Sanlorenzo Main Partner della Venice Climate Week
La partecipazione di Sanlorenzo nasce da una visione chiara: rendere la nautica sempre più compatibile con l'ambiente attraverso azioni concrete e tecnologie all'avanguardia
La partecipazione di Sanlorenzo nasce da una visione chiara: rendere la nautica sempre più compatibile con l'ambiente attraverso azioni concrete e tecnologie all'avanguardia
Dal 3 all’8 giugno si terrà la prima edizione della Venice Climate Week, progetto che pone Venezia al centro del dibattito internazionale sul cambiamento climatico, l’innovazione e l’economia rigenerativa. I cantieri navali Sanlorenzo parteciperanno all’evento come Main Partner, confermando la centralità del proprio impegno verso un futuro più sostenibile. Ideato e diretto da Riccardo Luna, in collaborazione con il Future Food Institute, per celebrare le Giornate mondiali dell’Ambiente e degli Oceani, l’iniziativa consiste in una settimana volta a far ripartire il dialogo e il confronto tra istituzioni, cittadini, imprese, attivisti, scienziati e artisti.
La partecipazione di Sanlorenzo nasce da una visione chiara, ovvero rendere la nautica sempre più compatibile con l’ambiente attraverso azioni concrete e tecnologie all’avanguardia. Tra queste l’innovativo progetto per la realizzazione del primo sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde, che porterà al varo del 50X-Space, superyacht in grado di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%.
Il progetto si inserisce nella strategia “Road to 2030” del cantiere italiano, che comprende il lancio di due rivoluzionari modelli: il 50Steel, primo superyacht al mondo dotato di sistema Fuel Cell a idrogeno riformato direttamente a bordo dal metanolo verde per la generazione di corrente elettrica, e il BGH-HSV (Hydrogen Support Vessel) di Bluegame, prima chase boat con propulsione esclusivamente a idrogeno a zero emissioni.
Casa Sanlorenzo
In occasione della Venice Climate Week, il 3 giugno verrà inaugurata “Casa Sanlorenzo”, nuovo spazio culturale restaurato da Piero Lissoni che non sarà solo il simbolo della filosofia del brand tra arte, design e innovazione ma anche una delle sedi ufficiali della manifestazione, ospitando i “Sanlorenzo Talks“, una serie di incontri e dialoghi dedicati ai temi della transizione ecologica e dell’innovazione sostenibile, con ospiti di rilievo provenienti dal mondo scientifico, culturale e industriale.
La manifestazione vedrà la partecipazione di circa 100 speaker nazionali e internazionali, tra cui Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo. “Essere partner della prima edizione della Venice Climate Week – commenta Perotti – per noi è un passo importante e coerente con la visione industriale che stiamo portando avanti: un’innovazione che mette la sostenibilità al centro. Con i progetti 50Steel e BGH-HSV varati nel 2024 e 50X-Space previsto nel 2027, abbiamo compiuto e continuiamo a compiere passi decisivi verso l’obiettivo di uno yacht a zero emissioni. Vogliamo condividere questo percorso con chi, come noi, crede che il futuro della nautica debba essere più consapevole, tecnologico e rispettoso dell’ambiente”.
La presenza alla Venice Climate Week si affianca alla partecipazione al Salone Nautico di Venezia, in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Sostenibilità per Sanlorenzo non è solo una dichiarazione di intenti ma una strategia industriale concreta, integrata a tutti i livelli della produzione, dalla progettazione all’innovazione tecnologica, fino alla scelta delle collaborazioni e degli eventi supportati. Per questo la Venice Climate Week è il contesto naturale in cui condividere questa visione e contribuire al dibattito globale sul futuro del pianeta.
Argomenti: Cantieri Sanlorenzo