18 luglio 2025

“Regate delle Isole”: una festa per famiglie a conclusione della stagione velica estiva

18 luglio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

L'iscrizione alle "Regate delle Isole" è aperta a tutte le imbarcazioni con Certificato di Stazza ORC, IRC, Vele d'Epoca e Classiche (con certificato CIM), Classi Libera e Gran Crociera (con certificato ORC)

L'iscrizione alle "Regate delle Isole" è aperta a tutte le imbarcazioni con Certificato di Stazza ORC, IRC, Vele d'Epoca e Classiche (con certificato CIM), Classi Libera e Gran Crociera (con certificato ORC)

4 minuti di lettura

Dall’11 al 13 settembre si terrà la seconda edizione delle “Regate delle Isole“, competizione velica organizzata dal Porto Maurizio Yacht Club di Imperia in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde e la classe italiana Mini 650. Un evento aperto a tutti, informale, festoso e adatto alle famiglie, che darà la possibilità ai partecipanti di scegliere tra tre percorsi in base alla barca, all’equipaggio e al desiderio di trascorrere in navigazione più o meno di una giornata.

La competizione

Il concentramento della flotta avverrà presso il Molo San Lazzaro di Imperia Porto Maurizio, dove sarà allestita la logistica e l’accoglienza per armatori ed equipaggi. Da qui le imbarcazioni partiranno per competere in uno dei tre percorsi previsti: Imperia-Gallinara-Imperia (30 miglia – AIVE/CIM, Classi Libera e Gran Crociera), Imperia-Giraglia-Imperia (160 miglia – AIVE/CIM, IRC e ORC) e Imperia-Gallinara-Gorgona-Giraglia-Imperia (220 miglia – solo Mini 6.50). Le barche iscritte verranno ospitate gratuitamente a Imperia dal 31 agosto al 15 settembre.

Le imbarcazioni

L’iscrizione è aperta a tutte le imbarcazioni con Certificato di Stazza ORC, IRC, Vele d’Epoca e Classiche (con certificato CIM), Classi Libera e Gran Crociera (con certificato ORC). È ammessa la partecipazione di una barca in due classi. Tra le barche classiche che prenderanno parte alla regata saranno presenti Ojalà II (1973), Pilgrim (1971), Sandra (1972), Greylag (1932), Resolute Salmon (1976), Penelope (1965) e Crivizza (1966), timonata da Gigi Rolandi, presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca. Chiunque voglia iscriversi può inviare un’email a info@pmyc.it con il nome della barca, una fotografia e il numero velico entro il 30 agosto.

La presenza della Marina Militare

Anche la Marina Militare parteciperà all’evento. Nel 60esimo anno dal varo sarà presente sulla linea di partenza il 12 metri Penelope, un classe “Palinodie” costruito in legno nel 1965 presso l’Arsenale della Marina Militare di La Spezia su progetto degli statunitensi Sparkman & Stephens. Fa parte di una serie di quattro barche quasi gemelle che comprende Nausicaa, Calypso e Galatea, realizzate tra il 1965 e il 1969. Dopo un restauro compiuto nel 2013 presso il Cantiere Navale Del Giudice dell’isola di Caprera, Penelope è stata destinata alla Sezione Velica della Marina Militare di La Spezia.

Con il passare delle stagioni ha rappresentato in più occasioni Marivela, lo Sport Velico della Marina Militare (SVMM), che, attraverso 13 Sezioni Veliche sparse in tutta Italia, gestisce e coordina l’attività formativa e regatistica del personale. E proprio Marivela, istituita ufficialmente nel 1935, quest’anno compie 90 anni di attività. Accanto a Penelope anche Pegaso, il Mini 650 della Marina che parteciperà alla tappa del Campionato Italiano Mini 650, a cui prenderanno parte numerosi altri scafi, tra i quali Still, Sikania, BPI Parallelo 38, alcune imbarcazioni francesi e nuove iscrizioni che si stanno formalizzando in questo periodo. Una rappresentanza dello Stato Maggiore della Marina Militare sarà inoltre presente alla cerimonia di premiazione.

Meteorologia nel pre-regata con l’A.C.A.D.E.M.Y. della FIV

Mercoledì 10 settembre si svolgerà poi un importante appuntamento del pre-regata a cura dell’A.C.A.D.E.M.Y. (Apprendimento Continuo e Alta Didattica per l’Evoluzione delle Manovre nello Yachting) della 1^ Zona FIV. Si tratta di un’iniziativa della Federazione Italiana Vela che, oltre ad occuparsi della formazione dei giovani atleti, mette a disposizione professionisti e specialisti del mare e della vela nei più svariati settori. Referente del progetto è Andrea Boscolo, istruttore di III livello FIV, atleta nell’altura, allenatore e weather strategist.

“E proprio Andrea Boscolo – commenta Alessio Marziano, presidente del Porto Maurizio Yacht Club – in quella serata parlerà di meteorologia, perché desideriamo avere previsioni attendibili sia di vento che di mare, soprattutto per la regata lunga. Questo può aiutare la strategia e infondere maggiore sicurezza ai partecipanti”.

Regate delle Isole – Il programma

Classe Mini

Giovedì 11/9 ore 12.00: partenza regata

Sabato 13/9 ore 18.00: chiusura linea di arrivo

Classe ORC, IRC, Vele d’Epoca

Giovedì 11/9 ore 12.15: partenza regata

Sabato 13/9 ore 18.00: chiusura linea di arrivo

Classi Libera e Gran Crociera – Regata Costiera Lunga

Giovedì 11/9 ore 12.15: partenza regata

Venerdì 12/9 ore 12.00: chiusura linea di arrivo

Classi Libera e Gran Crociera – Regata Costiera Corta

Sabato 13/9 ore 11.00: partenza regata

Sabato 13/9 ore 18.00: chiusura linea di arrivo

Per tutte le Classi

Sabato 13/9 ore 21.00: cerimonia di premiazione e Good Bye Party

Il programma potrà subire modifiche a discrezione del comitato organizzatore.

Per maggiori informazioni: www.pmyc.it

Bando di Regata: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/10608/event

Iscrizioni online: https://www.pmyc.it/wp-content/uploads/2025/03/Modulo-iscrizione-Regate-delle-Isole-2025.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.