Dolomia Yachts lancia una nuova gamma di Power Cat di lusso
Dolomia Yachts, nuovo brand italiano di catamarani di alta gamma, unisce spazi, bellezza e sostenibilità con il nuovo Dolomia D 100
Dolomia Yachts, nuovo brand italiano di catamarani di alta gamma, unisce spazi, bellezza e sostenibilità con il nuovo Dolomia D 100
La più recente innovazione nel campo dei catamarani a motore viene da Dolomia Yachts, nuovo brand di catamarani di lusso che sta lanciando i suoi primi modelli, il Dolomia D 100 e il D 70. Il catamarano moderno da crociera è nato come imbarcazione a vela e in pochi anni ha riscosso un grande successo venendo utilizzato da numerosissime flotte charter nel Mediterraneo e nei Caraibi.
Naturale evoluzione di questa tipologia di imbarcazioni è stata la progettazione di catamarani concepiti per essere esclusivamente a motore, i “Power Cat”, che hanno suscitato l’interesse non solo del vasto comparto del charter ma anche di armatori privati. Stabilità, ampiezza dei volumi interni, bassa resistenza idrodinamica dei due scafi e bassi consumi sono solo alcune delle caratteristiche che hanno trovato una platea di estimatori crescente.
Dolomia Yachts
Un gruppo di imprenditori altoatesini appassionati di mare, guidati da Alessandro Righi, hanno dato vita a Dolomia Yachts, impresa che prende il nome dalla roccia delle Dolomiti, simbolo di solidità, robustezza e bellezza. A queste caratteristiche ha dato forma e sostanza Centrostiledesign, che, insieme a Dolomia Yachts, ha progettato la prima imbarcazione della gamma. Il rinomato studio di progettazione e di ingegneria navale, capitanato da Davide Cipriani, riunisce in un unico interlocutore design e ingegneria, rappresentando da oltre vent’anni un sinonimo di affidabilità tecnologica e progettuale. L’idea, sia per lo stile che per l’ingegneria, nasce così da un’unica società che riesce a coniugare design e tecnologia, ampliando notevolmente le possibilità interattive di innovazione.
Dolomia Yachts nasce dopo decenni di esperienza nautica e armatoriale dei suoi fondatori, per soddisfare una nicchia in costante crescita nel settore dei multiscafi. Si rivolge infatti ad una clientela esigente, attenta alle innovazioni e amante dell’alta manifattura italiana, abbinata ad un design elegante e senza tempo. Per i multiscafi a motore di lusso il divario tra domanda ed attuale offerta non è solo una sfida: è la porta verso una rivoluzione nel lusso nautico. Dolomia Yachts nasce per colmare questo vuoto, trasformando l’insoddisfazione in innovazione.
Sostenibilità e comfort
Anche il concetto di sostenibilità è fortemente radicato nel DNA aziendale: per questo Dolomia Yachts opera esclusivamente nel segmento dei catamarani, sfruttando i minori consumi garantiti dal vantaggio idrodinamico rispetto agli scafi monocarena. In effetti non esiste miglior modo di risparmiare energia propulsiva che quello di non doverla adoperare. Con i Power Cat di Dolomia Yachts si risolvono così i problemi legati alla dispendiosa stabilizzazione delle barche in rada, al consumo troppo elevato di carburante alle alte velocità dei motoryacht monocarena e al rumore, sempre meno compatibile con la passione per il mare e il rispetto dell’ecosistema marino, da vivere in tranquillità e silenzio.
Dolomia Yachts si rivolge dunque a quegli armatori di motoryacht di fascia alta che desiderano aumentare lo spazio e il comfort a bordo senza rinunciare a nulla, beneficiando di lunghezze dello scafo inferiori e prezzi più accessibili rispetto ai monocarena con superfici fruibili equivalenti. La gamma pensata da Dolomia Yachts e da Centrostiledesign è composta da due modelli, il D 70 e il D 100.
Il Dolomia D 100
Il D 100 è un 72 piedi full optional, attento a tutta l’ultima tecnologia presente sul mercato nautico, dalle assistenze guidate tramite intelligenza artificiale fino ad un impianto di serie per il trattamento biologico delle acque nere. La scelta del nome deriva dalla fruibilità dei 300 metri quadrati calpestabili di questo superyacht, capace di offrire superfici, spazi e volumi che equivalgono almeno a quelli di un motoryacht monocarena di 100 piedi, con l’efficienza di un 60 piedi.
Dolomia Yachts D 100 è configurabile in diversi layout sia per il ponte di coperta che per il ponte inferiore. Nella configurazione principale del ponte inferiore a quattro cabine la cabina armatoriale a prua è a tutto baglio, offrendo all’armatore uno spazio di 30 metri quadri. Per un utilizzo charter, invece, l’imbarcazione dispone inoltre di cinque cabine doppie, ciascuna con proprio bagno e due cabine equipaggio.
Con una superficie di 66 metri quadrati per raccogliere l’energia del sole con un range di produzione di 15 kWp di energia pulita e rinnovabile, Dolomia D 100 offre un’esperienza di crociera eco-consapevole ed efficiente. Costruito con resine atossiche, usa legni provenienti da foreste certificate FSC e impiega sughero rinnovabile. La propulsione è configurabile sia con motori termici Volvo IPS, ma anche in linea d’asse, ibridi ed elettrici ed è ricca di innovazioni. I pannelli fotovoltaici bifacciali e le batterie a semi-stato solido, entrambe di ultimissima generazione, sono solo alcuni dei punti di forza di un progetto che vanta anni di ricerca verso la “barca perfetta”.
Dal grande flybridge verso poppa, uno spoiler dinamico si solleva durante la navigazione per migliorare la fluidità in navigazione, soluzione innovativa derivata dal mondo automotive. Dolomia D 100 alloggia nel garage a scomparsa un tender di 5 metri. Quasi tutti i catamarani lo alloggiano sulla spiaggia di poppa, mentre il Dolomia D100 offre un vero beach club da 18 metri quadri.
Progetti in corso
“Siamo molto vicini – spiegano Alessandro Righi e Davide Cipriani – alla massima qualità tecnologica, ma ogni oggetto del desiderio deve anche essere bello: molti si sono complimentati per l’eleganza del nostro Power Cat Dolomia”. Instancabili nell’evoluzione del marchio, stanno ora lavorando a pieno regime al secondo modello. Seguirà a breve la finalizzazione del progetto di Dolomia D 70, un 55 piedi con caratteristiche analoghe ma modulate in una dimensione minore.
Dolomia Yachts ha inoltre stipulato accordi con quattro principali fornitori e terzisti dei più rinomati cantieri italiani per la realizzazione nel cuore del miglio nautico italiano del primo esemplare di D 100, che partirà nel 2026 con varo previsto nel 2027. Infine, il neonato brand nautico offre agli armatori, assieme al partner NSS Charter, la possibilità di gestire la propria imbarcazione attraverso un charter di lusso in Costa Smeralda in Sardegna, offrendo un ulteriore servizio che completa il progetto.
Argomenti: ambiente-&-sostenibilità, superyacht
