Aperte le candidature al programma Blue Wake del Monaco Yacht Show 2025
Fino al 31 luglio le aziende espositrici al Monaco Yacht Show 2025 possono aderire alla selezione per il programma Blue Wake
Fino al 31 luglio le aziende espositrici al Monaco Yacht Show 2025 possono aderire alla selezione per il programma Blue Wake
Fino al prossimo 31 luglio le aziende espositrici al Monaco Yacht Show 2025, in programma dal 24 al 27 settembre nella città del Principato, possono presentare la propria candidatura al programma Blue Wake. L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dall’appuntamento monegasco con il supporto della Water Revolution Foundation e la sponsorizzazione di Siemens Energy, è mettere in luce soluzioni avanzate e collaudate (sotto forma sia di prodotti sia di processi) che contribuiscano concretamente alla transizione ambientale del settore nautico.
Blue Wake: al Monaco Yacht Show la nautica sostenibile
“Con il lancio di Blue Wake – commenta Gaëlle Tallarida, amministratore delegato del Monaco Yacht Show – il nostro obiettivo è dare visibilità e chiarezza all’impegno delle aziende che già contribuiscono attivamente a una industria nautica sostenibile. Il programma intende aiutare armatori e sviluppatori di progetti a identificare rapidamente gli espositori che soddisfino aspettative di eco-responsabilità. E la risposta entusiasta di questi ultimi evidenzia la reale necessità di fare luce su soluzioni che non siano solo visionarie, ma già in atto e pronte a sostenere la trasformazione“.
Già 17 aziende – AkzoNobel, AMPROS, ASEA Power Systems, Boero YachtCoatings, Cantiere Rossini, Comilegno, Deasyl, Headhunter Inc., Propulsion House, Rolls-Royce Power Systems AG, Sanlorenzo, Silverlining Furniture, SKF, Sunreef Yachts, Tai Ping, Termodinamica, Xeamos – sono ufficialmente iscritte, rigorosamente selezionate della stessa Water Revolution Foundation che valuta il soddisfacimento di almeno uno dei criteri tra riduzione delle emissioni (GHG, consumo energetico, impatto sul ciclo di vita), circolarità dei materiali (riutilizzo, riciclabilità, durata), eco-design e innovazione (a basso impatto, modularità, prova misurabile) e protezione delle acque e degli ecosistemi marini (atossicità, prevenzione dell’inquinamento, supporto alla biodiversità).
Validare prodotti e processi sostenibili
“Il nostro ruolo nel programma Blue Wake – spiega Robert van Tol, direttore esecutivo della Water Revolution Foundation – è garantire che il processo di verifica sia credibile e rigoroso. Pubblicando le prime soluzioni verificate dagli espositori, assicuriamo che soddisfino elevati standard di prestazioni ambientali, specificamente per la nautica, e siano in grado di fornire prove adeguate di tali credenziali. Un lavoro che supporta la transizione dell’industria nautica verso pratiche più sostenibili, ma anche la corretta convalida delle dichiarazioni. Ci sono tante innovazioni che migliorano sia il prodotto che i processi e meritano di essere messe in luce. Per accelerare la traiettoria verso le emissioni zero entro il 2050, la nautica deve adottare ciò che è già disponibile, continuando a collaborare per le ulteriori innovazioni necessarie. Sia per i progetti da costruire che per le flotte esistenti“.
La strada verso una nautica lungimirante è intrapresa, nel segno della trasparenza e dell’integrità, nonché della concretezza. Perché l’accelerazione della transizione ecologica richiede soluzioni pratiche e provate, nonché una migliore informazione in merito per armatori e professionisti.
Argomenti: ambiente-&-sostenibilità, Cantieri Navali, Saloni Nautici