06 maggio 2025

Werner Perl (Dynamic Nord) a DN: “Tre strade per inquinare il meno possibile”

06 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Daily Nautica ha intervistato Werner Perl, sailor managing di Dynamic Nord, in occasione del World Yachting Summit di Monaco

Daily Nautica ha intervistato Werner Perl, sailor managing di Dynamic Nord, in occasione del World Yachting Summit di Monaco

2 minuti di lettura

La sostenibilità è stata uno dei temi centrali del World Yachting Summit di Monaco. A parlare dell’argomento sono stati invitati esperti e innovatori del settore come Werner Perl, manager sailing di Dynamic Nord. Il marchio tedesco, che produce attrezzature per sport acquatici, vuole cambiare il modo in cui si pensa alla sostenibilità. Daily Nautica, media partner dell’evento, ha potuto approfondire questa visione innovativa con un’intervista.

Werner Perl ha parlato della necessità di non concentrarsi solo sul tema della carbon footprint, quindi sulle emissioni di carbonio. La filosofia dell’azienda è di cercare nuove soluzioni per la salvaguardia degli oceani. Per questo Dynamic Nord ha pensato tre diverse strade, che riguardano i materiali, il sistema di riciclo e l’ingegneria dei prodotti.

La filosofia di Dynamic Nord

“Ora – spiega Werner Perl ai microfoni di Daily Nautica- è necessario non solo parlare della carbon footprint, ma anche di quali materiali possono essere usati per produrre meno inquinamento possibile. Secondo noi ci sono tre vie da percorrere. La prima, per i tessili, consiste nell’usare il più possibile fibre naturali, il che significa creare poliammide non dal petrolchimico ma dal biologico. Oltre a questo noi creiamo per l’abbigliamento tecnico un sistema di riciclo “cradle to cradle”, che significa usare poliestere riciclato e creare i nostri prodotti in modo che, dopo la loro vita, possano essere riciclati. La terza via consiste nel rompere le regole dell’ingegneria tradizionale”.

La sostenibilità negli sport da diporto

“Noi – sottolinea Werner Perl – abbiamo partner nell’area degli sport acquatici che stanno pensando in modo completamente nuovo la sostenibilità. Un esempio riguarda la costruzione navale dove vengono impiegati fibra di vetro e laminato, mentre i nostri partner pensano di usare una fibra naturale flessibile per creare questa laminazione. E’ un nuovo tipo di idea già applicabile a barche di piccole dimensioni, come nella classe Optimist”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.