27 maggio 2025

Domenica 8 giugno torna “Spazzapnea”

27 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Quest'anno Spazzapnea coinvolgerà le località di Genova, Ancona, Lerici, Marina di Pisa, Marettimo, Bari - Torre a mare, Torre del Greco, Ustica e Roma

Quest'anno Spazzapnea coinvolgerà le località di Genova, Ancona, Lerici, Marina di Pisa, Marettimo, Bari - Torre a mare, Torre del Greco, Ustica e Roma

3 minuti di lettura

Domenica 8 giugno si terrà la settima edizione di “Spazzapnea – Operazione spiagge e fondali puliti“, manifestazione che consente ai partecipanti di trasformarsi in veri e propri “spazzini del mare” e di competere tra loro immergendosi in apnea o camminando sui litorali per recuperare la maggiore quantità possibile di rifiuti.

Evento ufficiale Apnea Academy per le indiscusse finalità ecologiche e ambientali, quest’anno Spazzapnea, che è patrocinato da WWF SUB, coinvolgerà le località di Genova, Ancona, Lerici, Marina di Pisa, Marettimo, Bari – Torre a mare, Torre del Greco, Ustica e Roma e vedrà la partecipazione del pluriprimatista mondiale di apnea Umberto Pelizzari (presente in qualità di padrino all’evento di Genova) e di alcuni allievi Incursori della Marina Militare (che da qualche anno partecipano attivamente all’iniziativa).

La competizione

La gara è aperta a tutti (con iscrizione gratuita) e avrà inizio la mattina. Gli iscritti saranno divisi in squadre, coperti da assicurazione RC e avranno a disposizione guanti, borse per la raccolta e dispositivi di segnalazione per la sicurezza. Le squadre potranno essere formate da tre apneisti, da due apneisti e un raccoglitore a terra o da tre raccoglitori a terra.

Per chi vorrà dedicarsi alla ricerca subacquea sarà necessario un brevetto per le immersioni in apnea in corso di validità (apnea, foto sub, pesca sub, ecc.). In caso di maltempo le attività di raccolta verranno effettuate esclusivamente a terra. Una volta terminata la gara, che vedrà i volontari impegnati per circa tre ore, si svolgerà la pesatura e la catalogazione dei rifiuti. Ad ogni tipologia di rifiuto verrà assegnato un punteggio in base alla pericolosità per l’ambiente marino e ai tempi di decomposizione.

I progetti di citizen science

Già dalle scorse edizioni Spazzapnea collabora ai progetti di citizen science “SeaCleaner” e “Cupid 4 Science“, contribuendo con il primo al censimento e alla mappatura dei rifiuti marini a livello nazionale e con il secondo allo studio dell’impatto delle azioni di pulizia del mare sulle microplastiche. Inoltre, si è aggiunta la collaborazione con Piantando per il progetto “Plastic Pull“, che aiuta a riqualificare strade, parchi, coste e fondali in tutta Italia.

Contatti

Genova: Paolo Acanti (347 4910446, iscrizioni@spazzapnea.it)

Ancona: Carlo Brecciaroli (339 3765885, carlobrecciaroli@gmail.com)

Lerici: Ilaria Gonelli (3385280545, info@latribudivingacademy.it)

Marina di Pisa: Danilo Cialoni (338 5852323, cialonid@gmail.com)

Marettimo: Jimmy Montanti (3450411477, Montantigianfranco@gmail.com)

Bari – Torre a mare: Marco Guerricchio (347 6882901, freedivingbari05@gmail.com)

Torre del Greco: Lupo Enrico (392 4382018, lupoenrico@libero.it)

Ustica: Daniele Bissanti (392 6634554, info@arcadiaapnea.it)

Roma: Antonio Cavallo (338 4743159, a.cavallo@apneafree.it)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.