30 ottobre 2015

Comanche, il monoscafo più veloce al mondo, da Genova verso l’Australia. FOTO

30 ottobre 2015
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Siamo andati a vedere da vicino Comanche, il maxi di 100 piedi di Jim Clark, attualmente il monoscafo più veloce al mondo

Comanche a Genova

Siamo andati a vedere da vicino Comanche, il maxi di 100 piedi di Jim Clark, attualmente il monoscafo più veloce al mondo

2 minuti di lettura

Al momento è il monoscafo più veloce al mondo, ed è un segnale positivo che abbia scelto un cantiere italiano, Leghe Leggere Campanella di Genova, per il supporto logistico di alcuni interventi di manutenzione alla chiglia. Come forse molti avranno capito, stiamo parlando del maxi lungo 100 piedi Comanche, armatore Jim Clark, progetto dello studio VPLP.

Non potevamo quindi lasciarci sfuggire l’opportunità di una visita in cantiere per andare a vedere da vicino questo “mostro” di tecnologia. Comanche, lo ricordiamo, al momento è considerato il monoscafo più veloce al mondo grazie al record di percorrenza ottenuto sulle 24 ore: 618 miglia a una media di velocità di oltre 25 nodi.

Ad accoglierci in cantiere l’ingegnere Andrea Ratto, che ci ha illustrato il supporto offerto dal cantiere Campanella: “Abbiamo curato tutta la logistica dell’operazione Comanche, non semplice dato che non capita certo tutti i giorni una barca a vela di 100 piedi. Albero e chiglia sono stati smontati, la chiglia dopo gli interventi realizzati da una ditta esterna adesso è stata reinstallata, sono stati allestiti degli invasi particolari dato che la lama di deriva è lunga oltre 7 metri. Giorno 1 novembre Comanche verrà posizionata su una chiatta insieme all’albero smontato, chiatta che condurra il maxi fino al terminal di Voltri dove verrà imbarcata su una nave, destinazione Australia, per partecipare alla Rolex Sydney to Hobart”.

Scheda tecnica Comanche

Cantiere: Hodgdon Yachts, Maine, USA
Lunghezza: 30.45 m
Larghezza: 8 m
Immersione: 6.80 m 
Superficie velica di bolina: 760 m2
Superficie velica alle portanti: 1100 m2
Dislocamento: 30 tonn
Foto di proprietà di Liguria Nautica riproduibili previa citazione della fonte con link attivo

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.