Frauscher 686 Lido restaurata dal Cantiere Nautico Feltrinelli
Cantiere Nautico Feltrinelli ha restaurato e consegnato il modello Frauscher 686 Lido, che è tornato a navigare come un pezzo unico da collezione
Cantiere Nautico Feltrinelli ha restaurato e consegnato il modello Frauscher 686 Lido, che è tornato a navigare come un pezzo unico da collezione
Il Cantiere Nautico Feltrinelli ha recentemente completato i lavori di restauro e l’aggiornamento di una Frauscher 686 Lido del 2006, modello fuori produzione ma ancora molto apprezzato. Gli interventi di refit hanno restituito all’imbarcazione un nuovo fascino, trasformandola in un esemplare unico e su misura per il suo armatore, a cui è stata appena riconsegnata. Oggi, grazie a una nuova motorizzazione, impianti rinnovati ed equipaggiamenti aggiornati, Frauscher 686 Lido è tornata a navigare come pezzo unico e personalizzato con cura sartoriale in ogni dettaglio.
Il Collector’s Corner
La cerimonia di varo si è tenuta a Menaggio presso Nautica Navalia, uno dei centri selezionati che affianca Frauscher Italia nella cura e nell’assistenza post-vendita delle sue imbarcazioni, sempre in contatto con la sede sul Garda. Il lavoro, svolto a Gargnano tra l’inverno del 2024 e la primavera del 2025, ha richiesto interventi precisi e specializzati, che hanno saputo rinnovare questa barca rendendola più affidabile, efficiente e performante. Questo anche grazie anche ad una serie di materiali e innovazioni tecnologiche non disponibili ai tempi della prima realizzazione.
A testimonianza del valore del progetto, il modello è stato recentemente esposto al Salone Nautico di Venezia all’interno del “Collector’s Corner”, lo spazio allestito dal Cantiere Nautico Feltrinelli per celebrare i modelli Frauscher fuori produzione. L’obiettivo è mostrare come le imbarcazioni possano avere una seconda vita attraverso interventi di refit di qualità. Ogni esemplare che entra a far parte del “Collector’s Corner” ha infatti una configurazione unica e irripetibile e per questo ciascuna barca porta la targhetta “1 of 1”, simbolo della loro unicità. Un’iniziativa che dimostra come investire nella manutenzione di queste imbarcazioni non solo ne valorizzi la storia, ma contribuisca anche a mantenerne alto il valore sul mercato.
Gli interventi di restauro
Gli interventi sulla 686 Lido hanno interessato vari aspetti dell’imbarcazione, con particolare attenzione al lato tecnico del restauro. Il primo elemento di modernità è la motorizzazione, ora aggiornata con un Volvo Penta V8 da 300 hp di ultima generazione, che ne ha aumentato la potenza permettendo al contempo di ridurre i consumi. L’intero impianto elettrico è inoltre stato ricostruito a sono state sostituite le linee carburante, mentre la strumentazione analogica è stata integrata con un Glasscockpit da 7’’ e anche l’impianto audio è stato completamente rinnovato con l’installazione di un sistema Fusion JL audio dotato di interfaccia Bluetooth.
Ogni dettaglio strutturale è poi stato trattato con cura artigianale e profondo rispetto per l’identità originale del modello. La carena è stata opportunamente rinforzata ma le sue linee sono rimaste invariate, in modo da preservare lo stile che ha reso la 686 Lido una delle barche più amate di Frauscher. Dal punto di vista estetico, il cantiere ha eseguito una rinverniciatura completa dello scafo in Bentley Steel Blue, uno dei colori della palette proposta da Frauscher per i nuovi modelli.
Anche la tappezzeria è stata sostituita e rifinita con il dettaglio “diamond stitch” e l’aggiunta del logo “Collector’s Corner” ricamato sui poggiatesta dei sedili pilota e co-pilota. Nuovo è anche il piano di calpestio in teak e una plancetta di poppa allungata che ne aumenta la funzionalità senza comprometterne la linea pulita.
Una collaborazione storica
Questo approccio, oltre ad essere più sostenibile, riflette anche il legame profondo che unisce il Cantiere Nautico Feltrinelli a queste imbarcazioni, frutto di una collaborazione storica con Frauscher sviluppata proprio sul Lago di Garda.
“Il progetto di refit – racconta Mauro Feltrinelli – della Frauscher 686 Lido, in linea con lo spirito del Collector’s Corner, ci ha permesso di valorizzare uno dei modelli storici del marchio, dimostrando quanto essi siano ancora attuali in termini di prestazioni, fascino e valore sul mercato. Per questo, desideriamo incoraggiare gli armatori Frauscher a prendersi cura delle proprie barche, anche quelle più datate, per favorire la loro longevità con un investimento che continua a dare valore nel tempo. Rinnovare un modello come questo significa restituirgli nuova energia, con la stessa sicurezza e il comfort di una barca nuova, ma con tutto il fascino del design originale”.
Argomenti: Cantieri Navali