30 September 2025

La Ceo di Isoclima a DN: “La trasparenza senza confini cambia lo yachting” – Video

30 September 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Al Monaco Yacht Show, a bordo del Grande Trideck di Azimut, Liviana Forza e Giancarlo Perlini raccontano a Daily Nautica l’evoluzione delle soluzioni trasparenti per superyacht, tra innovazione, sostenibilità e collaborazioni con i big del settore

Intervista Isoclima - Monaco Yacht Show

Al Monaco Yacht Show, a bordo del Grande Trideck di Azimut, Liviana Forza e Giancarlo Perlini raccontano a Daily Nautica l’evoluzione delle soluzioni trasparenti per superyacht, tra innovazione, sostenibilità e collaborazioni con i big del settore

4 minuti di lettura

Sul ponte del Grande Trideck di Azimut, in occasione del Monaco Yacht Show 2025, Daily Nautica ha incontrato Liviana Forza, Ceo di Isoclima, e Giancarlo Perlini, Chief Business Development, Marketing and Sustainability Officer dell’azienda, per un’intervista esclusiva. Il risultato è un interessante viaggio nel cuore dell’innovazione trasparente che ha rivoluzionato il mondo dei superyacht.

L’innovazione come cultura aziendale

Fin dall’inizio dell’intervista Liviana Forza mette in chiaro un concetto: “L’innovazione è nel DNA di Isoclima”. Si tratta di un’affermazione che va oltre il semplice slogan, è il riassunto di oltre 50 anni di storia, ricerca e sfide.

Abbiamo introdotto fin dagli anni ’90 – racconta Forza – un’innovazione straordinaria: le vetrate strutturali senza frame, realizzate con tecnologie di tempra chimica avanzatissime. Oggi siamo in grado di produrre vetri lunghi oltre 5 metri, installati senza giunti verticali ed è un cambio di paradigma per il design navale”. Un’evoluzione che ha portato Isoclima a collaborare con tutti i principali cantieri mondiali, italiani e stranieri, sviluppando soluzioni su misura sempre più ambiziose.

Superare i limiti del possibile

A spiegare la visione strategica è Giancarlo Perlini, che definisce il posizionamento del gruppo come “leader globale delle soluzioni trasparenti ad alte prestazioni”. “Il nostro – spiega Perlini –  è un approccio non solo tecnico, ma esperienziale.  Qui a Monaco abbiamo portato la nostra tecnologia Vision Plus, che consente di armonizzare la tonalità del vetro con quella dello scafo, ampliando le possibilità creative per i designer”. 

Ma non è solo questione di estetica perché le innovazioni firmate Isoclima rispondono anche a esigenze ingegneristiche e funzionali come comfort termico, leggerezza, sicurezza e sostenibilità.

Dietro ogni vetro una sfida

Con oltre 1.000 dipendenti e lo stabilimento di tempra chimica più grande del mondo, Isoclima lavora a vetri lunghi fino a 10 metri, enfatizzando la loro capacità industriale che si accompagna perfettamente ad una mentalità artigianale. 

Le sfide – sottolinea Forza – iniziano dal design, proseguono con la prototipazione, la verifica ingegneristica, fino alla realizzazione finale. Ogni progetto è un percorso complesso, ma è proprio lì che Isoclima dà il meglio di sé”. Questa capacità di adattamento si traduce anche nella multidisciplinarità. Infatti l’azienda opera in settori come l’aerospazio, la sicurezza e l’elicotteristica, trasferendo competenze uniche nel mondo della nautica.

Sostenibilità concreta

Il futuro della nautica passa anche dalla responsabilità ambientale. “Stiamo portando sul mercato – afferma Giancarlo Perlini – soluzioni che garantiscono benefici immediati in termini di sostenibilità, come il nostro Secure Solar Shield, premiato con il Blue Wake: un vetro riflettente che abbatte il 50% dell’irraggiamento solare e riduce il carico energetico dello yacht”. Soluzioni che uniscono efficienza, comfort e minori emissioni, rispondendo alle aspettative di una clientela sempre più attenta all’autenticità e all’impatto ambientale.

Isoclima non è un semplice fornitore, ma un catalizzatore di innovazione per tutto il settore. Dalle collaborazioni con i maggiori cantieri alla partecipazione attiva nei gruppi ISO per la certificazione delle soluzioni, l’azienda gioca un ruolo chiave nella definizione degli standard. “Collaboriamo con designer, cantieri e regolamentatori – precisa Forza – per assicurare che le nostre soluzioni siano belle, performanti e sempre certificate secondo i più alti standard di sicurezza”.

Grande Trideck di Azimut: una cornice perfetta

L’intervista si è svolta a bordo del Grande Trideck, l’ammiraglia di Azimut, manifesto del concetto di “Barefoot Luxury”. Qui le soluzioni trasparenti di Isoclima si integrano con eleganza nella visione stilistica di m2atelier, amplificando la luce naturale e la continuità visiva tra interni ed esterni. Ogni dettaglio, come l’iconica Unveiling Wall o le geometrie sovrapposte che creano giochi di luce, racconta un nuovo modo di vivere lo yacht: personale, fluido e avvolgente.

Il futuro? Sempre più trasparente

Con una roadmap di innovazione continua, Isoclima guarda avanti ed è pronta a superare nuovi limiti.“Stiamo lavorando – conclude Forza – su materiali sempre più leggeri e performanti. I nostri clienti vogliono trasparenza, sicurezza ma anche una drastica riduzione di peso. La ricerca sui compositi e gli interlayer strutturali è fondamentale per rimanere all’apice”. 

Monaco – aggiunge Perlini – è una vetrina, certo, ma anche un laboratorio. Qui stimoliamo il cambiamento, mettiamo intorno al tavolo gli stakeholder e acceleriamo lo sviluppo tecnologico. Il nostro obiettivo resta lo stesso: innovare responsabilmente”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.