29 aprile 2025

Al via a La Spezia la seconda edizione del Blue Design Summit

29 aprile 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Il programma convegnistico del Blue Design Summit 2025 è intitolato "From Water to Design" per sottolineare il legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica

Al via a La Spezia la seconda edizione del Blue Design Summit

Il programma convegnistico del Blue Design Summit 2025 è intitolato "From Water to Design" per sottolineare il legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica

5 minuti di lettura

Dal 12 al 16 maggio si terrà a La Spezia la seconda edizione del Blue Design Summit, evento esclusivo rivolto alla filiera nazionale e internazionale del design nautico di alta gamma. Al centro della manifestazione, caratterizzata da un ricco programma di conferenze e incontri, “l’abitare sull’acqua“: dalla progettazione, costruzione e refitting di superyacht fino alle crociere, ai waterfront e alle marine. La novità di quest’anno sarà l’apertura dell’evento alla città e la sua conseguente trasformazione in evento diffuso.

From Water to Design

Il programma convegnistico dell’edizione 2025 è intitolato “From Water to Design” per sottolineare il legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica. L’idea è che, attraverso imbarcazioni sempre più avanzate, efficienti e sostenibili, ogni aspetto del design contribuisca a migliorare l’esperienza del mare. Con un focus sulla fusione tra tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia, il Blue Design Summit si propone di fotografare lo stato dell’arte del settore nautico e di tracciarne le direttrici future, offrendo nuove opportunità di collaborazione, confronto e ispirazione.

La kermesse spezzina si differenzia nel panorama delle manifestazioni nautiche in Italia per la sua componente progettuale, che abbraccia ogni fase: dal design alla scelta dei materiali, dalla costruzione agli arredi, fino alle realizzazioni di alto artigianato che rendono inconfondibile un superyacht Made in Italy. Nel corso dell’evento si svolgerà anche la cerimonia di premiazione della seconda edizione dei Blue Design Awards (mercoledì 14 maggio alle 17.30 presso il Teatro Civico).

“Il Blue Design Summit – commenta Marco Bucci, presidente della Regione Liguria – torna in uno dei luoghi simbolo della nautica non solo ligure ma italiana e internazionale. Attorno alla Spezia e al suo porto si trova uno dei distretti più importanti a livello mondiale per quanto riguarda l’intera blue economy, di cui proprio la nautica è uno degli elementi cardine. Una realtà che mette insieme tradizione e innovazione, design e abilità manuale, capacità artigianale italiana e innovazione”.

“Questo evento – prosegue il governatore ligure – già nel tema scelto, evidenzia la sua natura indiscutibilmente ligure: abitare sull’acqua. Si tratta di qualcosa che è connaturato a questa terra, un luogo che da secoli, fin dall’antichità, ha nel mare il proprio orizzonte naturale, il proprio punto di riferimento. Un’occasione, quindi, per ribadire la centralità della Liguria e del suo distretto nella produzione nautica, nella progettazione e nel refitting, per fare il punto della situazione e per guardare al futuro, con la certezza di avere grandi sfide di fronte ma di avere le risorse, la storia e le competenze per affrontarle e vincerle”.

“La Spezia – sottolinea il sindaco Pierluigi Peracchinisi conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’economia del mare, che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1,1 miliardi di euro, con oltre 16.500 occupati, confermandoci primi in Italia per incidenza dell’economia del mare. Inoltre, La Spezia ha recentemente vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella Rete delle Città Creative UNESCO per il Design, che ora ci proietta nella fase internazionale”.

“Siamo la capitale mondiale della nautica – aggiunge il primo cittadino – un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico. Ospitare la seconda edizione del Blue Design Summit è un’altra testimonianza concreta della centralità della nostra città nel panorama del design nautico. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera, promuovere l’innovazione, la ricerca e la formazione e valorizzare il nostro campus universitario, vera eccellenza del territorio”.

“Il Blue Design Summit 2025 – conclude Antonella Cotta Ramusino, direttore artistico del Blue Design Summit sarà il luogo in cui il design italiano e l’industria dei superyacht si incontrano per tracciare le nuove direttrici del mercato. Un confronto tra eccellenze che non si limita a celebrare la leadership italiana ma guarda avanti per definire trend emergenti come lo yacht residenziale e l’integrazione con il settore cruising, estendendo il dialogo oltre il waterfront, fino ai contesti di intrattenimento e luxury experience sulla terraferma. Il Summit conferma così la sua vocazione a essere laboratorio di idee e piattaforma strategica per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione”.

Gli eventi diffusi

Lunedì 12 maggio alle 18.30 (Teatro Civico di La Spezia): Fabio Pozzo incontra Giovanni Soldini

Martedì 13 maggio alle 9.30 (Arsenale della Marina Militare di La Spezia): visita a una nave militare

Giovedì 15 maggio alle 17.30 (Teatro Civico di La Spezia): “88 Tasti” (spettacolo surrealista intorno a Erik Satie)

Giovedi 15 maggio alle 18.30 (Teatro Civico di La Spezia): Fabio Pozzo incontra Paolo Chiarino

Venerdì 16 maggio alle 9.00 (Arsenale della Marina Militare di La Spezia): visita a una nave militare (evento riservato agli studenti del Polo universitario di La Spezia)

Venerdì 16 maggio alle 10.30 (Fondazione Carispezia): laboratorio per la scuola primaria a cura di Atelier Femia

Venerdì 16 maggio alle 11.30: esercitazione di salvamento con Marina Militare e Capitaneria di Porto

Venerdì 16 maggio alle 14.30 (campus universitario di La Spezia): “Ideare, creare e navigare: 35 anni di ingegneria e design nautico” (convegno per i 30 anni di Promostudi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.