Maiora lancia il nuovo 42 Exuma che rivoluziona l’esperienza a bordo
Novità che rompe gli schemi e dà vita ad un nuovo paradigma per la nautica di alta gamma, il Maiora 42 Exuma nasce dall'osservazione diretta della quotidianità a bordo e dall'ascolto autentico delle esigenze degli armatori e dei loro ospiti
Novità che rompe gli schemi e dà vita ad un nuovo paradigma per la nautica di alta gamma, il Maiora 42 Exuma nasce dall'osservazione diretta della quotidianità a bordo e dall'ascolto autentico delle esigenze degli armatori e dei loro ospiti
Maiora, brand di Next Yacht Group, ha presentato ufficialmente a Viareggio il nuovo 42 Exuma, uno yacht concepito per rivoluzionare l’esperienza a bordo ponendo al centro l’essenza stessa del vivere il mare. A fare da cornice alla presentazione il Maiora Deck Lounge, iconica sede del cantiere recentemente ristrutturata e per la prima volta aperta al pubblico, un elegante ambiente di 800 metri quadrati pensato per offrire agli armatori un’esperienza immersiva e memorabile all’insegna dell’innovazione e dell’eccellenza.
Novità che rompe gli schemi e dà vita ad un nuovo paradigma per la nautica di alta gamma, il 42 Exuma nasce dall’osservazione diretta della quotidianità a bordo e dall’ascolto autentico delle esigenze degli armatori e dei loro ospiti. Un’imbarcazione che abbandona i vincoli dell’industria dello yachting tradizionale: dalle cabine ospiti relegate nei ponti inferiori ai saloni centrali spesso sottoutilizzati e sovradimensionati, fino agli spazi sacrificati per l’equipaggio. Anche il ponte superiore, l’area più vissuta delle barche di queste dimensioni, è stato ripensato rispetto al layout tradizionale per restituire ad armatore e ospiti uno spazio esclusivo, libero dalla coabitazione forzata con aree tecniche e passaggi operativi, nel segno di una nuova idea di privacy e vivibilità.
“Quando l’esperienza a bordo è progettata correttamente – spiega Sebastiano Fanizza, Ceo di Next Yacht Group – allora la barca diventa trasparente agli occhi degli armatori. Da questo seme nasce il 42 Exuma, che inaugura una nuova era dell’abitare in mare, superando convenzioni ormai anacronistiche per abbracciare un’idea di yachting che pone finalmente l’uomo, e non più le vecchie logiche, al centro del progetto. È un cambio di paradigma che richiama il passaggio dal Medioevo al Rinascimento. Spazi pensati non più per rispondere a logiche statiche ma per essere realmente vissuti, goduti, condivisi. Abbiamo scelto di rompere con l’approccio convenzionale, ridefinendo l’equilibrio tra estetica, funzione e benessere a bordo, per restituire centralità all’esperienza e alla qualità del vivere”.
Un nuovo esempio di modello abitativo a bordo
Progettato dal team di Maiora in collaborazione con il designer Giorgio Maria Cassetta per le linee esterne ed ELIE SAAB per gli interni, questo yacht di 42 metri propone un nuovo modello abitativo a bordo che si sviluppa su quattro ponti e può accogliere comodamente fino a 12 ospiti nelle quattro cabine VIP e nella suite armatoriale e 9 membri dell’equipaggio in cinque cabine. Gli interni si distinguono per la loro luminosità, accentuata dall’esteso impiego di superfici vetrate, e gli ambienti principali mostrano spazi ampi e continui. L’intera lunghezza dell’imbarcazione è percorribile grazie ai ponti walk-around sull’upper deck, mentre sia il ponte principale che quello superiore ospitano terrazze apribili. Il cuore dello yacht è poi rappresentato da un lounge open space situato sull’upper deck, che garantisce una visuale ininterrotta da poppa a prua e viceversa.
