Vicepresidente Volvo Penta Marine Sales a DN: “La nuova piattaforma IPS cambia radicalmente lo yachting” – Video
Il vicepresidente di Volvo Penta Marine Sales Nicola Pomi racconta a Daily Nautica i segreti della nuova piattaforma IPS Professional a bordo del Sanlorenzo SX120 in mostra al Cannes Yachting Festival
Il vicepresidente di Volvo Penta Marine Sales Nicola Pomi racconta a Daily Nautica i segreti della nuova piattaforma IPS Professional a bordo del Sanlorenzo SX120 in mostra al Cannes Yachting Festival
Il Cannes Yachting Festival 2025 ha ospitato il debutto mondiale del Sanlorenzo SX120, il primo yacht in composito di queste dimensioni ad essere equipaggiato con la nuova Volvo Penta IPS Professional Platform. A bordo di questa splendida imbarcazione Daily Nautica ha intervistato Nicola Pomi, vicepresidente di Volvo Penta Marine Sales, che ha raccontato i segreti di un sistema destinato a cambiare il modo di vivere il mare.
“Questo è il primo yacht – spiega Nicola Pomi ai microfoni di DN – equipaggiato con la piattaforma IPS. È l’evoluzione del sistema IPS che ha avuto un enorme successo fino a raggiungere l’IPS30, ovvero circa 2.000 cavalli. La nuova piattaforma professionale rappresenta una rivoluzione per yacht e superyacht: si tratta sempre di un IPS pod, ma con due ingressi di alimentazione. Ogni gamba può avere due motori, oggi termici come nel caso del SX120, ma in futuro anche ibridi o completamente elettrici”.
Silenzio, comfort e manovrabilità
La piattaforma è stata progettata per migliorare ogni aspetto dell’esperienza in mare, dall’efficienza energetica al comfort acustico. “Quello che questo sistema porta a bordo – sottolinea il vicepresidente di Volvo Penta Marine Sales – è la totale assenza di rumore e vibrazioni, consumi ridotti e una manovrabilità sorprendente. Per gli armatori e per l’equipaggio significa vivere la navigazione in un modo completamente nuovo, più fluido e sostenibile”.
Le innovazioni non si fermano però alla propulsione. Il sistema integra funzionalità avanzate come il posizionamento dinamico, l’attracco assistito e la connettività in tempo reale 24 ore su 24, elementi che garantiscono sicurezza e semplificano la gestione di yacht fino a 60 metri.
Una filosofia di semplicità
Alla domanda se Volvo Penta stia lavorando ad altre soluzioni per facilitare il lavoro dei comandanti, Pomi risponde senza esitazione: “La filosofia del sistema è semplificare la gestione di imbarcazioni complesse. Anche yacht di 35-40 metri, come l’SX120, possono essere condotti con più facilità. Il nostro obiettivo è dare all’equipaggio e all’armatore un’esperienza migliore: meno vibrazioni, meno rumore e un controllo intuitivo. È nel nostro DNA rendere semplice ciò che è complesso”.
Tecnologia al servizio del futuro
La Volvo Penta IPS Professional Platform rappresenta un passo avanti anche in ottica di sostenibilità. Grazie alla funzione Eco Mode, infatti, il sistema gestisce dinamicamente l’avvio e lo spegnimento dei motori in base alla potenza richiesta, ottimizzando consumi e riducendo l’usura.
“Siamo orgogliosi – conclude Pomi – di presentare questa tecnologia a bordo di uno yacht Sanlorenzo. È un passo importante non solo per noi, ma per l’intera industria nautica“. Con questa piattaforma si aprirà la strada ad un futuro in cui elettrificazione e ibridazione saranno sempre più parte integrante della propulsione marina.
