18 ottobre 2016

Aguglia imperiale XXL catturata nelle acque di Genova

18 ottobre 2016
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

L'aguglia imperiale non ha nulla a che vedere con le comuni aguglie che si possono pescare nel lungo costa su tutta l'Italia. Non ha nemmeno nulla a che fare con il pescespada dal quale si differenzia per un rostro decisamente più piccolo e una pinna dorsale molto più voluminosa

Aguglia imperiale XXL catturata nelle acque di Genova

L'aguglia imperiale non ha nulla a che vedere con le comuni aguglie che si possono pescare nel lungo costa su tutta l'Italia. Non ha nemmeno nulla a che fare con il pescespada dal quale si differenzia per un rostro decisamente più piccolo e una pinna dorsale molto più voluminosa

I PUNTI CHIAVE
2 minuti di lettura

I media generalisti l’hanno erroneamente definita simile al pescespada, in realtà l’aguglia imperiale non ha molto in comune con il più famoso rostrato ma piuttosto somiglia molto al velocissimo Marlin oceanico.

Un giovane pescatore ha catturato nelle acque di Genova un grande esemplare di aguglia imperiale delle dimensioni di circa 30 kg. Non si tratta di un record, la specie può infatti arrivare a superare i 40 kg, ma è comunque un dato interessante che certifica la presenza ormai costante di questo rostrato nel Mar Ligure.

L’aguglia imperiale

L’aguglia imperiale non ha nulla a che vedere con le comuni aguglie che si possono pescare nel lungo costa su tutta l’Italia. Non ha nemmeno nulla a che fare con il pescespada dal quale si differenzia per un rostro decisamente più piccolo e una pinna dorsale molto più voluminosa.

E’ un cacciatore che spesso tradisce la sua presenza con evoluzioni spettacolari a pelo d’acqua mentre si ciba di acciughe e altri piccoli pesci. La tecnica più comune di pesca sportiva on la quale può essere catturata è la traina d’altura, possibilmente con il vivo.

Gradisce molto le zone calde ed è per questo che la si può incontrare con maggiore frequenza al sud Italia ma ormai la sua diffusione si sta espandendo lungo tutto lo stivale.

Foto Secolo XIX

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.