31 luglio 2014

Viaggio negli abissi della Concordia

31 luglio 2014
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

L'ispezione degli angoli sommersi della Costa Concordia ha regalato agli occhi dei vigili del fuoco uno spettacolo degno dei migliori horror

L'ispezione degli angoli sommersi della Costa Concordia ha regalato agli occhi dei vigili del fuoco uno spettacolo degno dei migliori horror

2 minuti di lettura

Dopo l’arrivo domenica scorsa della Costa Concordia a Genova è tempo dei primi sopralluoghi per pianificare le successive operazioni che porteranno alla sua definitiva demolizione. C’è infatti da ispezionare ancora i ponti due e tre che sono rimasti inesplorati dopo il rigalleggiamento definitivo e verificare le condizione complessive della struttura. Per questo sono state individuate due squadre dei vigili del fuoco che si sono calati in queste ore nel ventre “perduto” della Concordia. Lo spettacolo offerto agli occhi degli uomini agli ordini vicecomandante Emanuele Gissi sembra frutto del genio macabro di un Edgar Allan Poe o di uno Stephen King. Sembra. Perché è la cruda realtà. Il ponte due (dove c’erano le cabine low cost, le mense per il personale e i magazzini delle derrate alimentari) è ancora infatti semi-sommerso. Melma e fango invadono ogni centimetro mentre tessuti, corde, gomene e le scorte alimentari fuoriuscite dai frigoriferi sembrano le carcasse sbranate nel deserto dove i pesci hanno fatto la parte degli sciacalli e degli avvoltoi.

 

Migliaia di anguille nere sgusciano e brulicano negli anfratti sommersi ancora dalle acque torbide. Centinai di frigoriferi sono rimasti sigillati e aspettano solo che i vigili del fuoco muniti addirittura di tute anti-batteriologiche li schiudano. Uno scenario orrendo, apocalittico, ai limiti della fantascienza. Lo stesso vicecomandante Gissi ha voluto così commentare: “Tanta tristezza. Ci sono angoli che ancora richiamano la gioia di vivere e il divertimento, e altri completamente devastati. Chi ha visto il film Titanic può rendersi conto.” Intanto nei prossimi giorni avverrà lo stripping ovvero la rimozione di tutto ciò che non è metallo, quindi fuori arredi, vetri, strumenti nautici, bottiglie e quant’altro. Potete seguire 24 ore su 24 la Concordia sulla diga foranea del porto di Voltri grazie alla nostra Webcam.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

3 commenti

  1. mari dice:
    31 July 2014 alle 14:43

    dalla vostra Webcam sulla diga foranea del porto di Voltri non si vede quasi nulla e sono già diverse volte che provo a guardare. Non sarebbe il caso di migliorare la qualità delle immagini???

  2. Daniele dice:
    1 August 2014 alle 12:02

    Si infatti ha una qualità pessima,sarebbe il caso di sistemarla…saluti

  3. Marcello dice:
    1 August 2014 alle 22:29

    confermo quanto già detto sopra: l’idea della cam è buona ma il risultato pessimo.