Al Boot 2023 l’elegante Jeanneau 55, “appartamento galleggiante” progettato da Philippe Briand e Winch Design
Presentato a Düsseldorf il nuovo Jeanneau 55, yacht a vela dalla doppia vita agonistica e vacanziera
L’elegante Jeanneau 55 presentato al Boot di Düsseldorf è frutto del binomio creativo Philippe Briand–Winch Design, entrambi firme di lunga data del cantiere francese. Il designer ne ha infatti progettato l’architettura navale, mentre lo studio londinese ne ha curato gli interni.
Questa nuova barca a vela va a sostituire i precedenti modelli JY 51 e 54 ed è progettata sia per le regate, sia per più tranquille crociere di lunga durata, “in tutte le stagioni e in ogni dove“, come sottolineano i designer.
Jeanneau 55, l’appartamento galleggiante
È dunque a partire da tali presupposti che il Jeanneau 55 è nato come un vero e proprio “appartamento privato galleggiante”, in cui comfort ed eleganza non limitano prestazioni competitive e praticità.
Il layout distributivo comprende una ampia suite armatoriale, occupante i due terzi della superficie coperta, a cui si accede con accesso privato dal tambuccio principale. Due ulteriori cabine con bagno privato, accessibili separatamente dal pozzetto, consentono agli ospiti a bordo di godere della propria privacy.
Gli interni dello scafo Jeanneau 55, chiari e luminosi, sono trattati proprio come ci si trovasse in una elegante abitazione metropolitana, con finiture e dettagli sobriamente moderni, oltre che superfici dalle originali texture grafiche. Scelte di design che concorrono alla percezione di un volume senza soluzione di continuità, in cui lo sguardo corre fino al cosiddetto “attico” dell’armatore.
La doppia vita di uno yacht a vela
Nell’ottica di una doppia vita, sia agonistica che vacanziera, il ponte a doppio pozzetto, separato dalla timoneria e dalle postazioni di gestione delle vele, garantisce anche in coperta spazio per il relax.
A poppa due aree trasformabili in prendisole si collegano direttamente alla piattaforma idraulica e al beach club, mentre a pruavia dei due timoni trova posto sulla dritta il tavolo da pranzo, a cui a sinistra fa da contraltare un secondo tavolo esterno da carteggio con schermo gps e comandi di controllo del pilota automatico.
Hard top e ampio parabrezza avvolgente garantiscono riparo e nel contempo visibilità a largo raggio, permettendo così la navigazione in ogni stagione dell’anno. Esperienza amplificata dal pacchetto multifunzionale di cui è dotato il nuovo Jeanneau 55, supportato da una piattaforma che si adatta alle esigenze dell’armatore in base all’attività, alla stagione e addirittura all’ora del giorno.
Potrebbe interessarti anche
Transat Jacques Vabre: Beccaria e Bona al comando della flotta Class 40
- 17 November 2023
A meno di 1.400 miglia dall’arrivo in Martinica, Ambrogio Beccaria (Alla Grande Pirelli) e Alberto Bona (Ibsa) guidano la flotta dei Class 40, con Fornaro 18esimo. Giancarlo Pedote (Prysmian Group) 11esimo fra gli IMOCA
Luca Rosetti vince la Mini Transat 2023 tra i Serie
- 13 November 2023
Domenica 12 novembre il 28enne riminese Luca Rosetti ha ricevuto la conferma di aver vinto in categoria Serie la 24esima edizione del La Boulangère Mini Transat
I “Cento giorni nel Tirreno” di Davide Besana nei suoi fumetti
“Cento giorni nel Tirreno” è un diario di bordo ad acquerello di Davide Besana, che ha navigato per cinque mesi per riscoprire quella parte di Italia che aveva tralasciato negli anni passati
Transat Jacques Vabre: la “vera” partenza per Class 40, IMOCA e Ocean Fifty
- 7 November 2023
Dopo lo stop imposto dalle due tempeste abbattutesi sul Nord Atlantico la settimana scorsa, il 6 novembre i Class 40 e gli Ocean Fifty sono ripartiti da Lorient e il 7 novembre gli IMOCA da Le Havre, alla volta della Martinica
Fibra di carbonio e laminazione “one-step”: ecco come nasce una barca di ICE Yachts
- Foto
- 2 November 2023