22 maggio 2025

Cantieri di Pisa nomina Atalanta Marine rappresentante esclusivo per Grecia e Cipro

22 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Cantieri di Pisa rafforza la sua posizione nel mercato dell’Est Mediterraneo annunciando la nomina di Atalanta Marine come rappresentante esclusivo per Grecia e Cipro

Cantieri di Pisa rafforza la sua posizione nel mercato dell’Est Mediterraneo annunciando la nomina di Atalanta Marine come rappresentante esclusivo per Grecia e Cipro

3 minuti di lettura

Cantieri di Pisa ha deciso di rafforzare ulteriormente la propria presenza internazionale annunciando la nomina di Atalanta Marine come rappresentante esclusivo per la Grecia e Cipro, consolidando così il posizionamento del marchio in una delle aree storicamente più significative per il cantiere.

Fondata nel 1976, Atalanta Marine è oggi una delle realtà più affermate del panorama nautico ellenico, riconosciuta per la solidità della sua rete commerciale e per l’eccellenza dei servizi offerti, che spaziano dalla gestione operativa delle imbarcazioni alla consulenza finanziaria, dall’assistenza tecnica alla gestione dell’equipaggio. Con oltre 80 punti di supporto dislocati tra la Grecia, la Turchia, la Croazia e il Montenegro, Atalanta Marine rappresenta un partner ideale per sostenere la visione internazionale di Cantieri di Pisa.

UN PASSO STRATEGICO DEL BRAND

La Grecia e la regione dell’Egeo rivestono un valore storico e simbolico per Cantieri di Pisa, che proprio in queste acque ha ottenuto alcuni dei suoi maggiori successi sin dagli anni ’70. La nuova proprietà guidata da Enrico Gennasio, subentrata nel 2021, ha intrapreso un percorso di rilancio del brand basato su qualità, innovazione e appartenenza. In questo senso la nomina di Atalanta Marine segna un passo strategico fondamentale in questa direzione.

“Siamo lieti e profondamente soddisfatti – ha dichiarato Marco Massabò, Ceo di Cantieri di Pisa – di accogliere Atalanta Marine all’interno della famiglia Cantieri di Pisa. Questa nomina rafforza il nostro legame con una regione che ha rappresentato e continua a rappresentare una pietra miliare nella storia del nostro marchio. Guardiamo con entusiasmo alla possibilità di presentare i nostri nuovi progetti agli armatori dell’Est Mediterraneo, da sempre grandi estimatori del nostro cantiere”.

“Siamo onorati – ha aggiunto Dimitris Deligiannis, Managing Partner di Atalanta Marine – di rappresentare i leggendari Cantieri di Pisa. La scelta degli armatori greci è sinonimo di un’identità di design squisita e di yacht dalle forti prestazioni. Siamo entusiasti di far parte della nuova era del cantiere, fiduciosi che con la nostra grande esperienza e competenza segneremo un nuovo capitolo molto promettente della sua storia”.

LA FLOTTA DI CANTIERI DI PISA

Durante questa nuova fase, Cantieri di Pisa, assieme allo chief designer Antonio Luxardo, ha progettato una flotta composta dalle gamme Akhir, Saturno e Polaris, avvalendosi della collaborazione di alcuni tra i più famosi studi di design e architettura internazionali.

La linea Akhir, che nasce dalla più iconica e famosa gamma del cantiere, viene rinnovata con una nuova generazione di motoryacht veloci e iconici. Disegnate con grande rispetto per il Dna e gli stilemi del brand, queste imbarcazioni sono progettate con una diversa filosofia, basata sull’uso di materiali estremamente leggeri e lavorazioni nuove. Il primo modello è l’Akhir 44, progettato in collaborazione con lo studio Pulina Exclusive Interiors che ha ideato gli ambienti indoor, mentre le linee esterne sono di Antonio Luxardo.

La gamma Saturno è pensata, invece, per armatori alla ricerca di un design classico e ambienti fruibili in maniera moderna e sarà composta da cinque modelli in acciaio, alluminio, e composito: Saturno 38, Saturno 48, Saturno 56, Super Saturno 64 e Super Saturno 90. Per gli interni dei modelli superiori ai 50 metri di lunghezza Cantieri di Pisa ha scelto di collaborare con lo studio M2Atelier.

Infine, la gamma Polaris è composta da voyager in acciaio e alluminio con sovrastruttura in composito e una carena dislocante EHPH (Eco High Power Hull) per navigazioni di lungo raggio e consumi ridotti. Questa è composta dai modelli Polaris 38, Polaris 48 e Super Polaris 60. Il Polaris 48 prevede interni realizzati dallo studio internazionale Parisotto + Formenton.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.