Marina degli Aregai, festa grande lunedì 19 agosto
- 15 August 2013
Se quest’estate vi è sembrato di aver visto un fuoristrada galleggiare tra le onde del mare, non vi siete sbagliati. Non si è trattato di certo di una manovra maldestra del conducente, ma di uno dei due mezzi anfibi dell’agenzia di comunicazione Spiagames di Begamo. E se la curiosità vi avrà fatto avvicinare a questo strano mezzo, probabilmente sarete tornati sotto l’ombrellone con un aperitivo offerto. Il merito è di Spiagames, agenzia innovativa, che ha pensato di trasformare un tranquillo e classico aperitivo in spiaggia in un qualcosa di unico e assai più avventuroso.
Per Aperol Spritz, Spiagames infatti ha portato i drink direttamente dal mare, sbarcando sulle spiagge con un mezzo anfibio personalizzato. E per farlo ha immatricolato il primo natante anfibio in Italia, iscritto nel Registro Navi Minori e Galleggianti della Capitaneria di Porto di Genova nel giugno 2018, grazie anche alla collaborazione dell’agenzia marittima Senage.
Il cuore dell’attività sono i due anfibi, denominati AC7 e AC6, prodotti per l’agenzia Spiagames da un artigiano specializzato nella realizzazione di questi mezzi speciali. La base è una Toyota Land Cruiser, un’auto robusta e affidabile, su cui vengono eseguite le modifiche necessarie a renderla galleggiante e a cui viene aggiunto un motore nautico.
Le caratteristiche di mobilità terrestre non vengono alterate, così come l’aspetto esterno e le finiture della cabina di pilotaggio. La struttura è però resa ermetica e l’albero motore è collegato a un idrogetto Alamarin, posizionato sopra il semiasse posteriore, che garantisce un’elevata mobilità in acqua e al tempo stesso non incrementa il peso e presenta un ingombro molto contenuto. Infine è stata aggiunta sui bordi un’abbondante copertura in poliuretano a fungere da paraurti, proteggendo così il veicolo a 360° e incrementando la galleggiabilità.
Altre modifiche hanno interessato poi non l’aspetto nautico ma quello operativo. Il cassone è stato infatti modificato da MadCat che ha realizzato una cellula che, una volta aperta, diviene una postazione per la somministrazione del prodotto e una base per il dj. Ovviamente il tutto colorato di arancione Aperol Spritz.
A meno che non abbiate partecipato ad una tappa dei tour che hanno percorso il Mediterraneo, difficilmente avrete già visto qualcosa del genere: essendo stato iscritto nel Registro Navi Minori e Galleggianti presso la Capitaneria di Porto di Genova nel giugno 2018, AC6 è il primo natante di questa tipologia registrato in Italia. Inoltre la società internazionale RINA ne ha rilasciato il certificato di classe.
L’area di sbarco viene delimitata, riservando un quadrilatero di almeno 6 metri per 10, attiguo alla battigia. Sul bagnasciuga e sul tratto di mare antistante vengono posizionate bandiere e boe per creare un corridoio sicuro per il mezzo anfibio, secondo le indicazioni fornite dalla Capitaneria di Porto competente.
L’alaggio in acqua dell’anfibio viene effettuato in un’altra località rispetto a quella dove avviene poi lo sbarco, così da far vivere al pubblico una navigazione autentica e far visionare il mezzo mentre affronta una vera traversata. La navigazione avviene con l’anfibio chiuso e un equipaggio composto dal pilota e da un meccanico specializzato, seguiti da un gommone con a bordo una persona di supporto e un operatore foto/video. Una volta avvenuto lo sbarco, l’anfibio in 6 minuti viene aperto e diviene una postazione per la somministrazione del prodotto e per il dj set.
Ai presenti (maggiorenni) viene offerto un Aperol Spritz e vengono distribuiti gadget dalle ragazze dallo staff, che si occupa infine, al termine dell’attività, di chiudere il mezzo e ripulire l’area.
TOYOTA/ALAMARIN AMPHICRUISER 4X4 2018
Telaio: Toyota Land Cruiser HZJ79
Motore: Toyota 4164 cc, 6 cil, 100 kW/136 HP Diesel, EURO 5
Cilindrata: cm3 4164
Potenza: kW (Cv) 100 kW (136)
Inquinanti: omologazione Euro 5
Cambio: Toyota manuale/5
Idrogetto: tipo Alamarin
Lunghezza: 555 cm
Larghezza: 227 cm
Altezza: 221 cm
Passo: 318 cm
Tara con conducente: 2.800 kg
Portata: 700 kg
Peso totale a terra: 3.500 kg
Velocità massima su terra: 120 km/h
Velocità massima in acqua: 5 nodi
Numeri del tour estate 2018:
Sbarchi: 29
Miglia nautiche percorse: 83
Ore di navigazione: 33
Giuseppe Orrù