Foiling e sostenibilità all’evento “Liguria Blu” del Tigullio Design District – L’Intervista di DN
In occasione del forum “Liguria Blu”, l’azienda GerrisBoats e altre startup hanno presentato i loro progetti innovativi a servizio dell’ambiente
In occasione del forum “Liguria Blu”, l’azienda GerrisBoats e altre startup hanno presentato i loro progetti innovativi a servizio dell’ambiente
Nel corso della settimana del Tigullio Design Destrict 2025, evento internazionale dedicato al design e nello specifico ai grandi temi legati al mare, di cui Daily Nautica è media partner, si è svolto a Lavagna il forum “Liguria Blu; Nautica sostenibile per le aree marine protette”. Questo convegno, organizzato da “Liguria Design” e VermeProjects, a cura di Massimo Verme, ha riunito diverse figure del mondo nautico, tra cui rappresentanti di startup, aziende, sindaci e istituzioni locali.
L’obiettivo dell’evento era infatti quello di stimolare un dibattito intorno al tema della sostenibilità nella navigazione all’interno delle aree marine protette, presentando alcune proposte innovative capaci di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Secondo le ultime direttive europee, le aree marine protette sono destinate ad essere estese almeno per un ulteriore 30% delle aree costiere entro il 2030. Questo ambizioso obiettivo richiede però uno sforzo da parte di tutti gli attori del settore nautico. Ed è per questo che durante l’evento “Liguria Blu” si è affrontato anche il tema della tipologia di imbarcazioni da adottare, sia dal punto di vista costruttivo, ma anche di efficienza energetica e di elettrificazione.
IL SISTEMA HYBRID FOILING DI GERRISBOATS
Una delle tecnologie sicuramente più in voga nell’ultimo periodo è quella del foiling, che consente di ridurre il moto ondoso e di conseguenza di abbassare drasticamente i consumi.
“Il nostro sistema hybrid foiling – spiega Massimo Verme, fondatore di GerrisBoats, ai microfoni di DN – consente di avere lo stesso risparmio energetico del foiling di nuova generazione ma in una fascia di velocità più bassa. Ciò significa che può essere tranquillamente implementato all’interno di un contesto urbano o sui laghi. L’hybrid foiling è sostanzialmente uno scafo che si compone di un siluro sommerso a cui sono applicati dei foil che contribuiscono sia al suo decollo che alla sua stabilizzazione. Il vantaggio di questa tecnologia, nata negli Stati Uniti a partire dagli anni ’90, è quello di essere sicuro e adatto a diverse tipologie di imbarcazioni, come per esempio i catamarani”.
LE APPLICAZIONI DEL FOIL
“La tecnologia del foil – racconta a DN Luca Rizzotti, fondatore di We Are Foiling – ha delle potenzialità altissime per il mondo della nautica. In questo momento i produttori che sono partiti con questa tecnologia hanno un vantaggio competitivo rispetto agli altri, ma hanno anche dovuto passare un momento in cui bisognava sviluppare tutto da zero. Anche la nostra associazione We Are Foiling ha intrapreso un percorso molto lungo, iniziato 15 anni fa con la Foiling Week. Oltre all’ambito sportivo, il foiling diventerà una tecnologia sempre più sviluppata, specie in combinazione con una propulsione elettrica, sia nelle barche da diporto che nelle barche da trasporto passeggeri”.
Argomenti: ambiente-&-sostenibilità