02 maggio 2025

Project 827 di Feadship esce allo scoperto: pronto per l’allestimento finale

02 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Project 827 si presenta uscendo dal capannone dello stabilimento di Amsterdam di Feadship, per affrontare allestimento e prove in mare

Project 827 si presenta uscendo dal capannone dello stabilimento di Amsterdam di Feadship, per affrontare allestimento e prove in mare

2 minuti di lettura

Project 827 di Feadship esce dal capannone dello stabilimento di Amsterdam del cantiere olandese e mostra i suoi possenti 71,76 m di lunghezza. Pronto per l’allestimento finale e successivamente le prove in mare, questo ultimo traguardo del marchio è firmato Studio De Voogt per gli esterni e FM Architettura per gli interni, con architettura navale di Azure Naval Architects.

Project 827: oltre 70 metri di equilibrio

La silhouette dalle murate basse e dalle proporzioni misurate di Project 827 Feadship trasmette equilibrio compositivo ed eleganza, così come la distribuzione dei volumi scoperti e chiusi: prendisole a prua e ampia piattaforma a poppa si fondono con gli ambienti in coperta, generosi nelle metrature e nei volumi, oltre che resi particolarmente luminosi da vetrate a tutta altezza.

Luce naturale, connessione e flessibilità sono infatti i punti chiave del progetto di interior design, mirato a prevedere un’organizzazione conviviale del layout dei 5 ponti, di cui uno interamente destinato all’armatore, scelta rara in uno yacht di queste dimensioni ma consentita dalla posizione rialzata della timoneria, con cabina panoramica dalle vetrate dall’andamento avvolgente, area pranzo privata, vasca idromassaggio.

Cuore sociale di Project 827 di Feadship è il ponte principale, con salone vetrato aperto su una superficie scoperta con piscina lunga 7 m attorniata da lettini prendisole, da cui si scende, con una scalinata sinuosa fino al livello della piattaforma a contatto con il mare, collegata ad un’area benessere chiusa.

Anche gli alloggi per gli ospiti sono collocati al livello principale e sono contraddistinti da ampie finestrature e da soffitti dall’altezza aumentata rispetto agli standard tradizionali: 4 cabine e 2 suite vip, che possono essere unite in un’unica suite a tutto baglio.

Un altro step verso la sostenibilità

La propulsione di Project 827 è affidata ad un sistema diesel-elettrico di ultima generazione, testimonianza dell’esperienza ormai ineguagliabile del cantiere nel campo dell’innovazione ibrida, iniziata con il varo di Savannah nel 2015. Un approccio orientato al futuro che in questo caso combina generatori conformi allo standard IMO Tier III con propulsori elettrici, per una esperienza di navigazione silenziosa, pulita e performante, oltre che, ovviamente, sostenibile.

Scheda tecnica Project 827 Feadship

  • Scafo di acciaio e sovrastruttura di alluminio
  • Lunghezza fuori tutto: 71,76 m
  • Larghezza fuori tutto; 12,40 m
  • Pescaggio (a pieno carico); 3,45 m
  • Architettura navale: Azure Naval Architects
  • Esterni: Studio De Voogt
  • Interni: FM Architettura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.