Marinai avete fatto il 730? Per l’Agenzia delle Entrate l’armatore non può essere sostituto d’imposta
La gestione degli obblighi fiscali resta integralmente in capo all’equipaggio
Marinai avete fatto il 730? Per l’Agenzia delle Entrate l’armatore non può essere sostituto d’imposta
La gestione degli obblighi fiscali resta integralmente in capo all’equipaggio
Articolo riservato agli utenti registrati
Sali a bordo della community DN Plus.
Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali
Accedi RegistratiL’Agenzia delle Entrate ha escluso che un armatore possa rivestire la qualifica di sostituto d’imposta, neppure su base volontaria. Ciò in quanto persona fisica (e non una società, una persona giuridica) non esercitante attività di impresa o professionale. Questo il contenuto della risposta n. 10/2025, pubblicata il 15 luglio 2025.
Il quesito, posto da un’associazione di categoria, verteva sulla possibilità per un soggetto privato, non imprenditore, di applicare le ritenute fiscali, a titolo di acconto dell’imposta, sui compensi corrisposti al proprio equipaggio. L’Agenzia ha fornito una risposta negativa, richiamando il principio di tipicità e tassatività dei soggetti legittimati a operare come sostituti d’imposta (art. 64 D.P.R. 600/1973).
Secondo il sistema fiscale nazionale, sostituto d’imposta è colui che, in forza di disposizioni di legge, è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri soggetti. L’assunzione di tale ruolo, tuttavia, non può avvenire su base discrezionale o, comunque, in assenza di uno specifico presupposto normativo.
In particolare, il legislatore consente l’espletamento dell’attività di sostituzione d’imposta esclusivamente a specifiche categorie di soggetti: imprenditori commerciali e agricoli, professionisti che si avvalgono di lavoratori dipendenti, società (di persone o di capitali), enti e associazioni. Le persone fisiche che non svolgono attività d’impresa o professionale sono conseguentemente escluse, senza possibilità di deroga o opzione volontaria.
Questo chiarimento ha ricadute operative importanti per i lavoratori marittimi in quanto, nel momento in cui l’armatore risulti una persona fisica che non svolge attività d’impresa, la responsabilità circa la gestione degli obblighi fiscali resterebbe integralmente in capo ai dipendenti stessi, componenti dell’equipaggio. Tra tali adempimenti, da segnalare sia la presentazione della dichiarazione dei redditi che il versamento delle relative imposte.
Studio Armella & Associati