19 September 2025

Imparare a conoscere le nostre acque per proteggerle

19 September 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Il 18 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale del Monitoraggio delle Acque, un’occasione per sensibilizzare sull’importanza di osservare e tutelare le nostre risorse idriche

Imparare a conoscere le nostre acque per proteggerle

Il 18 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale del Monitoraggio delle Acque, un’occasione per sensibilizzare sull’importanza di osservare e tutelare le nostre risorse idriche

2 minuti di lettura

La Giornata Mondiale del Monitoraggio delle Acque è stata istituita nel 2003 dalla Fondazione americana per l’acqua pulita (ACWF) come programma educativo globale di sensibilizzazione. L’iniziativa, poi nota come World Water Monitoring Challenge e successivamente EarthEcho Water Challenge, ha l’obiettivo di far crescere la consapevolezza sull’importanza della tutela delle risorse idriche e di coinvolgere attivamente i cittadini nel monitoraggio dei corsi d’acqua locali.

Campionamento dell’acqua

Come partecipare e cosa fare

A partire dal 2018, EarthEcho International incoraggia i cittadini a condurre attività di monitoraggio durante tutto l’anno, in particolare tra il 22 marzo e la fine di dicembre. I dati raccolti vengono condivisi con le comunità partecipanti attraverso il sito ufficiale del programma, rendendo questa iniziativa un perfetto esempio di Citizen Science, la scienza partecipata che permette a tutti di contribuire alla raccolta e all’analisi dei dati ambientali.

Con semplici kit di test è possibile monitorare diversi parametri fondamentali della qualità dell’acqua:

  • Temperatura: influisce sulla vita degli organismi acquatici e sulla solubilità dei gas nell’acqua;
  • pH (acidità): un indicatore dello stato chimico dell’acqua e della sua compatibilità con flora e fauna;
  • Torbidità (chiarezza): misura la quantità di particelle sospese, utile per valutare la presenza di sedimenti o inquinanti;
  • Ossigeno disciolto (DO): essenziale per la sopravvivenza di pesci e altri organismi acquatici.

Sito del progetto EarthEco Water Challenge

Perché monitorare l’acqua è così importante

Monitorare la qualità delle acque non è solo un esercizio scientifico: è un atto di responsabilità verso l’ambiente e le future generazioni. Conoscere lo stato dei fiumi, dei laghi e del mare permette di individuare tempestivamente fenomeni di inquinamento, eutrofizzazione o alterazioni chimico-fisiche che possono minacciare la biodiversità. Nel caso del mare, un monitoraggio costante è fondamentale per proteggere gli ecosistemi marini, preservare le specie acquatiche e garantire la sostenibilità della pesca e del turismo costiero.

Ogni dato raccolto contribuisce a creare una mappa globale della salute delle acque, fornendo informazioni preziose a governi, ricercatori e comunità locali per attuare interventi mirati e ridurre l’impatto umano sugli oceani. In questo modo, anche piccoli gesti di cittadini attenti possono diventare strumenti concreti per conservare il Pianeta Blu, la nostra casa comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.