15 luglio 2025

In acqua il nuovo Swan 51: ridisegnata l’icona di Nautor Swan

15 luglio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Ammarato a Pietarsaari, in Finlandia, il nuovo Swan 51 di Nautor Swan, che sarà presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival

Ammarato a Pietarsaari, in Finlandia, il nuovo Swan 51 di Nautor Swan, che sarà presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival

4 minuti di lettura

Progettato da German Frers, il nuovo Nauta 51 di Nautor Swan, che sarà presentato in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, condivide la stessa lunghezza dell’omonimo scafo predecessore che ha segnato l’avvio della fruttuosa (e lunga) collaborazione tra il rinomato architetto navale e il cantiere finlandese. Nato nel 1981 a partire dal racer Blizzard, scafo di successo alla Admiral’s Cup di due anni prima, Nauta 51 è diventato un’icona del marchio e soprattutto l’apripista degli oltre 700 scafi Nautor Swan firmati Frers. Non per nulla, anche il millesimo yacht (battezzato Formosa) uscito dal sito produttivo del cantiere è stato proprio un Nauta 51.

La dimensione dei 50 piedi – spiega Giovanni Pomati, Ceo di Nautor Swan – ha sempre avuto un ruolo centrale nel mondo della vela. In effetti, èideale per navigare in quasi tutte le condizioni. A volte dimentichiamo quanta gioia può offrire uno yacht di quindici metri. Il nuovo Swan 51 è facile da condurre, offre un grande comfort, con una spaziosa cabina armatoriale e una cabina VIP, ed è il modo perfetto per entrare nel magico mondo Swan. Con questo modello, si può davvero sperimentare l’eccellenza del nostro marchio“.

Un Nautor 51 tutto nuovo

Risultato dell’esperienza acquisita negli ultimi anni di circa 70 scafi tra i 48 e i 55 piedi, combinata con il feedback degli armatori di tutto il mondo che hanno scelto di navigare con il cantiere finlandese, il nuovo Nauta 51 è uno yacht confortevole ma anche prestazionale in navigazione, che si resti in acque costiere o si parta per lunghe traversate offshore.

Tra i perfezionamenti apportati, la posizione dell’albero, spostato più a poppa al centro dello scafo, per migliorare significativamente l’equilibrio e le prestazioni e contribuire ad una esperienza di navigazione reattiva. Molto simile ad un’auto sportiva, più che a una limousine, secondo i suoi realizzatori, Nauta 51 risponde vivacemente al timone, offrendo una guida coinvolgente e divertente.

nautor 51 nautor swan launch paintshopAnche il bilanciamento di linee e volumi è rivolto ad un maggiore equilibrio, non esclusivamente formale data la configurazione a doppio timone, che consente di prevenire qualsiasi sbandamento anche con virate ad angolo particolarmente stretto.

Il pescaggio opzionale della chiglia di soli 2,05 m (rispetto ai 2,45 m standard, nonché ai 3,30 m massimi richiedibili) consente l’avvicinamento a fondali bassi, quando si è in crociera, mentre un propulsore posizionato a prua semplifica le manovre e l’attracco a basse velocità, così come la posizione avanzata dell’ancora evita eventuali danni allo scafo nelle fasi di sollevamento.

Ma il fiore all’occhiello di Nauta 51 è, come per tutti i predecessori Nautor Swan, il ponte ottimizzato ed efficiente, sicuro e piacevole da vivere anche quando non si è in regata. Ogni dettaglio è studiato con cura, dal vano per riporre le vele alla tuga, che combina quella tradizionale Swan a cuneo, introdotta per la prima volta nel 1970, a un disegno più moderno, che integra oblò apribili e capote paraspruzzi celabile alla vista quando non necessaria.

La dimensione del pozzetto supera lo spazio mediamente previsto su uno yacht di 50 piedi: grazie al design “wide-body”, la larghezza utilizzabile è paragonabile a quella di un 60 piedi, senza però compromettere la funzionalità dello spazio del ponte ai suoi lati. Ciò consente l’installazione di due tavoli trasformabili, che possono essere uniti a formare un unico grande piano, pronto ad ospitare fino a 10 commensali, oppure convertiti in aree prendisole.

Layout interno personalizzato

La distribuzione interna è disponibile in diverse configurazioni, in risposta alle esigenze di ogni armatore. E la designer Misa Poggi ha predisposto 4 ambientazioni differenti (Swan Soul, Scandi Vision, Blue Genoa, Velvet Vibe), che fondono estetica e funzionalità, tradizione e innovazione nella scelta materica di arredi e finiture.

nautor 51 nautor swan launch interiorLe aperture vetrate rendono luminosi gli spazi in coperta, contraddistinti da un’atmosfera calda e accogliente: cambusa estremamente funzionale, come sperimentato già a bordo degli Swan 48 e 55, due o tre cabine, di cui una armatoriale, con bagno e doccia privati. La sala macchine è insonorizzata e predisposta per ospitare un generatore opzionale.

A poppa poi una ampia piattaforma di avvicinamento all’acqua rende coinvolgente il rapporto con il paesaggio marino e semplifica lo stoccaggio del tender nel garage.

Argomenti: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.