13 maggio 2025

Francis Lapp (Sunreef Yachts) a DN: “Felice di promuovere il lato ecologico della tecnologia”

13 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Da pioniere a leader di settore, il fondatore e presidente di Sunreef Yachts a Monaco racconta presente e futuro dei suoi catamarani green

Da pioniere a leader di settore, il fondatore e presidente di Sunreef Yachts a Monaco racconta presente e futuro dei suoi catamarani green

2 minuti di lettura

Francis Lapp, fondatore e presidente di Sunreef Yachts, cantiere polacco specializzato in catamarani customizzati “green”, durante le fruttuose giornate della prima edizione del World Yachting Summit di Monaco ha raccontato ai microfoni di Daily Nautica da dove viene questa passione e svelato  gli impegni futuri, sempre in un’ottica sostenibile.

Sunreef Yachts, la nautica sostenibile

Sono ingegnere e con questa formazione – spiega Lapp – ho iniziato anni fa la mia ricerca con Sunreef Yachts, brevettando i primi risultati. Ora siamo leader nel campo dei catamarani ecologici e sono felice di promuovere il lato ecologico della tecnologia“. Il cantiere polacco sta attualmente costruendo il più grande catamarano elettrico al mondo, il Sunreef 43M Eco, e ha ricevuto nel tempo diversi riconoscimenti internazionali, proprio per la qualità degli obiettivi raggiunti e ovviamente la sostenibilità degli scafi.

Sunreef Yachts segue le intere fasi ideative e realizzative in proprio, nel sito di Danzica e, dal 2022, in quello di Ras Al-Khaimah, negli Emirati Arabi. Ed è grazie a ciò che può intraprendere percorsi progettuali e produttivi avanzati, ma sempre personalizzati, in base ai risultati di volta in volta raggiunti. “Il nostro lavoro – conferma il fondatore e presidente del cantiere – è di ricerca continua e stiamo già guardando alle nuove tecnologie, dall’idrogeno alle celle solari di domani“.

Un lavoro da pioniere che nasce da un’attitudine costante, sin dagli esordi: “Non sto lavorando per il profitto a fine mese del mio cantiere – afferma Francis Lapp – ma voglio impegnarmi per il futuro della nautica, per il futuro dei nostri figli“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.