Seaquip 2026 festeggia i primi 100 espositori e conquista il patrocinio ITA
Oltre 100 espositori confermati per la prima edizione della fiera B2B SEAQUIP, in programma a Milano dal 4 al 6 marzo 2026, con il patrocinio dell’Italian Trade Agency
Oltre 100 espositori confermati per la prima edizione della fiera B2B SEAQUIP, in programma a Milano dal 4 al 6 marzo 2026, con il patrocinio dell’Italian Trade Agency
Cresce l’attesa per SEAQUIP Mediterranean Yacht and Marine Equipment Trade Fair, l’evento B2B dedicato alla componentistica e accessoristica nautica, in programma a Milano dal 4 al 6 marzo 2026. A meno di 8 mesi dall’apertura, la manifestazione ha già raggiunto un traguardo significativo: oltre 100 aziende espositrici confermate. Un risultato che rafforza la sua posizione come appuntamento chiave per l’industria nautica internazionale.
Il patrocinio ITA e il sostegno del settore
A confermare il valore strategico della fiera contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (ITA), che rappresenta un riconoscimento istituzionale importante che conferma l’importanza dell’evento nel promuovere la filiera della componentistica nautica italiana verso i mercati esteri.
Il successo della fiera è il frutto di un lavoro mirato e selettivo da parte del team organizzativo, che ha puntato su una proposta espositiva di alto profilo, perfettamente allineata con le esigenze del mercato B2B. Proprio negli ultimi giorni si sono aggiunti espositori di prestigio come Besenzoni, HP Watermakers, Mapei, Nuncas Marine, Twin Disc e Vetus, aziende leader nella tecnologia e accessoristica per la nautica. La loro partecipazione arricchisce ulteriormente un’offerta già altamente qualificata.
In parallelo SEAQUIP sta ricevendo un importante sostegno da parte dei più autorevoli cantieri navali italiani. Azimut Benetti Group, Bellini Nautica, Cantieri di Pisa, Cantiere Rossini e Valdettaro Group hanno infatti aderito come official supporter dell’iniziativa, riconoscendone il potenziale come piattaforma dedicata al business, all’innovazione e al dialogo tra professionisti. Questa sinergia tra cantieri e fornitori rappresenta uno degli elementi centrali del progetto SEAQUIP, che punta a favorire incontri concreti, scambi commerciali e collaborazioni durature tra gli attori della filiera nautica.
Un evento strategico per il futuro della nautica
“Il traguardo dei 100 espositori – commenta con soddisfazione Pier Paolo Ponchia, Managing Director di Easyfairs Italia – è un risultato che conferma il valore della nostra proposta fieristica e la risposta concreta del mercato. SEAQUIP si sta posizionando come una piattaforma ideale per facilitare incontri e nuove collaborazioni tra cantieri e fornitori, con un focus esclusivo sull’innovazione, la qualità e il business”.
L’edizione 2026 di SEAQUIP si afferma dunque come un appuntamento chiave nel calendario fieristico internazionale. La combinazione tra qualità degli espositori, sostegno istituzionale, adesione dei cantieri e focus esclusivo sul B2B, rende la manifestazione una concreta opportunità per rilanciare e rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale e globale della nautica.
Argomenti: Accessori nautici, Cantieri Navali