05 maggio 2025

Fondazione Sanlorenzo lancia “Fuoristagione”: un bando per valorizzare le piccole isole di Puglia e Sicilia

05 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

“Fuoristagione” è una chiamata per progetti d’impresa e di comunità che vogliano riscrivere il futuro delle isole minori di Sicilia e Puglia

Fuoristagione

“Fuoristagione” è una chiamata per progetti d’impresa e di comunità che vogliano riscrivere il futuro delle isole minori di Sicilia e Puglia

3 minuti di lettura

C’è tempo fino al 23 maggio per inviare la candidatura al progetto “Fuoristagione”. Si tratta di una nuova iniziativa lanciata dalla Fondazione Sanlorenzo, in collaborazione con la società bolognese Kilowatt, per dare nuova linfa alle piccole isole delle coste pugliesi e siciliane. Il bando mette a disposizione fino a 5 mila euro per finanziare piccoli e medi progetti di sviluppo e innovazione, in ogni settore, rivolti alle isole degli arcipelaghi siciliani e alle Tremiti.

L’obiettivo primario del progetto è rendere questi piccoli e straordinari luoghi appetibili anche fuori stagione, lontano dai mesi canonici delle vacanze estive sulle solite rotte del turismo, dando vita a progetti di valorizzazione del territorio, d’impresa o di comunità, che consentano ai giovani isolani di rimanere nella propria isola investendo nel proprio futuro o di rientrare a casa dopo esperienze maturate sulla terraferma o all’estero.

COME PARTECIPARE

Partecipare è semplice: basta completare il forum online presentando il proprio progetto a questo link, per accedere ad una selezione che assicurerà una formazione gratuita online per i progetti giudicati più interessanti. Il 12 maggio alle 17.30 sarà possibile assistere ad una presentazione on line del progetto, con una sessione di Q&A volta a chiarire eventuali dubbi.

“Quello che vogliamo combattere – racconta Cecilia Perotti, fondatrice insieme al papà Massimo e al fratello Cesare di Fondazione Sanlorenzo – è lo spopolamento e lo svuotamento di questi microcosmi destinati a trasformarsi in parchi gioco per le vacanze estive se privati della loro forza principale ossia i giovani.  Le isole minori sono luoghi delicati, in cui la bellezza della natura assicura un’economia vertiginosa, concentrata in un solo trimestre all’anno, che stravolge la vita degli isolani lasciando poi per i restanti nove mesi il vuoto e il deserto, con pochissime infrastrutture e una vita che risulta difficile anche per i servizi di base, come il diritto allo studio e alla salute. Fuoristagione mette al centro del suo radar proprio questi trimestri e il futuro di queste isole, immaginandolo con nuovi paradigmi non legati al turismo”.

CRITERI DI SELEZIONE

Cinque i criteri che guideranno Fondazione Sanlorenzo e Kilowatt nella selezione dei progetti. Il primo è l’impatto sociale, con il miglioramento della vita delle persone coinvolte e dell’intera comunità. Il secondo è quello della sostenibilità a lungo termine del singolo progetto e la capacità di diventare autosufficiente dopo il sostegno iniziale. Il terzo criterio è l’innovazione, con nuove idee o approcci per affrontare le sfide locali.

La capacità di coinvolgere le comunità locali sarà poi un altro elemento fondamentale per rafforzare il senso di comunità e la promozione della cittadinanza attiva. Infine, l’attitudine alla creazione di reti sul territorio rappresenta il requisito cardine per dimostrare una propensione a coinvolgere altri attori locali e favorire collaborazioni durature.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.