13 maggio 2025

Jean-Francois Guitard (Sky Valet) a DN: “Siamo tra i leader dell’aviazione privata in Europa”

13 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Jean-François Guitard, direttore dell’Aviation & Business Development di Sky Valet, racconta a Daily Nautica i trend del settore e le sfide ambientali del futuro

Jean-François Guitard, direttore dell’Aviation & Business Development di Sky Valet, racconta a Daily Nautica i trend del settore e le sfide ambientali del futuro

2 minuti di lettura

Al World Yachting Summit di Monaco Daily Nautica ha intervistato Jean-François Guitard, direttore generale dell’Aviation & Business Development di Sky Valet, uno dei principali operatori europei nei servizi aeroportuali dedicati all’aviazione d’affari. Sky Valet gestisce scali strategici come quelli di Cannes e Saint-Tropez, offrendo servizi premium a jet privati e clienti di alto profilo. Dopo il periodo post-pandemico, oggi l’azienda si posiziona al secondo posto in Europa nel settore e le sue prospettive di crescita sono sempre più incoraggianti.

TREND DEL MERCATO

“La nostra azienda – racconta Jean-Francois Guitard ai microfoni di DN – fornisce servizi di gestione per gli aeroporti di Cannes e Saint Tropez. Subito dopo la pandemia abbiamo assistito ad una grande ripresa del commercio e, di conseguenza, anche del traffico aereo. Dal 2022 in poi la crescita si è stabilizzata, ma continuiamo ad avere importanti numeri. Attualmente, infatti, siamo l’azienda numero due in Europa per quanto riguarda i servizi aeroportuali”.

SFIDE AMBIENTALI

“Ci sono due importanti sfide – sottolinea Jean-Francois Guitard – che riguardano la sostenibilità. La prima è quella delle infrastrutture aeroportuali: attualmente non abbiamo raggiunto la carbon neutrality, ma abbiamo diminuito le emissioni di circa il 90%. La seconda è quella dei velivoli. Questi ultimi sono sicuramente una fonte di inquinamento ed è per questo motivo che stiamo cercando di adottare nuove tecnologie e nuove risorse energetiche per ridurre drasticamente le emissioni. Nei prossimi 5 anni potremmo persino arrivare ad avere aerei elettrici“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.