Consegnato il nuovo Admiral 78 di The Italian Sea Group
The Italian Sea Group annuncia la consegna del nuovo megayacht Admiral di 78 metri, capolavoro che fonde arte, tecnologia e visione sostenibile
The Italian Sea Group annuncia la consegna del nuovo megayacht Admiral di 78 metri, capolavoro che fonde arte, tecnologia e visione sostenibile
Ammiraglia della flotta Admiral, il megayacht Admiral 78 rappresenta l’apice della progettazione navale contemporanea, grazie all’unione di eleganza scultorea, soluzioni ingegneristiche all’avanguardia e una visione estetica raffinata. Il progetto è l’ulteriore conferma della capacità di The Italian Sea Group di trasformare le visioni dei propri armatori in capolavori unici, su misura, dedicati ad una clientela internazionale esigente e orientata all’eccellenza.
Il design
Il progetto stilistico, sia per gli interni che per gli esterni, è stato sviluppato da Sinot Yacht Architecture & Design, firma di prestigio internazionale nel mondo del design nautico. Lo studio ha interpretato con maestria il desiderio di fluidità, dinamismo e purezza delle forme. A valorizzare ulteriormente l’estetica dello scafo è la raffinata verniciatura metallizzata bicolore, nei toni cangianti del bianco e dell’azzurro, in grado di catturare la luce naturale e che rende lo yacht immediatamente riconoscibile ovunque navighi.
Gli interni dell’Admiral 78 riflettono una sofisticata ricerca stilistica: materiali pregiati, palette cromatiche delicate e finiture meticolose definiscono ambienti di rara bellezza. Il bridge salon si apre su viste panoramiche mozzafiato grazie alle grandi vetrate, in un’atmosfera ariosa e rilassata. La zona pranzo centrale è dominata da uno scenografico lampadario di design che esalta l’eleganza degli arredi.
La configurazione a tre ponti, scelta insolita per uno yacht di queste dimensioni, conferisce un profilo più slanciato e sportivo, senza compromessi su volumi e funzionalità. Completano l’esperienza a bordo una piscina di 6 metri, una spa privata, una palestra completamente attrezzata, un’area per le immersioni e un ponte Touch & Go.
Tecnica e innovazione
Dal punto di vista tecnico, lo yacht è equipaggiato con un innovativo sistema di propulsione diesel-elettrico, che abbina cinque generatori a giri variabili a due pod azimutali da 2 megawatt ciascuno, per una potenza complessiva di circa 5 megawatt. Tale configurazione assicura una navigazione silenziosa, priva di vibrazioni, e alte prestazioni, con una velocità massima di 17 nodi, oltre che una manovrabilità eccezionale in fase di ormeggio.
Il pacco batterie ai polimeri di litio svolge funzione di peak shaving, evitando l’attivazione di un ulteriore generatore in caso di richieste di potenza intermittenti e prevenendo blackout quando l’unità è collegata alla banchina. È inoltre possibile alimentare l’intero yacht per alcune ore in modalità completamente silenziosa e a zero emissioni, a vantaggio del comfort e del rispetto ambientale.
Eccellenza, eleganza e sostenibilità
Il sistema con generatori a giri variabili assicura un’elevata efficienza energetica, contribuendo alla riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale. Tale risultato è reso possibile anche grazie alla presenza, su ciascun generatore, di un avanzato sistema di filtraggio costituito da SCR (Selective Catalytic Reduction) e DPF (Diesel Particulate Filter). Tutti i gas di scarico sono convogliati fino alla cima dell’albero, garantendo una dispersione ottimale e migliorando la qualità dell’aria e dell’esperienza a bordo.
“Questa consegna – commenta Gianmaria Costantino, Cco di The Italian Sea Group – rappresenta un nuovo, significativo traguardo per il nostro Gruppo. Ogni dettaglio di questo yacht riflette la nostra visione di lusso contemporaneo, dove eccellenza costruttiva, eleganza stilistica e attenzione alla sostenibilità convivono in perfetta armonia”.
Argomenti: superyacht