17 aprile 2025

Successo per la quarta edizione del Tigullio Design District

17 aprile 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Il Tigullio Design District ha saputo unire cultura del progetto, sostenibilità e valorizzazione del territorio coinvolgendo migliaia di partecipanti

Successo per la quarta edizione del Tigullio Design District

Il Tigullio Design District ha saputo unire cultura del progetto, sostenibilità e valorizzazione del territorio coinvolgendo migliaia di partecipanti

3 minuti di lettura

Si è conclusa con successo la quarta edizione del Tigullio Design District, manifestazione tra le più innovative nel panorama del design nazionale e internazionale che per una settimana ha saputo unire cultura del progetto, sostenibilità e valorizzazione del territorio coinvolgendo migliaia di partecipanti. Designer, aziende, istituzioni e pubblico hanno infatti animato l’intero Golfo del Tigullio, da Sestri Levante a Portofino, prendendo parte ad oltre 40 eventi tra forum, mostre, workshop, installazioni e momenti esperienziali diffusi.

Una kermesse di grande impatto

A 2 anni e 10 mesi dalla prima edizione online pilota, il TDD ha saputo crescere ed attrarre sia le realtà locali che quelle oltre regione, promuovendo il Tigullio, la Liguria e l’Italia anche all’estero. Di grande impatto fin dall’inaugurazione presso Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dove si è svolta una sfilata di qualità dinamica e territoriale organizzata dall’Istituto Moda di Genova e curata da Morena Mazzari, la kermesse è stata protagonista di temi forti come l’accessibilità, la nautica inclusiva e il design per le aree marine protette, affrontati nei forum “Design 4 Future” e “Liguria Blu“, due nuovi format curati da Valia Galdi e Massimo Verme.

Tanta attenzione anche alla mostra diffusa “Design ante litteram, la sedia leggera di Chiavari dall’800 ad oggi“, dedicata al simbolo identitario locale, alla mostra “27×27: giovani talenti crescono“, prima esposizione di design delle scuole superiori del territorio tenutasi nella splendida Villa Vicini a Zoagli, e al workshop “Design tra terra e mare“, a cui hanno partecipato centinaia di ragazzi di ben cinque istituti scolastici.

Numerosi i protagonisti del design italiano e internazionale intervenuti, tra cui Michael Young, che ha partecipato al forum “Liguria Design” svoltosi al Vis a Vis di Sestri Levante, e tanti protagonisti locali, a monito del fatto che tutto il Golfo è il luogo ideale dove poter vivere e lavorare per la progettazione del bello in tutte le sue sfaccettature. Inoltre, il riconoscimento “Best Shop 2025” ha premiato l’eccellenza del commercio locale, confermando l’importanza del design anche nell’esperienza cittadina e rivolta ai turisti.

“La bellezza espressa dagli incontri tra mostre, forum, esposizioni, workshop e conferenze – ha dichiarato Davide Conti, presidente di Liguria Design e direttore creativo del TDD – sancisce il profondo legame tra le qualità di un territorio e il mondo del progetto. È proprio attraverso l’unione e il racconto condiviso che il design riesce a valorizzare l’identità locale e a proiettarla in una dimensione internazionale. Il Tigullio Design District rappresenta oggi una piattaforma culturale e creativa di riferimento, capace di mettere in connessione idee, persone e bellezza, contribuendo in modo concreto allo sviluppo e alla visibilità della Liguria e quindi di tutti i suoi protagonisti”.

Un format in crescita

Il TDD 2025 ha saputo valorizzare il dialogo tra design e impresa, tra giovani talenti e amministrazioni locali, tra cultura e tradizione, attirando l’interesse di media, professionisti e visitatori. Un format in crescita che guarda già al 2026 con nuove idee, progetti e una visione sempre più internazionale. Il prossimo anno si terrà dal 20 al 26 aprile, in concomitanza come sempre della Milano Design Week, e continuerà a promuovere il territorio e le sue eccellenze tra talenti, imprese, cultura, tradizione e innovazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.