29 luglio 2025

Azimut presenta il nuovo Grande Trideck con interni di m2atelier

29 luglio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

La più recente evoluzione di Azimut Grande Trideck è un manifesto di Barefoot Luxury, perfetta fusione di raffinatezza e informalità

La più recente evoluzione di Azimut Grande Trideck è un manifesto di Barefoot Luxury, perfetta fusione di raffinatezza e informalità

4 minuti di lettura

Azimut con il nuovo Grande Trideck inaugura un corso audace e inedito per la sua ammiraglia. L’eleganza lineare e scultorea degli esterni a cura di Alberto Mancini rimane un tratto distintivo, mentre m2atelier ha introdotto un linguaggio stilistico che segna l’inizio di un diverso percorso espressivo per la Serie Grande, con altri due modelli che faranno il loro debutto al Cannes Yachting Festival a settembre.

Segno autoriale del progetto, il concept Barefoot Luxury definito da m2atelier per Azimut incarna la visione di una nuova generazione di armatori. L’estetica rivendica l’informal living come paradigma del lusso contemporaneo: istintivo, senza compromessi e profondamente personale.

Una nuova visione di interni

Nella visione di Marijana Radovic e Marco Bonelli, fondatori di m2atelier, il linguaggio degli interni è caldo, misurato ed essenziale, definito da forme pure e materiali rigorosamente selezionati, ricchi di texture e profondità tattile. Le linee rette dominano il linguaggio architettonico: quelle orizzontali e verticali ampliano visivamente lo spazio, le diagonali creano una sensazione di accoglienza e intimità. Il risultato è un ambiente in cui equilibrio e precisione creano un’atmosfera ospitale, tranquilla e avvolgente, a tratti interrotta da gestualità stilistiche più decise in un audace contrasto che accende la curiosità.

La narrativa trova la sua espressione più iconica nell’Unveiling Wall, simbolo di fusione tra bellezza e funzionalità. La parete coniuga l’alta artigianalità del cannettato verticale con un meccanismo scorrevole progettato su misura, che rivela con teatralità lo schermo TV. Nel suo minimalismo attentamente studiato, l’Unveiling Wall rappresenta così la quintessenza dei contrasti armoniosi del design di Grande Trideck, in cui gli opposti trovano un punto di incontro, presentandosi come una vera e propria opera d’arte. Questa è la prima di una nuova generazione di Feature Walls, elementi sobri ma sofisticati che saranno protagonisti di tutti i futuri progetti di m2atelier per Azimut.

“Con m2atelier – spiega Federico Lantero, Head of Product Design di Azimut – desideravamo concepire una nuova visione degli interni in cui ogni elemento fosse pensato per creare un’eco emotiva. Non si tratta solo di una questione di eleganza, ma di creare un’atmosfera capace di evolversi insieme a chi la vive, offrendo una sensazione di calma unita ad una forte sofisticatezza. Grande Trideck esprime proprio quest’idea: un superyacht non solo da vivere, ma da sentire».

L’architettura “caleidoscopica”

In tutto lo yacht l’espressione creativa di m2atelier si rivela in una coreografia di geometrie sovrapposte e prospettive mutevoli, dando vita ad una “architettura caleidoscopica“. Dal meticoloso allineamento delle venature del legno al gioco architettonico di luci e ombre, ogni elemento contribuisce infatti a creare uno spazio ampio e curato, dinamico ma allo stesso tempo perfettamente composto. Con un solo sguardo si può facilmente leggere tutto lo yacht: dal salone principale alla suite armatoriale fino al mare, in un’esperienza di apertura che non sacrifica mai l’intimità. La stessa Owner Suite diventa un gioco di trasparenze sovrapposte, in cui vetro e partizioni verticali ampliano lo spazio inondandolo di luce naturale.

La luce diventa il linguaggio comune di questa estetica, guidando la percezione e rivelando profondità. “Per noi – spiegano Marijana Radovic e Marco Bonelli – la luce non è un accessorio, ma la forza silenziosa che dà forma allo spazio, rivela le texture dei materiali e conferisce profondità emotiva all’esperienza a bordo. Su Grande Trideck la luce è l’invisibile filo conduttore che collega ogni ambiente, accentuando la fluidità del layout e conferendo ad ogni area una sua particolare atmosfera. Non volevamo tanto arredare, quanto scolpire con la luce. Su Grande Trideck, la luce diventa architettura”.

Uno spazio adattabile

Grazie al ponte di prua, che ora presenta una piscina con chaise longue integrata e un prendisole con schienale orientabile, la vita outdoor raggiunge nuovi livelli di comfort ed espressività. Lo Sky Lounge è stato ridefinito come un’oasi dinamica per l’armatore contemporaneo che non segue gli schemi convenzionali. A bordo di Grande Trideck lo spazio si adatta facilmente, trasformandosi da lounge per il relax a media room o a zona dining interna, grazie al tavolo hi-lo trasformabile. In linea con l’approccio di Integral Design che assicura armonia stilistica agli spazi a bordo di Grande Trideck, gli interni accolgono arredi realizzati su misura da Giorgetti, realtà storica del design Made in Italy, su disegno di m2atelier.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.