Inaugurato il 65° Salone Nautico di Genova – Video e foto di DN
Daily Nautica vi porta alla scoperta del Salone Nautico Internazionale di Genova 2025
Daily Nautica vi porta alla scoperta del Salone Nautico Internazionale di Genova 2025
Ha preso il via la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma fino al 23 settembre nel nuovo Waterfront di Levante del capoluogo ligure. Quest’anno la kermesse, che potete visitare virtualmente grazie al nostro video emozionale, ospita oltre 1.000 barche, 123 novità, 96 première ed espositori da 45 Paesi diversi, riportando la nautica da diporto italiana e la sua filiera industriale al centro della scena mondiale e del dibattito istituzionale..
Si punta al record di visitatori
Ad inaugurare il Salone di Genova, in una giornata di sole con una temperatura quasi estiva, il convegno “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, Daniela Santanchè, ministra del Turismo, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini e quello di Confindustria Nautica Piero Formenti.
“Spero – ha detto Formenti – che il tempo ci aiuti e che arrivino tutti i visitatori che ci aspettiamo ma anche di più. L’anno scorso abbiamo fatto 120.000 presenze, quest’anno vorremmo bissare se non superare quel numero per portare sempre più visitatori da tutto il mondo alle nostre industrie e ai nostri dipendenti”.
Lo stesso ottimismo è stato mostrato anche dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci, i cui saluti istituzionali hanno aperto la cerimonia, assieme a quelli della sindaca Silvia Salis. “Il Salone di Genova – ha annunciato – vuole e deve diventare il primo salone nautico al mondo: questa è la sfida che lanciamo e questo è un obiettivo alla nostra portata”.
“E’ la nona volta che salgo su questo palco – ha aggiunto il governatore ligure che è anche un grande appassionato di vela – ma ogni volta c’è un po’ di emozione, perché per quelli come me che vanno per mare il Salone è sempre stato una grande festa. In questi ultimi anni il Salone è stato rilanciato alla grande ed è riuscito a raggiungere vette inimmaginabili qualche anno fa”.
Genova e il Salone: un binomio indissolubile
“Genova e il Salone Nautico – ha sottolineato la sindaca Salis – sono un binomio indissolubile. Questa città vuole guardare al futuro pensando ad una scuola delle professioni nautiche. Genova è la sua Blue Economy, un’economia sostenibile che fa parte del nostro presente e dovrà far parte sempre di più del nostro futuro”.
La crescita della nautica italiana
Confermando i dati positivi dell’industria nautica italiana, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha spiegato che l’Italia punterà sempre di più sulla Blue Economy. “La nautica italiana – ha dichiarato – cresce e crescerà anche quest’anno ed è diventata un grande attore globale anche per quanto riguarda le nostre esportazioni. Le previsioni per i prossimi due anni sono più che incoraggianti e le semplificazioni sono già in atto”.
“Il mare – ha continuato il ministro – è diventato, non solo per Genova e per la Liguria che sono un modello per tutto il mondo, ma anche per l’Italia e per il Mediterraneo, il futuro delle nostre imprese. Anche per questo nello sviluppare il Libro Bianco del Made in Italy, cioè il documento di politica industriale strategica per i prossimi cinque anni, accanto ai settori tradizionali del Made in Italy che hanno trainato finora le nostre esportazioni, abbiamo individuato quattro comparti in grande espansione su cui dobbiamo puntare, tra cui certamente la Blue Economy, ma anche la Space Economy, l’industria della Difesa e quella farmaceutica”.
“Sono questi – ha concluso Urso – i quattro settori chiave per trainare la riscossa economica del Paese e tre di questi trovano l’epicentro qui a Genova. Credo che la città e la Liguria possano essere al centro di uno sviluppo che sarà necessariamente sul mare”.
Argomenti: Saloni Nautici
