Il direttore del Palma International Boat Show a DN: “E’ una fiera che cambia per seguire le ultime tendenze”
Durante il Palma International Boat Show 2025 sono state esposte oltre 600 barche e più di 300 aziende hanno presentato i loro prodotti e servizi
Durante il Palma International Boat Show 2025 sono state esposte oltre 600 barche e più di 300 aziende hanno presentato i loro prodotti e servizi
Articolo riservato agli utenti registrati
Sali a bordo della community DN Plus.
Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali
Accedi RegistratiSi è da poco conclusa la 41esima edizione del Palma International Boat Show, un salone nautico che quest'anno è stato ricco di sorprese: nuove aree, più aziende espositrici, più barche sia a terra che in mare e numerose attività. Il team di Pasión por el Mar ha intervistato per noi di Daily Nautica il direttore della kermesse, Chema Sans.
"Ogni anno è diverso, la fiera cambia perché segue le tendenze del mercato", spiega Sans, sottolineando come nel 2025 siano finalmente riusciti a soddisfare una delle richieste più pressanti del settore, ovvero aumentare gli spazi espositivi. "Era un aspetto in sospeso - sottolinea il direttore del PIBS - e abbiamo approfittato di una serie di condizioni molto favorevoli, riuscendo a fare questo primo passo verso la crescita".
Questa espansione è stata resa possibile da una nuova area al Club de Mar "dedicata a grandi yacht, solo barche a vela", precisa Sans. "Si tratta di nuove imbarcazioni - aggiunge - lunghe oltre 40 metri, alcune addirittura fino a 80 metri. Questo ci permetterà di creare spazio per le barche che ogni anno finiscono in lista d'attesa. Portare cantieri di primo livello che potranno conoscere il porto, l'industria e che potrebbero investire sia nel lato industriale che nella vela alle Baleari è semplicemente straordinario", conclude il direttore del salone delle Baleari, confermando che il settore ha risposto positivamente al nuovo spazio.
Un nuovo spazio che non solo ha aggiunto più imbarcazioni alla mostra ma ha offerto anche un'attrazione unica per i visitatori del salone. "Tutti possono accedere a quest'area ma solo via mare - racconta Silvia Delgado, direttore di ADR Balears, tra gli organizzatori del PIBS - quindi i visitatori potranno godersi un breve giro in barca per andare e tornare"
In totale, durante la manifestazione sono state esposte oltre 600 barche, di cui circa 250 in acqua, e più di 300 aziende hanno presentato i loro prodotti e servizi. "Più del 90% degli espositori - rivela Delgado - sono aziende che tornano ma portano molte novità, perché chiediamo loro di presentare anteprime mondiali per offrire contenuti innovativi all'evento".
Un evento che attira un vasto pubblico sia locale che internazionale. "Molti turisti - conclude Sans facendo riferimento ad uno studio sull'impatto economico dell'edizione 2024 - vengono appositamente per la fiera. Infatti, la manifestazione genera ogni anno oltre 20 milioni di euro in spese e investimenti. Il turista medio durante la fiera spende più del doppio rispetto ad un turista normale in aprile: cena nei ristoranti della città, soggiorna in hotel di alto livello. Per le isole, insomma, è un impatto economico molto significativo".
Victoria Calderon