Il viaggio nel vento degli Swan, i “cigni” oceanici a vela
All’evento velico "S&S Swan Rendez-Vous" hanno partecipato ben 44 imbarcazioni provenienti da diverse parti del mondo
Il centro Navimeteo ha fornito supporto all’evento velico “S&S Swan Rendez-Vous“, organizzato nel porto di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, dal 29 giugno al 2 luglio. La situazione meteo nello specchio acqueo dell’Isola d’Elba è stata inizialmente caratterizzata dal rapido passaggio di una linea di instabilità temporalesca, che è stata monitorata in “real time” dai previsori Navimeteo attraverso le immagini radar e satellitari, le osservazioni e soprattutto tramite il moderno sistema di lightning detection sviluppato da Vaisala, una delle società leader a livello mondiale per le strumentazioni e le soluzioni meteorologiche e ambientali.
Al raduno hanno partecipato 44 Swan, con equipaggi provenienti da Italia, Francia, Belgio, Spagna, Portogallo, Germania, Finlandia, Svizzera, Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Brasile. Le imbarcazioni, costruite dal prestigioso cantiere Nautor Swan e disegnate dallo studio di progettazione Sparkman & Stephens, hanno regatato con venti leggeri nel corso della prima giornata, mentre la seconda regata è stata annullata a causa degli avvisi di temporali associati al transito della linea di instabilità.
Esempio di previsione Navimeteo su base modellistica e validazione
Nella terza giornata, dopo il passaggio della linea dei temporali nella notte, la stupenda regata è stata caratterizzata da venti tesi da WNW forza 5 Beaufort e mare mosso. Navimeteo ha fornito assistenza in real time e le previsioni meteo zonali multimodel ad alta risoluzione per il comitato organizzatore. Le regate e l’evento erano dedicati al ricordo di Lars Strom, scomparso lo scorso anno, conosciuto come “The Professor” per la sua straordinaria esperienza nautica e per la sua carriera lavorativa nel prestigioso cantiere finlandese.
Swan significa “cigno” e proprio a questo straordinario uccello migratore è ispirato il nome di queste imbarcazioni che da sempre sono riconosciute per le loro caratteristiche nautiche e la loro robustezza, che le rendono adatte alla navigazione d’altura e alle lunghe traversate oceaniche. Proprio in questi giorni un vecchio Swan 65, il “Peak” dello skipper Pieter Houting, dopo aver attraversato l’Atlantico da ovest a est, dai Caraibi fino alle isole Azzorre, ha ripreso la rotta verso Gibilterra per attraversare il Mediterraneo e raggiungere gli approdi toscani. La vela è ancora oggi il modo più affascinante, naturale e rispettoso dell’ambiente per viaggiare sui grandi orizzonti marini. Senza contare che andare a vela è per molti anche uno stile di vita.
Gianfranco Meggiorin
Foto:
1. Esempio del sistema di monitoraggio dei temporali
2. Lo Swan Teragram di bolina stretta (credit James Robinson Taylor)
3. Lo Swan Four Winds veloce con vento teso (credit James Robinson Taylor)
4. Lo Swan Vanessa al gran lasco (credit James Robinson Taylor)
5. Lo Swan Joconde risale il vento (credit James Robinson Taylor)
6. Lo Swan White Shadow (credit James Robinson Taylor)
7-8. Le banchine e il porto di Marciana Marina (credit James Robinson Taylor)
Potrebbe interessarti anche
Transat Jacques Vabre: Beccaria e Bona al comando della flotta Class 40
- 17 November 2023
A meno di 1.400 miglia dall’arrivo in Martinica, Ambrogio Beccaria (Alla Grande Pirelli) e Alberto Bona (Ibsa) guidano la flotta dei Class 40, con Fornaro 18esimo. Giancarlo Pedote (Prysmian Group) 11esimo fra gli IMOCA
Luca Rosetti vince la Mini Transat 2023 tra i Serie
- 13 November 2023
Domenica 12 novembre il 28enne riminese Luca Rosetti ha ricevuto la conferma di aver vinto in categoria Serie la 24esima edizione del La Boulangère Mini Transat
I “Cento giorni nel Tirreno” di Davide Besana nei suoi fumetti
“Cento giorni nel Tirreno” è un diario di bordo ad acquerello di Davide Besana, che ha navigato per cinque mesi per riscoprire quella parte di Italia che aveva tralasciato negli anni passati
Transat Jacques Vabre: la “vera” partenza per Class 40, IMOCA e Ocean Fifty
- 7 November 2023
Dopo lo stop imposto dalle due tempeste abbattutesi sul Nord Atlantico la settimana scorsa, il 6 novembre i Class 40 e gli Ocean Fifty sono ripartiti da Lorient e il 7 novembre gli IMOCA da Le Havre, alla volta della Martinica
Fibra di carbonio e laminazione “one-step”: ecco come nasce una barca di ICE Yachts
- Foto
- 2 November 2023