
Naufragio barca a vela a Livorno: interviene il Comandante De Falco. Foto esclusiva di Liguria Nautica
Il Comandante De Falco, noto per la telefonata a Francesco Schettino nelle drammatiche ore del naufragio del Concordia, porta in salvo due uomini provenienti da Chiavari
Vi ricordate il Comandante Gregorio De Falco di Livorno? Quello del famoso “Schettino torni a bordo” in occasione del naufragio della Costa Concordia?
In molti allora si divisero: chi con il pugno di ferro di De Falco, chi con il “bonaccione” Schettino. Il Comandante De Falco è tornato a fare parlare di se, ma questa volta non per avere sgridato uno “Schettino” in fuga ma per avere salvato due uomini provenienti da Chiavari che con la loro barca a vela sono finiti sugli scogli nei pressi del porticciolo Nazario Sauro di Livorno intorno alle 15.30 di mercoledì. Le condizioni proibitive del mare sono la probabile causa del sinistro.
Grazie all’intervento della squadra coordinata da De Falco i due uomini sono stati portati a terra sani e salvi. Sono state avviate le procedure di recupero della barca a vela.
M.G.
Foto di proprietà esclusiva di Liguria Nautica riproducibile tramite link attivo
Leave a Reply
2 commenti
Potrebbe interessarti anche


“Sotto le stelle del Giglio”: la notte della Costa Concordia tra cronaca e romanzo
Salvatore De Mola è l’autore di “Sotto le stelle del Giglio”, un romanzo che dieci anni dopo il naufragio della Costa Concordia racconta, tra cronaca e invenzione romanzesca, storie e personaggi

Dieci anni fa il naufragio della Costa Concordia: il ricordo delle vittime e della notte di soccorsi
- Video
- 13 January 2022
Il 13 gennaio 2012, dieci anni fa, ci fu il naufragio della Costa Concordia, all’isola del Giglio. Una tragedia che fece registrare 32 vittime ma oltre 4 mila persone vennero salvate

L’importanza della bonifica dopo il danno causato da un incendio. Un caso emblematico
- Foto
- 26 November 2019
Intervista a Luigi Alzona, key account manager marine del Gruppo Per Spa, che racconta la natura e le peculiarità dell’intervento svolto su uno yacht che si è incendiato a Lavagna

Come limitare i danni a seguito di incendi, affumicamenti e bagnamenti
- Foto
- 5 October 2018
Nuovo accordo tra Clever Synergy e Gruppo Per, leader italiano nella gestione degli interventi post sinistro

Recuperato lo yacht finito sugli scogli domenica… si chiama “Santa Domenica”! Le nostre foto esclusive
- Foto
- 19 July 2018
inutile ricordare a quanti vanno per mare che in mare il maggior pericolo è la terra. Quando le condizioni del mare sono proibitive, bisogna scappare al largo. Tutti o quasi i naufragi, avvengono quando si cerca a tutti i costi di entrare in un porto. Comunque è finita bene va la!
Ma se sono scesi a piedi, ci saranno stati 50 centimetri di acqua. Non è stato neppure necessario
cambiare gli abiti.