29 September 2025

Gouerou (Sea.AI) a DN: “Salviamo vite e preveniamo collisioni con l’intelligenza artificiale” – Video

29 September 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Al Cannes Yachting Festival abbiamo intervistato Solenn Gouerou, Head of Marketing & Communications di Sea.AI, il sistema AI che vede dove l’occhio umano non arriva e rende la navigazione più sicura, giorno e notte

SEA.AI_Watchkeeper_Polaryse

Al Cannes Yachting Festival abbiamo intervistato Solenn Gouerou, Head of Marketing & Communications di Sea.AI, il sistema AI che vede dove l’occhio umano non arriva e rende la navigazione più sicura, giorno e notte

3 minuti di lettura

SEA.AI, tra le innovazioni più affascinanti presentate al Cannes Yachting Festival 2025, ha attirato l’attenzione di armatori e professionisti per il suo approccio rivoluzionario alla sicurezza in mare. Daily Nautica ha incontrato Solenn Gouerou, Head of Marketing & Communications dell’azienda austriaca, per scoprire come funziona il loro sistema che sta cambiando il modo di navigare grazie all’intelligenza artificiale.

Usiamo l’IA – spiega Gouerou – per rilevare ostacoli galleggianti e disponiamo di diversi tipi di sistemi che si adattano a varie tipologie di imbarcazioni. Abbiamo modelli semplici, fissi, ma anche sistemi rotanti a 360° capaci di tracciare un perimetro completo attorno all’imbarcazione”.

Un sistema nato per prevenire le collisioni e salvare vite

Il cuore del sistema SEA.AI è una combinazione di telecamere termiche e a bassa luminosità che generano un’immagine digitale dell’ambiente marino circostante. Grazie ad algoritmi, l’IA è in grado di rilevare, classificare e monitorare qualsiasi tipo di ostacolo galleggiante, dal container alla zattera, passando ad oggetti non rilevabili dai radar, come una persona in mare.

È davvero importante per noi – sottolinea l’Head of Marketing & Communications dell’azienda – aiutare e recuperare le persone tramite il tracciamento. Il sistema seguirà la persona in acqua e invierà un allarme all’equipaggio, che può riceverlo anche su tablet, iOS o Android”.

Il sistema analizza l’area sotto la linea dell’orizzonte pixel per pixel, rilevando ogni oggetto in superficie e, a seconda del livello di minaccia, l’interfaccia mostrerà segnali colorati: blu per nessun pericolo, giallo per porre attenzione e rosso per rischio imminente di collisione.

Tecnologia visiva che supera l’occhio umano

SEA.AI promette di vedere meglio dell’occhio umano anche nelle condizioni più avverse. Funziona giorno e notte in autonomia e non richiede una connessione internet per operare. Ogni unità è dotata di stabilizzazione dell’immagine a livello di pixel, in grado di rilevare variazioni termiche fino a 0,05°C.

La nostra IA – racconta Gouerou ai microfoni di DN – è stata addestrata dal 2018. Abbiamo raccolto dati da molti dei nostri utenti per rendere il sistema sempre più intelligente e ogni aggiornamento migliora la capacità di rilevamento e la classificazione degli oggetti”. L’obiettivo? Aumentare la consapevolezza di ogni situazione da parte dell’equipaggio, fornendo una rappresentazione precisa e comprensibile del mare che circonda lo yacht.

Un design intuitivo per una sicurezza aumentata

L’interfaccia è intuitiva e modulabile: si può passare dalla telecamera diurna a quella termica con un solo tocco, scegliere i parametri di allarme e utilizzare l’app SEA.AI su qualsiasi display multifunzione, computer di bordo o dispositivo mobile. Grazie alla realtà aumentata integrata, gli utenti possono navigare tra tre diverse modalità: termica, bassa luminosità e mappa. “Vogliamo che l’utente – afferma l’Head of Marketing & Communications dell’azienda austriaca – capisca subito cosa sta succedendo a bordo, senza necessità di interpretazioni complesse”.

Una produzione tutta europea

I sistemi SEA.AI sono progettati e costruiti interamente in Europa, con un processo produttivo meticoloso. Infatti ogni dispositivo viene sottoposto a test rigorosi di impermeabilità e resistenza in condizioni marine estreme, a garanzia di affidabilità e durata nel tempo.

SEA.AI rappresenta oggi uno dei sistemi più avanzati di assistenza alla navigazione basati su intelligenza artificiale. In un’epoca in cui la sicurezza in mare è una priorità assoluta, la tecnologia sviluppata da questo team europeo sta conquistando sempre più spazio a bordo degli yacht. “Vogliamo dare agli equipaggi – conclude Solenn Gouerou – il tempo necessario per prendere decisioni informate e salvare vite. L’intelligenza artificiale ci permette di farlo con precisione e tempestività”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.