Successo per la quarta edizione del Tigullio Design District
Il Tigullio Design District ha saputo unire cultura del progetto, sostenibilità e valorizzazione del territorio coinvolgendo migliaia di partecipanti
Il Tigullio Design District ha saputo unire cultura del progetto, sostenibilità e valorizzazione del territorio coinvolgendo migliaia di partecipanti
Si è conclusa con successo la quarta edizione del Tigullio Design District, manifestazione tra le più innovative nel panorama del design nazionale e internazionale che per una settimana ha saputo unire cultura del progetto, sostenibilità e valorizzazione del territorio coinvolgendo migliaia di partecipanti. Designer, aziende, istituzioni e pubblico hanno infatti animato l’intero Golfo del Tigullio, da Sestri Levante a Portofino, prendendo parte ad oltre 40 eventi tra forum, mostre, workshop, installazioni e momenti esperienziali diffusi.
Una kermesse di grande impatto
A 2 anni e 10 mesi dalla prima edizione online pilota, il TDD ha saputo crescere ed attrarre sia le realtà locali che quelle oltre regione, promuovendo il Tigullio, la Liguria e l’Italia anche all’estero. Di grande impatto fin dall’inaugurazione presso Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, dove si è svolta una sfilata di qualità dinamica e territoriale organizzata dall’Istituto Moda di Genova e curata da Morena Mazzari, la kermesse è stata protagonista di temi forti come l’accessibilità, la nautica inclusiva e il design per le aree marine protette, affrontati nei forum “Design 4 Future” e “Liguria Blu“, due nuovi format curati da Valia Galdi e Massimo Verme.
Tanta attenzione anche alla mostra diffusa “Design ante litteram, la sedia leggera di Chiavari dall’800 ad oggi“, dedicata al simbolo identitario locale, alla mostra “27×27: giovani talenti crescono“, prima esposizione di design delle scuole superiori del territorio tenutasi nella splendida Villa Vicini a Zoagli, e al workshop “Design tra terra e mare“, a cui hanno partecipato centinaia di ragazzi di ben cinque istituti scolastici.
Numerosi i protagonisti del design italiano e internazionale intervenuti, tra cui Michael Young, che ha partecipato al forum “Liguria Design” svoltosi al Vis a Vis di Sestri Levante, e tanti protagonisti locali, a monito del fatto che tutto il Golfo è il luogo ideale dove poter vivere e lavorare per la progettazione del bello in tutte le sue sfaccettature. Inoltre, il riconoscimento “Best Shop 2025” ha premiato l’eccellenza del commercio locale, confermando l’importanza del design anche nell’esperienza cittadina e rivolta ai turisti.
“La bellezza espressa dagli incontri tra mostre, forum, esposizioni, workshop e conferenze – ha dichiarato Davide Conti, presidente di Liguria Design e direttore creativo del TDD – sancisce il profondo legame tra le qualità di un territorio e il mondo del progetto. È proprio attraverso l’unione e il racconto condiviso che il design riesce a valorizzare l’identità locale e a proiettarla in una dimensione internazionale. Il Tigullio Design District rappresenta oggi una piattaforma culturale e creativa di riferimento, capace di mettere in connessione idee, persone e bellezza, contribuendo in modo concreto allo sviluppo e alla visibilità della Liguria e quindi di tutti i suoi protagonisti”.
Un format in crescita
Il TDD 2025 ha saputo valorizzare il dialogo tra design e impresa, tra giovani talenti e amministrazioni locali, tra cultura e tradizione, attirando l’interesse di media, professionisti e visitatori. Un format in crescita che guarda già al 2026 con nuove idee, progetti e una visione sempre più internazionale. Il prossimo anno si terrà dal 20 al 26 aprile, in concomitanza come sempre della Milano Design Week, e continuerà a promuovere il territorio e le sue eccellenze tra talenti, imprese, cultura, tradizione e innovazione.