08 agosto 2025

Castagnola Yacht completa il refit di un “Mati” Magnum Marine 38 del 1974

08 agosto 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Castagnola Yacht ha eseguito un refit quasi completo di un Magnum Marine 38, un’imbarcazione lunga 11,6 metri del 1974

Castagnola Yacht ha eseguito un refit quasi completo di un Magnum Marine 38, un’imbarcazione lunga 11,6 metri del 1974

3 minuti di lettura

Castagnola Yacht, storico cantiere di Lavagna, in provincia di Genova, ha completato una magistrale opera di restauro, refittando un’imbarcazione del 1974 lunga 11,6 metri. Si tratta del “Mati” Magnum Marine 38, uno dei modelli più apprezzati nel Golfo del Tigullio per l’eleganza senza tempo e la cura dei dettagli.

La volontà dell’armatore era quella di riportare alla luce questa grande icona del mare, cercando di preservare la sua essenza. Dopo un accurato lavoro, Castagnola Yacht ha portato a termine la missione, eseguendo un refit quasi completo, ad accezione degli interni, già in ottimo stato e rivisti in precedenza.

NUOVA MOTORIZZAZIONE

Il lavoro più dispendioso ha riguardato la nuova motorizzazione, ora affidata a due propulsori FPT N67 da 450 hp a 3000 rpm, abbinati a trasmissioni di superficie Jolly Drive. Anche la sala macchine è stata completamente rivista. In particolare, i lavori svolti dal cantiere comprendevano dei nuovi basamenti per la coppia di motori, un irrobustimento dello specchio di poppa, dei nuovi serbatoi per il carburante e l’acqua dolce in acciaio inox realizzati su misura, un nuovo impianto carburante e l’installazione di un piccolo generatore.

Anche la consolle di guida è stata completamente riprogettata. La scelta di installare il sistema EmpireBus di Garmin ha permesso di semplificare la plancia. In questo modo tutte le utenze di bordo possono essere gestite dal plotter GPS principale da 12 pollici, supportato da altri due monitor laterali da 10 pollici. L’impianto elettrico è stato potenziato con nuovi quadri anche sottocoperta, stacca-batterie elettronici e un sistema audio Fusion RGB, controllabile direttamente dal plotter.

LAYOUT ESTERNO RIVISITATO

Il pozzetto conserva la configurazione originale, ma è stato arricchito da una cucina esterna ridisegnata, con lavello in acciaio inox a miscelatore abbattibile, piastra a induzione a due fuochi, frigorifero da 65 litri e nuovi spazi di stivaggio.

Un nuovo tavolo in teak naturale, con base telescopica in acciaio inox e due ali pieghevoli, domina la zona conviviale. Il tambuccio scorrevole per l’accesso sottocoperta è stato realizzato ex novo, con struttura in alluminio verniciata a polvere nera, e inserti in plexiglass nero. Il prendisole di poppa è rimasto invariato nelle dimensioni, ma il portello principale è adesso apribile attraverso un attuatore elettrico per un accesso rapido alla coppia di motori.

La plancetta di poppa, in teak, è stata sagomata per accogliere le trasmissioni, mentre un elegante bordo in teak corre lungo il pozzetto, offrendo un tocco estetico e pratico anche quando si cammina a piedi nudi. Sono presenti, inoltre, nuovi accessori di coperta in acciaio inox lucido, quali bitte e tappi di imbarco, e per la prossima stagione il ponte di prua sarà rivestito in teak naturale. Completano il lavoro i nuovi oblò adattati allo scafo originale. Il Mati è stato riverniciato in una nuova colorazione scelta appositamente per l’armatore, amante delle auto sportive.

LAVORI DEGLI INTERNI

Pur mantenendo l’impostazione originaria, anche gli interni hanno beneficiato di migliorie mirate. In cucina è stato installato un nuovo piano di lavoro con top ampliato, un lavello in acciaio inox e una disposizione ottimizzata degli accessori. Per andare incontro alle esigenze del cliente è stato aggiunto ed integrato nel divano di sinistra un piccolo freezer, andando a creare un nuovo piano di appoggio in teak naturale.

Il bagno nella sua configurazione originale, già in ottimo stato a seguito di precedenti interventi, ha visto solo la sostituzione dei miscelatori per uniformare lo stile a quello del resto dell’imbarcazione. A completare l’opera, nuove cuscinerie interne ed esterne, selezionate su misura per riflettere il gusto dell’armatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.