Gli esterni
Le linee esterne del 42 Exuma introducono un nuovo concetto di dinamismo, definito da superfici estremamente filanti e sviluppate in orizzontale, ampie vetrate continue e proporzioni fluide che mettono in connessione visiva gli interni con gli esterni. L’architettura ricerca un equilibrio tra forma e funzione, con una silhouette che richiama la velocità anche in rada e un utilizzo massimo della luce naturale pensato per accompagnare la vita a bordo in ogni momento della giornata. Il risultato complessivo è una barca dal layout aperto e trasparente, in cui i ponti esterni sembrano attraversare il guscio dello scafo rafforzando la continuità con l’ambiente circostante.
“Maiora 42 Exuma – sottolinea Giorgio Maria Cassetta – ha avuto un inizio quasi istintivo e molto rapido. Già dal primo incontro con il team Maiora, la visione di questo yacht da gentleman ad alte prestazioni si è delineata chiaramente dal primo schizzo. È stata una sfida creare un equilibrio tra leggerezza, volume interno e altezze generose mantenendo un aspetto pulito e raffinato. L’innovazione più significativa il cantiere l’ha apportata nel layout. Abbiamo portato le cabine ospiti sul ponte principale, dedicando il ponte inferiore ai servizi e lasciando upper deck e sun deck completamente liberi e interamente dedicati agli ospiti. Per noi questa barca non è solo un progetto tecnico ma un oggetto emozionale, un sogno che diventa realtà, dove ogni dettaglio è stato curato per regalare un’esperienza in ogni fase della vita a bordo unica e raffinata”.
Gli interni
Negli ambienti interni una raffinata selezione di pezzi della collezione ELIE SAAB Maison è arricchita da elementi su misura progettati specificamente per lo yachting. Materiali lussuosi come il marmo Fumo di Londra, specchi bronzati chiari e pavimenti e soffitti in legno di teak combinano infatti un design senza tempo con funzionalità pensate per la vita in mare (tessuti e finiture ad alta resistenza).
“La nostra collaborazione con Maiora – racconta Elie Saab Jr., Ceo di ELIE SAAB Group – rappresenta un’espansione strategica dello stile di vita ELIE SAAB nel mondo dello yachting. Dopo il nostro successo nel campo degli interni, dell’arredamento, dell’hospitality e del real estate di alta gamma, questa evoluzione è stata sia naturale che intenzionale. Il 42 Exuma non è solo uno yacht ma una dichiarazione audace della nostra visione: creare spazi immersivi ed eleganti dove design, precisione e comfort si incontrano. Con questo lancio portiamo ELIE SAAB in mare, traducendo la nostra eredità di artigianalità e raffinatezza estetica in una nuova frontiera del lusso contemporaneo”.
Il main deck
Il nuovo modello abitativo che contraddistingue questo yacht si fonda proprio sulla destinazione degli spazi nel ponte principale. Concepito per offrire un’esperienza di bordo più fluida, aperta e contemporanea, l’accesso da poppa rivela subito la nuova filosofia progettuale: un ampio prendisole al di sotto del quale trovano posto i water toys. Il pozzetto ha invece due livelli, con ali laterali abbattibili che creano un affaccio diretto sul mare e una zona colazione conviviale. Lungo il corridoio centrale le quattro suite ospiti si presentano in dimensioni generose, con una distribuzione regolare degli spazi, garantendo comfort e funzionalità senza compromessi. In ognuna le armadiature sono ampie e le finestrature a tutta altezza rendono gli ambienti luminosi e accoglienti.
Avvicinandosi alla lobby centrale si coglie l’attenzione progettuale riservata alla gestione dei percorsi a bordo: la presenza di un doppio trunk consente infatti una netta separazione tra le aree per gli ospiti e quelle per l’equipaggio. Inoltre, è possibile installare un ascensore panoramico in cristallo, progettato per collegare armoniosamente i tre ponti senza modificare il layout. La presenza delle cabine ospiti sul ponte principale e la possibilità di installare un ascensore sono caratteristiche solitamente riservate a yacht oltre i 60 metri.
