
Sequestro di marijuana in mare: lo smercio continua! In questi giorni l’ennesima operazione
La Guardia di Finanza ha recuperato oltre 1500 kg di marijuana: è vera e propria emergenza sulle coste pugliesi
E’ vera e propria emergenza droga in Puglia. In questi giorni un nuovo, l’ennesimo, caso di smercio: un nuovo sequestro di marijuana in mare. Un traffico che “vanta” numeri davvero sorprendenti, infatti sale ad oltre dieci tonnellate il quantitativo recuperato dalla Guardia di Finanza nel 2016, un racket gestito dalla mafia albanese che coinvolge le zone costiere comprese tra Bari e Santa Maria di Leuca.
Un’emergenza difficile da gestire che sta allarmando da tempo le forze l’ordine, controllare questi traffici è sempre più difficoltoso e molte volte le imbarcazioni non vengono segnalate e fermate in tempo. Cerchiamo di capire meglio cos’è successo.
Sequestro di marijuana: immediato l’intervento delle forze dell’ordine
La prima segnalazione è arrivata dalla polizia albanese che ha fatto notare la presenza di un natante sospetto che si stava muovendo verso le coste pugliesi. Gli uomini del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari e le unità del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Taranto si sono mossi prontamente e, al largo di Bari, hanno fermato il gommone segnalato. E’ subito scattato il sequestro di marijuana: a bordo c’erano tre scafisti albanesi con una tonnellata e mezza di stupefacenti confenzionati in pacchi di svariata dimensione.
Intercettato il bersaglio, gli uomini delle Fiamme Gialle hanno inseguito i fuggitivi e catturato gli uomini a bordo, questi ultimi sono stati accusati di introduzione in territorio italiano di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente, ma anche di detenzione e importazione illegale di armi da fuoco. Il valore di mercato del sequestro di marijuana si aggira attorno ai 15 milioni di euro.
Paolo Bellosta
Potrebbe interessarti anche


Tende, tavoli e campo da volley in spiaggia all’Isola di Mortorio. Comandante di yacht denunciato
- Foto
- 28 July 2021
La Guardia di Finanza ha denunciato il comandante di uno yacht australiano per aver occupato abusivamente un tratto di spiaggia dell’Isola di Mortorio, una zona protetta dal Parco Nazionale di La Maddalena

Vende su Facebook il motore fuoribordo dei barchini dei migranti: denunciato
- 27 July 2021
La Guardia di Finanza di Cagliari ha denunciato per ricettazione un uomo che tentava di vendere sui social un motore fuoribordo utilizzato per l’immigrazione clandestina

Un pattugliatore della Guardia di Finanza prende fuoco e affonda in Calabria: il video
- Video
- 1 July 2021
Un pattugliatore della Guardia di Finanza prende fuoco e affonda al largo della Calabria. Ancora da chiarire le cause dell’incidente, che non ha avuto feriti, avvenuto al largo di Africo, in Calabria

Immatricolano lo yacht all’estero ma “dimenticano” di dichiararlo al Fisco: 22 armatori multati dalla Guardia di Finanza di Imperia
- 14 May 2021
L’operazione “Forgotten Boats”, condotta dalla sezione Navale della Guardia di Finanza di Imperia, ha permesso di scoprire 22 imbarcazioni dal valore complessivo di 6,8 milioni di euro immatricolate all’estero e non dichiarate al Fisco

Inaugurato il Decennio del Mare 2021-2030 con l’evento “Verso la Generazione Oceano”
- 23 October 2020