
“La Capitana 3”: in libreria l’ultimo capitolo della trilogia marinara di Mario Dentone
Il riscatto dell’affascinante marinaia e padrona marittima del porto di Genova e con lei di tutte le donne in “La Capitana 3 – Non c’è mai l’ultima onda” di Mario Dentone, pubblicato da Mursia
“La Capitana 3 – Non c’è mai l’ultima onda” (414 pagine, 18 euro) è il terzo e ultimo volume dell’avvincente trilogia marinara di Mario Dentone. Il libro conclusivo, pubblicato come gli altri da Ugo Mursia Editore, racconta la storia del riscatto dell’affascinante marinaia e padrona marittima del porto di Genova e con lei di tutte le donne.
“E anche quella sera, come per le partenze precedenti, la Capitana scese da bordo e non si voltò più a guardare la sua barca pronta a uscire dal porto per il nuovo viaggio. Giacomo, il comandante, nell’alloggio, ma ora forse lui era uscito per vederla, sperando che ci ripensasse e tornasse indietro. Aveva bisogno di lei. Anche lei aveva bisogno di lui, ma continuò a camminare mordendosi le labbra, perché la tentazione di tornare era forte. Tuttavia doveva resistere a quel nuovo sentimento, anche se sapeva che un giorno avrebbe ceduto e sarebbe tornata: per la barca, per il mare, per se stessa…“.
Comincia così “La Capitana – 3. Non c’è mai l’ultima onda”, l’opera di Mario Dentone che chiude la trilogia dedicata a Elisa, la Capitana, donna bellissima e fiera che sfida tutto e tutti con determinazione, una donna, padrona marittima, nel porto più importante del Mediterraneo, negli ultimi decenni dell’Ottocento, quando le donne nel porto di Genova si limitavano ad aspettare il marito di ritorno dai viaggi negli oceani o dalle banchine.
Elisa le ha viste tutte, fin da bambina, le onde, quelle del mare che arrivano in faccia rabbiose e ridenti, così come quelle della vita di ogni giorno, a terra, che forse sono le più pericolose, perché quasi sempre non ti guardano in faccia, ma, anzi, quasi sempre arrivano nel silenzio, come le ombre. Elisa ormai fa parte di Genova, del suo porto, della gente di mare, lei, dapprima derisa, insultata, sacrilega presenza in un mondo che era e, anzi, poteva essere solo maschile.
Ma Elisa, bellissima e senza età, non cede, e trova Giacomo che, dopo una vita al soldo di quei cosiddetti “padroni” del mare, decide di stare con lei, di lavorare per lei, pur sapendo di segnare, con quella sua scelta, la condanna a morte per entrambi. Ma come una barca va sempre avanti, in prua, a vele gonfie di vento, così va la vita, che le onde, non solo quelle del mare, le sfida guardandole.
Questo è forse, visto il finale sospeso, l’ultimo capitolo della saga di Mario Dentone che si articola in due distinte trilogie: la trilogia di Geppin, marinaio di Moneglia nato sulla spiaggia e tornato alla spiaggia dopo avere passato Capo Horn, nato sabbiatore e diventato armatore di brigantini, eroe della Guerra di Crimea, e la trilogia di Elisa, appunto la Capitana, donna di mare e di porto, mai intimorita, che affronta a muso duro e con femminilità le cosche del potere nel porto di Genova e che, in questo ultimo capitolo, segna il riscatto, in pieno ‘800, delle donne, donne che ancora oggi, quasi due secoli dopo, sono, nonostante tutto, ancora troppo spesso vittime del pregiudizio e del potere maschile.
L’AUTORE – MARIO DENTONE
Mario Dentone è nato a Chiavari nel 1947 e vive a Moneglia. Ha collaborato con le cattedre di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Lingua Italiana all’Università di Genova. Collabora con le pagine culturali de Il Secolo XIX. Con Mursia ha pubblicato la trilogia “Il padrone delle onde”, “Il cacciatore di orizzonti”, “Il signore delle burrasche” e i primi due romanzi della saga La Capitana: “L’ammutinamento” e “L’orgoglio del mare”.

La copertina del libro
La Capitana 3 – Non c’è mai l’ultima onda
di Mario Dentone
Ugo Mursia Editore, Milano, 2021
Pagine: 414
18,00 euro.
Giuseppe Orrù
Potrebbe interessarti anche


“Tra i flutti”, il nuovo libro di Paolo Giorgi arriva in libreria
Esplorazioni, naufragi, miti e viaggiatori illustri. Il libro è una raccolta di racconti brevi per donare al lettore suggestioni durature

Con il “Mare di Carta” di Venezia si chiude la veleggiata di DN tra le librerie dedicate al mare
La libreria si trova nel centro storico di Venezia. Sul sito, di facile navigazione, è possibile scoprire gli ultimi libri consigliati e gli eventi in programma nelle prossime settimane

La “libreria del mare” di Palermo: da quasi 30 anni “un’oasi dove potersi rifugiare”
Maurizio Albanese, titolare della "libreria del mare" di Palermo, a DN: "In tutti questi anni con molti clienti si è creato un rapporto molto stretto, al punto che quando mi vengono proposte le novità di prossima uscita, cerco di capire a quale di questi clienti può piacere quel particolare libro"

“Knox-Johnston, un navigatore da leggenda”: consigli e racconti del grande velista 50 anni dopo la Golden Globe Race
Robin Knox-Johnston è l’autore del libro “Knox-Johnston, un navigatore da leggenda”, un mix tra avventura e nozioni di navigazione 50 anni dopo la Golden Globe Race

“Alpinista, velista, sommozzatore”: le tante vite di Antonio Solero
Antonio Solero è l’autore di “Alpinista, velista, sommozzatore”, il nuovo libro pubblicato da Edizioni Il Frangente in cui si parla di montagna, di laghi e ovviamente di mare
