
Ecco Beneteau Oceanis 46.1. Dopo il debutto in Australia è atteso ai Saloni europei
Un anno dopo il “fenomeno Oceanis 51.1”, Beneteau sta ancora facendo una piccola rivoluzione in questa linea trentennale. Si preannuncia come un raro equilibrio tra eleganza, caratteristiche intelligenti, comfort e prestazioni
Il nuovo Oceanis 46.1 di Beneteau è un superbo miglioramento del best seller Oceanis 45 che ha avuto molto successo in tutto il mondo ed è stato premiato nel 2012 con il titolo di “European Yacht of the Year” nella categoria Family Cruiser. Fedele alla reputazione delle barche Oceanis, offre una vasta scelta di arredi.
Il 46.1 vanta tutte le caratteristiche di un grande yacht, senza sacrificare la velocità e la qualità dei suoi interni, unici per una barca di queste dimensioni. Non è un caso che l’Oceanis 46.1 è stata presentata in anteprima in Australia, Paese di velisti esperti di alto livello. Dopo Sydney ad agosto, questa barca verrà presentata nei principali saloni nautici europei e americani nell’autunno 2018. Cavalcando l’onda del grande successo di questa nuova generazione di Oceanis, il 46.1 condivide con il 51.1, un raro equilibrio tra eleganza, caratteristiche intelligenti, comfort e prestazioni.
L’Oceanis 46.1 nasce da un disegno di Finot-Conq, utilizzando lo stesso apprezzatissimo scafo con la forma a “tulipano” del 51.1. Si tratta di uno sviluppo determinante della linea, con una forma che si allarga a prua nell’opera morta, aumentando incredibilmente lo spazio interno senza però alterare le linee d’acqua dell’opera viva e quindi le prestazioni a vela. La grande quantità di spazio sul ponte e all’interno, così come la scelta accurata degli accessori, bene si sposa con lo stile elegante che Nauta Design ha voluto per l’Oceanis 46.1.
PONTE SPAZIOSO ED EFFICENTE
Il ponte è stato pensato per godere di un pozzetto molto più grande rispetto ad altre barche sul mercato e gli spazi sono sapientemente distribuiti. Il grande tavolo del pozzetto è stato può ospitare fino a otto persone e offre rifugio anche alla zattera di salvataggio. Le manovre vengono facilitate portando tutti i winch vicino al timone, creando un ampio spazio libero su entrambi i lati della tuga vicino alla porta di accesso, dove si trovano due eleganti lettini reclinabili con porta bevande, per il sole ed il relax, che all’occorrenza possono essere facilmente rimossi e portati a prua.
La poppa dell’Oceanis 46.1 offre anch’essa lo stesso livello di comfort e benessere. Un solo gradino separa il pozzetto dall’enorme piattaforma consentendo un facile accesso al mare. Da apprezzare anche la griglia integrata a poppa della timoneria che permette di cucinare dalla piattaforma o dal pozzetto.
SPAZI INTERNI EXTRA
L’impressionante spazio supplementare a favore del comfort e dell’abitabilità può essere visto in tutti gli aspetti degli accessori interni. I grandi oblò dello scafo portano molta luce naturale nel cuore della barca, garantendo profondità ed eleganza negli interni e offrendo una vista mozzafiato sull’orizzonte. Gli interni possono essere personalizzati scegliendo tra rovere chiaro spazzolato o mogano.
Lo spazio dedicato alla cabina armatoriale è degno di una barca molto più grande ed è estremamente confortevole, con un letto matrimoniale da 160 x 205 cm accessibile da entrambi i lati con bagno e doccia separati. Nella versione a tre cabine, le due di poppa sono delle stesse dimensioni e sorprendentemente luminose grazie ad un ampio oblò a scafo e a due osteriggi sulla coperta. La generosa altezza di queste cabine consente una disposizione con le testate del letto rivolte verso poppa.
Il modello Oceanis 46.1 a cinque cabine, con due differenti layout di cucina (a L o longitudinale) e un’ampia scelta di opzioni, ha tutto ciò che le compagnie di charter possono chiedere ed è destinata a diventare uno standard nei porti turistici di tutto il mondo. Progettato per essere accessibile e facile da usare, oltre alle gioie della vita a bordo, l’Oceanis 46.1 offre una maggiore sicurezza per tutti i tipi di equipaggio.
Con le sartie diagonali verso l’interno e quelle verticali che arrivano esterne sulla falchetta, si crea molto spazio sui passavanti in coperta. Equipaggiata di serie con randa avvolgibile all’interno dell’albero e di fiocco autovirante, tutte le drizze e le scotte sono riportate a due winch, presenti su entrambe le postazioni dei timoni. Il sistema di governo con doppia pala del timone offre un maggiore controllo nella navigazione a vela. Oltre a queste caratteristiche principali, i diversi piani di armamento e l’ampia gamma di opzioni consentono di personalizzare ogni barca, in base alle richieste dell’armatore.
Velocità e sensazioni
La versione First Line del nuovo Oceanis 46.1, che riprende la nota linea da regata Beneteau, soddisfa chi predilige la crociera veloce. Con un albero più lungo di un metro, una superficie velica aumentata del 28%, l’attrezzatura di coperta da regata Harken Performa e un bulbo di piombo allungato per ridurre lo scarroccio, questa versione garantirà sensazioni di crociera uniche. Con l’aggiunta delle ruote del timone in composito e di un bompresso per un grande spinnaker, Beneteau ha posto un’attenzione maniacale ai dettagli, facendo distinguere questa barca da tutte le altre barche presenti sul mercato.
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


I “Beneteau days” di Settemari Yacht al Marina di Varazze: la video intervista di DN
Intervista a Enrico Podestà di Settemari Yacht, che presenta i “Beneteau Days” organizzati al Marina di Varazze

Settemari Yacht inaugura l’ufficio a Marina di Varazze con i “Beneteau days”
- Foto
- 5 March 2022
Da venerdì 11 a domenica 13 marzo al Marina di Varazze sono in programma i “Beneteau days”, un evento che vedrà anche l’inaugurazione del nuovo ufficio del concessionario Settemari Yacht

LN sale a bordo del IY 14.98: ecco tutti i segreti del nuovo gioiello di Italia Yachts
- Video
- 28 September 2021
Con il campione di vela Andrea Henriquet ed il Sales Manager di Italia Yachts, Daniele De Tullio, scopriamo le principali caratteristiche di questa splendida imbarcazione a vela che coniuga performace ed eleganza

A bordo del MoMi_M80, ecco come Vismara ha interpretato il “sogno” degli armatori
- Video
- 23 September 2021
Il campione di vela Andrea Henriquet è salito a bordo del MoMi_M80, ammiraglia a vela del 61° Salone Nautico di Genova, per raccontare come lo studio Vismara ha interpretato il sogno dei due armatori

Alla scoperta del MoMi_M80, l’ammiraglia a vela del 61° Salone Nautico di Genova: la video-intervista di LN
- Video
- 20 September 2021