
Matteo Miceli, il velista in solitario al largo dell'Australia: previsto maltempo sulla sua rotta
Secondo il meteorologo il problema maggiore sarà l'onda lunga che incontrerà tra il 13 e il 14 gennaio e non lo mollerà per 24 ore
A fine ottobre stava navigando al largo di Casablanca, dove si trova adesso Matteo Miceli?
Il protagonista della Roma Ocean World, in questi giorni, si trova quasi a 51 gradi di latitudine sud, a sole 300 miglia dal traverso della Tasmania e a circa 1000 miglia dal sud della Nuova Zelanda. “Sta bene ed è molto motivato” scrivono sulla sua pagina Facebook.
Miceli sta infatti realizzando un’avventura in alto mare: 25 mila miglia in cinque mesi, e in solitaria, a decorrere da domenica 19 ottobre 2014, quando salpò da Riva del Traiano, sulla costa laziale. L’imbarcazione su cui viaggia è totalmente green: è un auto-costruito class 40 provvisto di pannelli fotovoltaici che gli garantiscono il necessario fabbisogno energetico giornaliero.
Le condizioni meteo a cui va in contro, tra il 13 e 14 gennaio, non saranno delle migliori a causa della bassa pressione che si formerà all’interno dell’Australia e che si muoverà verso sud-est, attraverso la rotta di ECO 40. Questa perturbazione genererà onde corte dirette verso S-SW che si sovrapporranno alle onde lunghe dirette verso Est, che dominano alla latitudine in cui naviga Matteo.
Riportiamo il commento che Alessandro Pezzoli, meteorologo, ha scritto a Matteo sulla situazione meteo mare: “Il problema maggiore sarà l’onda perché avrai per 24 ore onda lunga da W (in poppa), corrente in poppa (da W) e onda di vento da N-NE (quindi in prua) e questo subito al passaggio di Hobart. Queste onde si amplificano per sovrapposizione e il mare sarà veramente duro. Questa è una caratteristica del passaggio dall’Oceano Indiano al Pacifico e noi ci stiamo entrando… il tutto dovrebbe capitare tra il 13 ed il 14 gennaio. Preferisco farti avere la barca veloce invece di stare fermo con una montagna di acqua che ti cade addosso… Al limite quando il vento sarà da nord, scendiamo un po’ a sud invece di bolinare contro le onde corte… ma questo lo decideremmo al momento…”.
Un’ulteriore raccomandazione che Pezzoli ha fatto a Miceli è “Di far camminare la barca ma non troppo!”.
Se il velista seguirà le istruzioni del tecnico, eviterà di incontrare la depressione a sud della Nuova Zelanda dove si trova un’ampia piattaforma continentale che, in alcune zone, presenta fondali di sole alcune centinaia di metri. In questo modo eviterà che le onde possano ulteriormente amplificarsi per effetto del fondale.
Matteo siamo tutti con te!
Manuela Facino
Potrebbe interessarti anche


Quell’impossibile amore tra lo squalo e il pescatore
- 6 July 2022
Sui social gira la storia di uno squalo bianco femmina di nome Cindy che fa le fusa come un gattino al suo salvatore. Ma è solo una bufala

Perché i serpenti di mare australiani cercano di “accoppiarsi” con i subacquei
- 13 December 2021
Una ricerca scientifica pubblicata dall’autorevole rivista Nature ha fatto luce sull’imbarazzante comportamento dei rettili della barriera corallina

Barca salva le house boat dalla collisione con un container galleggiante. Il video
- Video
- 24 March 2021
In Australia un fiume in piena stava trasportando un container che rischiava di finire contro delle case galleggianti ormeggiate lungo la riva. Il provvidenziale intervento di una barca ha evitato il peggio

Le altre Isole delle Rose: il Regno di Gay e Lesbo nel Mar dei Coralli
Nell’estate del 2004 un attivista per i diritti degli omosessuali occupa un’atollo al largo della costa australiana e si proclama Imperatore Dale I

Come sta la Grande Barriera Corallina australiana? In 25 anni si è dimezzata
- Foto
- 19 January 2021