19 September 2025

Il direttore commerciale di Samos a DN: “L’elettrificazione sarà un must per la nautica” – Video

19 September 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Al Salone Nautico di Genova Tomaso Lalla, socio e direttore commerciale di Samos, racconta la rivoluzione elettrica che sta cambiando megayacht e superyacht

Intervista a Tomaso Lalla - socio e direttore commerciale SAMOS

Al Salone Nautico di Genova Tomaso Lalla, socio e direttore commerciale di Samos, racconta la rivoluzione elettrica che sta cambiando megayacht e superyacht

3 minuti di lettura

Al 65° Salone Nautico Internazionale di Genova abbiamo incontrato Tomaso Lalla, socio e direttore commerciale di Samos, realtà genovese leader nella fornitura di tecnologie innovative per i più prestigiosi cantieri italiani. Lalla ci ha raccontato come l’azienda stia guidando la transizione verso l’elettrificazione dei megayacht e superyacht, un processo che, a suo avviso, rappresenta il futuro della nautica.

“Quest’anno puntiamo sul full electric”

Quest’anno – spiega Lalla – il nostro salone è basato sul full electric. L’elettrificazione significa barche più semplici, con meno componenti a bordo, più efficienti e con migliori rendimenti. È un trend che vediamo ovunque e che, ne sono certo, diventerà un must anche nella nautica”. Samos, fondata nel 1983 e partner esclusivo in Italia di Naiad Dynamics, si è presentata a Genova con una ricca gamma di soluzioni innovative che spaziano dalla stabilizzazione all’efficienza energetica.

Pinne elettriche e il nuovo Gyro

Tra i prodotti di punta spiccano le pinne stabilizzatrici elettriche Naiad, già adottate dai principali cantieri italiani. “Accanto ai modelli elettroidraulici che restano molto diffusi sui grandi yacht – sottolinea il direttore commerciale di Samos – oggi proponiamo una nuova generazione di stabilizzatori elettrici che stanno conquistando il mercato”.

La vera anteprima mondiale è però il nuovo ZGYRO di terza generazione, un giroscopio con precessione totalmente elettrica. “Si tratta di un sistema compatto – racconta ai microfoni di DN – con meno usura rispetto all’idraulica, adatto a imbarcazioni dai 6 ai 50 metri. Un salto tecnologico che permette di migliorare la stabilità riducendo al minimo manutenzione e consumi”.

Passerelle, timonerie e movimentazioni full electric

La spinta verso l’elettrico coinvolge anche altri marchi rappresentati da Samos. Con Cubo arriva la prima passerella completamente elettrica, regolabile e personalizzabile. Con Opem Sistemi l’azienda genovese propone timoniere elettriche di nuova generazione, mentre grazie a Setec sono in sviluppo sistemi per movimentare tender, portelloni e garage interamente in chiave elettrica. “Siamo tra i pochi oggi – afferma Lalla – in grado di proporre timonerie elettriche complete per megayacht con motori Setec integrati”.

Efficienza idrodinamica con Hull Vane

Tomaso Lalla ci mostra anche le potenzialità di Hull Vane, il complemento idrodinamico capace di sfruttare l’energia dell’onda sommersa per migliorare l’efficienza della carena. “Con Hull Vane – dice – parliamo di un guadagno del 10-15%. È già stata scelta per progetti importanti della nautica italiana e segna un altro passo verso una navigazione più sostenibile”.

Una visione chiara: innovazione e sostenibilità

Dal 1983 Samos ha costruito la sua reputazione distribuendo sistemi all’avanguardia e offrendo assistenza diretta con il proprio personale tecnico. Oggi la sfida è accelerare la transizione energetica della nautica, puntando su soluzioni elettriche affidabili e performanti. “Quest’anno – conclude Lalla – abbiamo puntato fortemente sull’elettrificazione che sarà un must per il settore e Samos in questo salone la porta avanti con molta energia”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.