
Al Boot 2023 l’elegante Jeanneau 55, “appartamento galleggiante” progettato da Philippe Briand e Winch Design
Presentato a Düsseldorf il nuovo Jeanneau 55, yacht a vela dalla doppia vita agonistica e vacanziera
L’elegante Jeanneau 55 presentato al Boot di Düsseldorf è frutto del binomio creativo Philippe Briand–Winch Design, entrambi firme di lunga data del cantiere francese. Il designer ne ha infatti progettato l’architettura navale, mentre lo studio londinese ne ha curato gli interni.
Questa nuova barca a vela va a sostituire i precedenti modelli JY 51 e 54 ed è progettata sia per le regate, sia per più tranquille crociere di lunga durata, “in tutte le stagioni e in ogni dove“, come sottolineano i designer.
Jeanneau 55, l’appartamento galleggiante
È dunque a partire da tali presupposti che il Jeanneau 55 è nato come un vero e proprio “appartamento privato galleggiante”, in cui comfort ed eleganza non limitano prestazioni competitive e praticità.
Il layout distributivo comprende una ampia suite armatoriale, occupante i due terzi della superficie coperta, a cui si accede con accesso privato dal tambuccio principale. Due ulteriori cabine con bagno privato, accessibili separatamente dal pozzetto, consentono agli ospiti a bordo di godere della propria privacy.
Gli interni dello scafo Jeanneau 55, chiari e luminosi, sono trattati proprio come ci si trovasse in una elegante abitazione metropolitana, con finiture e dettagli sobriamente moderni, oltre che superfici dalle originali texture grafiche. Scelte di design che concorrono alla percezione di un volume senza soluzione di continuità, in cui lo sguardo corre fino al cosiddetto “attico” dell’armatore.
La doppia vita di uno yacht a vela
Nell’ottica di una doppia vita, sia agonistica che vacanziera, il ponte a doppio pozzetto, separato dalla timoneria e dalle postazioni di gestione delle vele, garantisce anche in coperta spazio per il relax.
A poppa due aree trasformabili in prendisole si collegano direttamente alla piattaforma idraulica e al beach club, mentre a pruavia dei due timoni trova posto sulla dritta il tavolo da pranzo, a cui a sinistra fa da contraltare un secondo tavolo esterno da carteggio con schermo gps e comandi di controllo del pilota automatico.
Hard top e ampio parabrezza avvolgente garantiscono riparo e nel contempo visibilità a largo raggio, permettendo così la navigazione in ogni stagione dell’anno. Esperienza amplificata dal pacchetto multifunzionale di cui è dotato il nuovo Jeanneau 55, supportato da una piattaforma che si adatta alle esigenze dell’armatore in base all’attività, alla stagione e addirittura all’ora del giorno.
Potrebbe interessarti anche


Philippe Briand svela i rendering del nuovo concept ketch KAZE
- Foto
- 17 March 2023
Sessanta metri di comfort e praticità per il nuovo progetto di ketch firmato dal famoso designer francese Philippe Briand

Ice Yachts presenta il nuovo “Ice 53 ST”: quando alte prestazioni e comfort si sposano
- Foto
- 16 March 2023
L'Ice 53 ST è una barca bellissima, molto ben rifinita, leggera, veloce, competitiva e al contempo confortevole

ICE Yachts presenta il nuovo ICE 70 Grand Comfort: ecco le prime immagini
- Foto
- 23 February 2023
ICE 70 GC di Ice Yachts è un’imbarcazione tecnologicamente all’avanguardia, con ampi spazi confortevoli interni ed esterni, facile da condurre senza rinunciare a performance e sicurezza

Il designer Philippe Briand a Daily Nautica: “A 16 anni progettai la mia prima barca”
- Foto
- 10 February 2023
Intervista al designer francese Philippe Briand che racconta i principi che stanno alla base della progettazione di superyacht full custom, ovviamente con un occhio alla sostenibilità

Nasce “Nilaya”, il superyacht a vela di alluminio più leggero al mondo
- Foto
- 3 February 2023
Pronto per essere allestito il primo sloop Panamax di alluminio Featherlight di Royal Huisman: sarà il più leggero della sua categoria