A prua si trova la master suite a tutto baglio, che si articola elegantemente in una zona giorno e una zona notte separate e prevede un angolo bar privato, due dressing room walk-in e due bagni distinti per lui e per lei. La timoneria è collocata strategicamente lontano dal salone principale per garantire la massima privacy di armatore e ospiti senza compromettere visibilità e controllo in navigazione e può essere integrata una postazione di guida supplementare sul ponte superiore o sul sun deck. Completa il layout una zona esterna riservata all’equipaggio, ideata per offrire uno spazio privato e protetto dove godere di momenti di pausa en plein air.
Il lower deck
Il lower deck presenta spesso configurazioni che sacrificano l’equipaggio in spazi ridotti, scomodi e poco funzionali. Offrire ambienti più confortevoli e meglio organizzati diventa non solo una scelta etica ma anche strategica, per fidelizzare l’equipaggio e ottenere così maggiore professionalità e un servizio di bordo di livello superiore. Sul 42 Exuma il ponte inferiore è quindi quasi interamente dedicato ai servizi e all’equipaggio.
Alle ampie cabine e alla spaziosa crew mess si affiancano, in un ambiente separato, una cella frigorifera e una dispensa per lo stoccaggio, mentre la lavanderia è dotata di zona stiro e stenditoio. È presente anche un montavivande di dimensioni maggiorate, che consente di servire tutti gli ospiti in contemporanea. Previsto poi uno spazio multifunzionale che può essere configurato come palestra, sala massaggi, media room o sesta cabina con bagno. Adiacente alla sala macchine, si trova infine il garage, in grado di alloggiare un tender di 6 metri e due jet ski.
L’upper deck e il sun deck
In questo modello il ponte superiore è stato interamente ripensato e destinato al relax e alla vita all’aria aperta, senza interferenze funzionali o sacrifici progettuali: un ambiente esclusivo sfruttato finalmente in tutta la sua potenzialità, a completo beneficio dell’armatore. Una vera e propria area living panoramica completamente vetrata e apribile su ogni lato che, considerando le terrazze abbattibili, si presenta come un’estensione naturale degli spazi esterni, un volume arioso e continuo in cui il confine tra dentro e fuori si dissolve. A rendere ancora più scenografico l’insieme contribuisce la piscina integrata con fondo trasparente posizionata a poppa, che consente il passaggio della luce al ponte inferiore.
All’interno del salone trova posto la zona pranzo principale, immersa in un contesto di massima luminosità e trasparenza. La totale assenza di elementi strutturali invasivi non solo permette una visuale libera da poppa verso prua, amplificando la percezione dello spazio e rafforzando la sensazione di apertura verso l’ambiente marino, ma offre anche agli armatori la massima libertà interpretativa: uno spazio completamente personalizzabile secondo gusti ed esigenze individuali. A prua è invece presente un’esclusiva cuscineria prendisole circolare, orientabile tramite telecomando per seguire il percorso del sole nell’arco della giornata.
Infine, anche il sun deck di 80 metri quadrati è una zona interamente dedicata al relax e alla vita all’aria aperta, uno spazio completamente personalizzabile e con una vista libera sull’orizzonte che valorizza l’esperienza a bordo.
Motorizzazione
Il 42 Exuma prevede due opzioni di motorizzazione in grado di garantire prestazioni che superano la media degli yacht della sua categoria: 2 x Volvo Penta IPS 40 da 2000 hp, che consentono di raggiungere una velocità massima di 20 nodi e una velocità di crociera di 16 nodi, e 3 x MTU da 2600 hp con MJP, che permettono di spingersi fino a una velocità massima di 30 nodi (28 nodi a pieno equipaggiamento), con una velocità di crociera di 26 nodi. La prima unità del 42 Exuma è già stata venduta e la costruzione è iniziata. La consegna è prevista per l’estate 2027.
SCHEDA TECNICA – MAIORA 42 EXUMA
Lunghezza fuori tutto: 42.49 m
Larghezza massima: 8.90 m
Pescaggio a pieno carico (con idrogetti): 1.55 m
Stazza lorda: 430 GT approx.
Autonomia (IPS): 2100 nm a 10 nodi
Autonomia (MJP): 1800 nm a 10 nodi