
Avviata la produzione del primo aliscafo-sommergibile “DeepSeaker DS1”
DeepSeaker DS1 apre la strada ad una nuova categoria di imbarcazioni in grado sia di sfrecciare sull'acqua che di immergersi
iSpace2o, innovativa startup italiana, ha annunciato l’avvio della produzione del primo scafo del suo avveniristico aliscafo/sommergibile DeepSeaker DS1. La svolta è arrivata grazie ad un finanziamento di Invitalia, alla collaborazione industriale con la Sealence di William Gobbo, che fornirà il powertrain elettrico a jet DeepSpeed, allo studio Giancarlo Zema Design Group, che curerà le linee stilistiche definitive, e alla Blaze Performance, il team di Formula 1 H2O che si occuperà della realizzazione dello scafo e della messa a punto del mezzo.
Il DeepSeaker DS1 apre la strada ad una nuova categoria di imbarcazioni in grado non solo di sfrecciare sull’acqua superando i 30 nodi di velocità ma anche di immergersi per ammirare le bellezze del mondo sottomarino. Appartenente alla gamma dei toys di bordo dei grandi yacht, questa incredibile imbarcazione nasconde nel suo animo un più ampio panorama di mercato: dalle gite turistiche sottomarine nelle più spettacolari aree marine del mondo alle visite “immersive” nei grandi acquari planetari.
“La tecnologia – sottolinea l’ingegnere Giuseppe Carusi, CEO della startup iSpace2o – è ormai matura e in giro per il pianeta questo genere di imbarcazioni iniziano ad avere sempre più diffusione. iSpace2o, grazie anche ai suoi partner industriali, ha la capacità di posizionarsi all’apice di questo mercato grazie a un’offerta tecnologica di altissimo livello e ad un design unico, elementi che non sempre si trovano nei prodotti dei competitors”.
I primi 10 esemplari del DeepSeaker DS1 sono già stati opzionati da uno dei più grandi gruppi di navigazione internazionali, che li utilizzerà come mezzo di intrattenimento per i passeggeri delle proprie navi da crociera. iSpace2o diventa quindi un’altra realtà italiana che ha come obiettivo cambiare il modo di andare per mare, garantendo la massima sicurezza dei passeggeri a bordo e contemporaneamente il massimo rispetto dell’ambiente circostante grazie alla propulsione elettrica.
Leave a Reply
6 commenti
Potrebbe interessarti anche


Al via ricerca di biologia marina sul relitto del Titanic: alla scoperta di un ecosistema unico
La missione si svolgerà grazie al supporto della OceanGate Expeditions, società che gestisce sommergibili con equipaggio

Storie incredibili di guerra: l’U-Boot che affondò un dirigibile
- Foto
- 11 October 2021
Il racconto del sommergibile tedesco U-134 che affondò il dirigibile americano K-74

Restaurata la copia lignea dell’Ictíneo I, la “nave-pesce” dell’Ottocento nata dalla fantasia di un ingegnere spagnolo
- 4 May 2021
Restaurata la copia del sommergibile Ictíneo, sogno di una vita dello spagnolo Narciso Monturiol y Estarriol

Navier 27, l’aliscafo elettrico senza pilota che nasce già con una community di sostenitori
Ecco il primo aliscafo elettrico Navier 27 della startup americana, progettato con il supporto dei futuri proprietari

Ritrovato sottomarino perduto nella Battaglia del Pacifico
- Foto
- 10 October 2020
Gentile Achille buongiorno e grazie per il suo interessamento. Il CEO di iSpace2o, Ing. Carusi Le risponderà direttamente.
Speriamo bene,ma immagino già,le norme che la Capitaneria,emanerà,per l’utilizzo di questi mezzi.Sopratutto per l’immersione subacquea!
Mi piace voglio approfondire per acquistare il Vs. Prodotto
Ferrariachille @gmail.com sono interessato all acquisto.
Articolo interessante
Articolo interessante