Edizione da record per l’International Multihull Show – Le foto di DN
Il più importante salone internazionale dedicato ai multiscafo ha visto circa 80 barche in esposizione, tra cui 11 anteprime mondiali
Il più importante salone internazionale dedicato ai multiscafo ha visto circa 80 barche in esposizione, tra cui 11 anteprime mondiali
L’International Multihull Show 2025 (IMS), la più grande fiera al mondo dedicata ai multiscafo che si è da poco conclusa nel porto di La Grande Motte in Francia, è stato un evento da record, con circa 80 imbarcazioni esposte e ben 11 anteprime mondiali.
L’IMS 2025 è stato promosso dalla Fédération des Industries Nautiques (FIN), che ha riorganizzato la sua filiale M2 Organisation, nominando direttore generale Christophe Vieux, che si unisce a Caroline Popovici, direttrice del salone francese.
“Il Salone Internazionale del Multiscafo – ha affermato Popovici – è un evento molto atteso che dobbiamo continuare a sviluppare. Quest’anno abbiamo presentato più multiscafo a vela e a motore. Siamo felici della fiducia che i cantieri, le società di charter e il mondo del multiscafo in generale ripongono in noi, così come i nostri partner locali, con cui lavoriamo a stretto contatto”.
L’IMS 2025 ha mostrato chiaramente il crescente interesse globale per i multiscafo a vela e a motore, che siano catamarani o trimarani, mettendo anche in evidenza il numero crescente di costruttori e marchi coinvolti in questo settore in espansione, oltre alla gamma e alla dimensione sempre più ampia delle imbarcazioni prodotte e commercializzate.
L’International Multihull Show si allarga
La più grande novità dell’IMS 2025 è stata l’uso di una seconda marina dedicata specificamente ai multiscafo a motore all’interno del porto di La Grande Motte. Il Quai des Douanes ha ospitato la nuova marina dedicata ai “powercats“, con circa 1 km di ormeggi per una ventina di multiscafo di tutte le dimensioni. I modelli esposti, alcuni dei quali disponibili per le prove in mare, hanno coperto tutte le fonti di alimentazione, inclusa l’alimentazione elettrica.
L’area principale della marina ha invece accolto circa 60 multiscafo in acqua, ed è stata predisposta anche una nuova area dimostrativa per barche più piccole, giochi e motori elettrici. Inoltre, l’area “Design e Innovazione” è stata riprogettata.
La maggior parte dei costruttori internazionali di multiscafo era presente e il fatto che l’IMS venga utilizzato sempre di più per anteprime, mondiali o meno, riflette la crescente importanza dell’evento. Tra i cantieri partecipanti, Fountaine Pajot, Catana Group con i marchi Bali e Yot, Balance Catamarans, Aquila, Four Winns, Prestige, Seawind Catamarans e HH Catamarans, solo per citarne alcuni.
Le anteprime mondiali del 2025
MODX 70 – Una versione elettrica del MOD 70 da 21,3 m (70 piedi) costruita da Océan Développement. È stata l’anteprima mondiale più grande della fiera.
Fantàstic Boat – 100% sostenibile con idrogeneratore, generatore eolico, generatore solare. Un’imbarcazione del futuro, autonoma al 100%, in grado di attraversare l’Atlantico con energie alternative.
Lagoon 38 – È il modello più piccolo della gamma Lagoon.
Excess 13 – Nuovo modello del marchio Groupe Beneteau.
Heysea Seaview 59 – Nuovo modello in anteprima assoluta.
Tortue 148 – Catamarano a vela in alluminio di 14,6 m del marchio svizzero Cataruga, costruito in Tunisia.
Adventura 38SC (Sport Cruiser) coupé e 38MY (Motor Yacht) flybridge – Costruiti in Tunisia.
R5 – Catamarano in alluminio di 14,9 m (49 piedi) costruito dall’azienda olandese Vaan.
Max 44SC – Catamarano a vela costruito dal cantiere statunitense Max Cruise Marine e prodotto in Vietnam.
Tricat 8.50 – Il marchio francese ha presentato il nuovo trimarano pieghevole e trasportabile.
Leopard 46 – Catamarano costruito in Sud Africa da Robertson & Caine.
C-Cat 38 – Catamarano a vela di Comar Yachts.
Victoria Calderon