04 aprile 2016

Inchiesta Eni: scambiati i mitili che monitoravano l’inquinamento del mare

04 aprile 2016
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Nell'ambito dell'indagine a carico di Eni sono emersi nuovi elementi e per due dipendenti sono scattati gli arresti domiciliari.

Inchiesta Eni: scambiati i mitili che monitoravano l’inquinamento del mare

Nell'ambito dell'indagine a carico di Eni sono emersi nuovi elementi e per due dipendenti sono scattati gli arresti domiciliari.

2 minuti di lettura

Nel corso dell’inchiesta aperta nei confronti di Eni dalla Procura di Potenza per sospette attivita’ illecite, sono emersi nuovi elementi: nel 2014 alcuni dipendenti dell’azienda che si trovavano a bordo della petroliera “Firenze”, situata al largo del porto di Brindisi probabilmente per fare rifornimento di greggio, avrebbero alterato volontariamente i risultati di un’analisi ambientale condotta da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sul livello e la qualita’ degli scarichi dell’imbarcazione.

Ispra aveva posizionato a bordo della”Firenze” delle gabbie contenenti dei mitili che avrebbero dovuto funzionare come bio-indicatori (grazie ai loro tessuti in grado di assorbire agenti inquinanti come metalli e idrocarburi) e segnalare un possibile inquinamento ambientale causato dalle acque reflue scaricate dalla nave. Tuttavia a causa del mare mosso i sacchetti contenenti le cozze si sono rotti e i dipendenti della compagnia petrolifera, anziche’ segnalare l’accaduto, hanno provveduto intenzionalmente a sostituire i mitili con altri, procuratisi autonomamente, copremettendo di fatto il controllo ambientale.

Per i dipendenti di Eni, accusati di aver manomesso e alterato i risultati dell’analisi, sono scattati immediatamente gli arresti domiciliari. Secondo il gip della Procura di Potenza, i due “sono apparsi ancora una volta soggetti portatori di una significativa attitudine a incidere illecitamente sulle situazioni attraverso meccanismi di alterazione”, fino a spingersi “a situazioni artificiose destinate a ostacolare gli accertamenti”.

Chiara Biffoni

Foto di: www.blizquotidiano.it

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

1 commento

  1. giorgio dice:
    8 April 2016 alle 21:08

    BRAVI !!!
    HANNO RISOLTO IL PROBLEMA SENZACHIEDERE AL NOSTRO GOVERNO UN APPOSITO DECRETO LEGGE PER INNALZARE I LIMITI DI TOLLERABILITA’…….
    TUTTO TEMPO RISPARMIATO…..