12 maggio 2025

A Cala Galera nuovo travel lift da 570 tonnellate per il refitting e 4 superyacht in arrivo

12 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Nautica Cala Galera è oggi in grado di realizzare interventi di varia complessità su imbarcazioni a vela e a motore fino a 50 metri

Nautica Cala Galera è oggi in grado di realizzare interventi di varia complessità su imbarcazioni a vela e a motore fino a 50 metri

3 minuti di lettura

Prosegue il percorso di crescita di Nautica Cala Galera. Il cantiere toscano, leader nelle attività di rimessaggio, riparazione e refit di yacht e superyacht, ha recentemente effettuato un importante investimento infrastrutturale con l’introduzione di un nuovo travel lift da 570 tonnellate e un carrello di pari portata per la movimentazione a terra delle imbarcazioni.

Un investimento strategico e lungimirante che rappresenta un punto di svolta per Nautica Cala Galera, che oggi può accogliere e lavorare in sicurezza yacht fino a 50 metri. I primi frutti sono già arrivati: sono stati infatti siglati i contratti per 4 importanti interventi su superyacht da 50 metri per la stagione 2025/2026.

“Con questa operazione – spiega Leopoldo Bartolini, direttore generale di Nautica Cala Galera – non solo potenziamo la nostra capacità operativa ma contribuiamo ad allungare la geografia della grande nautica in Toscana fino al confine con il Lazio, dove ci troviamo. È un segnale forte per il territorio: un’infrastruttura strategica che genera valore e occasioni di lavoro per l’intera comunità”.

Una piattaforma completa per il refit di domani

Il cantiere si estende su una superficie complessiva di 40.000 metri quadrati, di cui 15.000 coperti, a cui si aggiungono una banchina attrezzata e posti barca riservati esclusivamente ai clienti. Questo consente di gestire internamente e in modo efficiente tutte le fasi operative, dall’alaggio al varo, fino alla permanenza in acqua, in un ambiente sicuro, organizzato e riservato.

Nautica Cala Galera è oggi in grado di realizzare interventi di varia complessità su imbarcazioni a vela e a motore fino a 50 metri, con lavorazioni che vanno dalla verniciatura alla revisione impiantistica, dalla remissione in classe agli allestimenti su misura. Il nuovo travel lift consente una gestione fluida anche delle imbarcazioni più impegnative, consolidando l’offerta tecnica del cantiere sul mercato nazionale e internazionale.

Territorio, artigianato e professionalità a servizio della nautica

A fianco di un organico stabile, composto da oltre 30 dipendenti diretti, il cantiere si avvale di una rete di artigiani specializzati e professionisti del comprensorio del Monte Argentario. La marineria locale, con i suoi comandanti e marinai di lunga esperienza, rappresenta un valore aggiunto fondamentale che consolida la filiera del refit e dell’assistenza tecnica.

L’investimento ha inoltre ricadute economiche importanti sul territorio, alimentando un indotto fatto di aziende di servizio, subappalti, imprese di fornitura e strutture logistiche che lavorano in sinergia con il cantiere. È una visione di sviluppo che punta sulla qualità, sulla continuità e sull’identità del territorio.

Un sistema nautico nel cuore del Tirreno

La posizione geografica di Cala Galera, nel cuore del Tirreno, a breve distanza da Roma e dai principali collegamenti ferroviari e aeroportuali, rappresenta un ulteriore punto di forza. Il territorio dell’Argentario offre infatti un contesto unico, arricchito da strutture ricettive di alto livello, perfettamente adatte ad accogliere armatori e ospiti di superyacht.

Il sistema portuale dell’Argentario, con i tre approdi naturali di Porto Santo Stefano, Porto Ercole e Cala Galera, garantisce un accesso protetto in ogni condizione meteo-marina e completa l’offerta di servizi per la grande nautica rendendo l’area una destinazione strategica non solo per la sosta tecnica ma anche per la permanenza in acqua.

E finalmente, da circa un mese, l’Argentario non si limita più a vedere transitare i maxi yacht lungo le sue coste ma può offrire servizi specialistici anche a terra grazie a un’infrastruttura all’altezza delle aspettative della nautica internazionale.

 

Nautica Cala Galera – Refit & Infrastrutture di Leopoldo Bartolini, direttore generale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.