
Bye bye Forza dell’ordine in mare! Resta solo la Guardia di Finanza
Con l'entrata in vigore del decreto Madia la Guardia di Finanza acquisisce le competenze delle altre Forze armate
Sembrava un’utopia ma da qualche mese è realtà; dal settembre 2016, con l’entrata in vigore del decreto legislativo 19 agosto 2016 n° 177, la Guardia di Finanza acquisisce le competenze marittime che prima erano divise tra Carabinieri, Polizia di Stato e la stessa Guardia di Finanza. Infatti, come riportato nella Gazzetta Ufficiale del 12-09-2016, la Guardia di Finanza acquisisce, tra gli altri, il compito nei comparti di specialità di “sicurezza del mare, in relazione ai decreti di polizia, attribuiti dal presente decreto, e alle altre funzioni già svolte, ai sensi della legislazione vigente e fatte salve le attribuzioni assegnate dalla legislazione vigente al Corpo della Capitanerie di Porto- Guardia Costiera“.
La Guardia Costiera manterrà le sue storiche funzioni attribuitegli dal decreto regio che il 20 luglio 1865 ha sancito la nascita formale del Corpo. Le sue competenze riguardano i compiti relativi agli usi civili del mare ed sono inquadrati funzionalmente ed organizzativamente nell’ambito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al quale si riconducono i suoi principali compiti istituzionali nonostante mantenga uno status “particolare” infatti le Capitanerie “esercitano in regime di concorso, funzioni di ordine militare nelle forme tipiche previste dalla legge”.
Tra le citate competenze ci sono la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. A queste ultime si aggiungono le ispezioni sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotta anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali.
Con l’entrata in vigore del decreto Madia queste competenze resteranno alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera come riportato nella Gazzetta Ufficiale ma saranno soppresse le squadre navali della Polizia di Stato e i siti navali dell’Arma dei Carabinieri fatto salvo il mantenimento delle moto d’acqua per la vigilanza dei litorali e delle unità navali impiegate nella laguna di Venezia nonchè i siti di polizia penitenziaria ad eccezione di quelli dislocati a Venezia e Livorno. Inoltre verranno trasferiti al Corpo della Guardia di Finanza i mezzi appartenenti i corpi interessati dalle soppressioni.
Gianluca Pedemonte
Leave a Reply
1 commento
Potrebbe interessarti anche


Tende, tavoli e campo da volley in spiaggia all’Isola di Mortorio. Comandante di yacht denunciato
- Foto
- 28 July 2021
La Guardia di Finanza ha denunciato il comandante di uno yacht australiano per aver occupato abusivamente un tratto di spiaggia dell’Isola di Mortorio, una zona protetta dal Parco Nazionale di La Maddalena

Vende su Facebook il motore fuoribordo dei barchini dei migranti: denunciato
- 27 July 2021
La Guardia di Finanza di Cagliari ha denunciato per ricettazione un uomo che tentava di vendere sui social un motore fuoribordo utilizzato per l’immigrazione clandestina

Un pattugliatore della Guardia di Finanza prende fuoco e affonda in Calabria: il video
- Video
- 1 July 2021
Un pattugliatore della Guardia di Finanza prende fuoco e affonda al largo della Calabria. Ancora da chiarire le cause dell’incidente, che non ha avuto feriti, avvenuto al largo di Africo, in Calabria

Immatricolano lo yacht all’estero ma “dimenticano” di dichiararlo al Fisco: 22 armatori multati dalla Guardia di Finanza di Imperia
- 14 May 2021
L’operazione “Forgotten Boats”, condotta dalla sezione Navale della Guardia di Finanza di Imperia, ha permesso di scoprire 22 imbarcazioni dal valore complessivo di 6,8 milioni di euro immatricolate all’estero e non dichiarate al Fisco

La Guardia di Finanza scopre in Sardegna 11 yacht di lusso sconosciuti al fisco: multe per 1,5 milioni di euro
- 11 September 2020
Era ora, la GDF per controlli tributari e la Guardia Costiera sicurezza in mare, con il denaro risparmiato mezzi navali moderni e sicuri e stipendi adeguati al personale.
CSLC R.Bocchini