La maniglia Oblò di Bernardo Zuccon e F.lli Razeto & Casareto vince gli Iconic Awards 2025
Le principali motivazioni che hanno spinto la giuria a premiare Oblò sono state la purezza del design e la tecnologia legata alla sicurezza e alla sostenibilità sociale
Le principali motivazioni che hanno spinto la giuria a premiare Oblò sono state la purezza del design e la tecnologia legata alla sicurezza e alla sostenibilità sociale
La maniglia Oblò disegnata dall’architetto Bernardo Zuccon dello studio Zuccon International Project e realizzata dalla F.lli Razeto & Casareto, storica azienda ligure che da oltre un secolo progetta e produce serrature e accessori per porte e arredi di barche, yacht, superyacht e navi, ha vinto gli Iconic Awards 2025, concorso internazionale dedicato ad architettura, interior design e product design.
Organizzati dal German Design Council per celebrare l’eccellenza e promuovere il dialogo internazionale tra progettisti, aziende e ricercatori, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’economia circolare e alla trasformazione digitale, questi prestigiosi riconoscimenti hanno registrato quest’anno oltre 560 candidature provenienti da ben 45 Paesi.
“Sono davvero orgoglioso – commenta Zuccon – di aver ricevuto questo Iconic Awards 2025 grazie a Oblò, una maniglia, un oggetto che può apparire semplice ma il cui progetto ha richiesto la massima attenzione. Con il team dello studio abbiamo lavorato molto per nascondere tutto ciò che non doveva essere visibile, perché la maniglia imponeva una serie di vincoli tecnici che ho cercato di dissimulare affinché apparisse assolutamente pura e tradizionale”.
Le principali motivazioni che hanno spinto la giuria tedesca a premiare Oblò sono state la purezza del design e la tecnologia legata alla sicurezza e alla sostenibilità sociale. “Oblò – spiega Giangi Razeto, responsabile del dipartimento Ricerca & Sviluppo e dell’Innovation & Design Lab della F.lli Razeto & Casareto – porta in dote un sistema già adottato da altri modelli della nostra collezione di maniglie per il settore marine. Prevede l’integrazione di accessi intelligenti che dialogano con i sistemi di sicurezza e controllo presenti a bordo, fornendo informazioni a ospiti ed equipaggio attraverso la luce integrata nella maniglia stessa e i codici cromatici universali, come il rosso e il verde. Abbiamo inoltre dotato la maniglia dell’ESI Anti Microbial System, che la rende di fatto inattaccabile da virus, batteri e funghi, in modo da interrompere la diffusione di agenti patogeni che possano essere causa di epidemie di bordo. Gli ospiti di una nave da crociera o di un grande yacht, infatti, sono una comunità chiusa e facilmente contagiabile”.

“L’oblò delle navi e delle barche – aggiunge Zuccon – mi ha sempre incuriosito, perché rappresenta un segno costante nella storia della marineria. È un archetipo che esprime il legame profondo tra l’uomo e il mare. Da questa suggestione è nata l’idea di trasformare la forma tradizionale dell’oblò reinterpretandola come una maniglia”.
“È stato particolarmente interessante e anche gratificante – conclude Andrea Razeto, amministratore delegato dell’azienda di Sori – essere premiati con un Award di così ampio respiro internazionale, dove il nostro prodotto, interamente Made in Italy, ha saputo confrontarsi con creazioni realizzate da designer e aziende di primo piano provenienti da tutti i continenti. Abbiamo ancora una volta dimostrato che un prodotto bello e ben fatto può competere ai massimi livelli, affermandosi per i suoi contenuti di stile, buon gusto e innovazione tecnologica”.
