05 giugno 2025

L’allarme della NOAA: previsti più uragani della norma questa estate nell’oceano Atlantico

05 giugno 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Temperature oceaniche elevate aumentano il rischio di una forte stagione di uragani

L’allarme della NOAA: previsti più uragani della norma questa estate nell’oceano Atlantico

Temperature oceaniche elevate aumentano il rischio di una forte stagione di uragani

3 minuti di lettura

I meteorologi del National Weather Service della National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti prevedono questa estate un’attività di uragani superiore alla norma nell’oceano Atlantico. Le temperature oceaniche più alte della norma aumentano infatti il rischio di una forte stagione di uragani e la crescita viene stimata dalla NOAA con una probabilità intorno al 60%. I numeri danno i brividi. L’agenzia prevede tra le 13 e le 19 tempeste totali, con venti superiori a 60 km/h. Di queste, da 6 a 10 diventeranno uragani, con venti superiori a 110 km/h, con possibilità di sviluppo di 4/5 di esse in uragani di categoria 3, 4 o 5, con venti di 180km/h o più. La NOAA ha un’affidabilità del 70% su queste statistiche.

“La NOAA e il Servizio Meteorologico Nazionale – spiega il segretario al Commercio statunitense Howard Lutnickutilizzano i modelli meteorologici più avanzati e sistemi di tracciamento degli uragani all’avanguardia per fornire agli americani previsioni e allerte sulle tempeste in tempo reale. Con questi modelli e strumenti di previsione non siamo mai stati così preparati per la stagione degli uragani”. Sono però ben note le idee dell’attuale governo in carica, che vorrebbe licenziare i dipendenti e chiudere i battenti di un ente di importanza globale.

“Come abbiamo visto lo scorso anno con le significative inondazioni nell’entroterra causate dagli uragani Helene e Debby – sottolinea Laura Grimm della NOAA – l’impatto degli uragani può estendersi ben oltre le comunità costiere. Il nostro ente è fondamentale per la fornitura di previsioni e allerte tempestive e accurate e fornisce le competenze scientifiche necessarie per salvare vite umane e beni materiali. Si prevede che la stagione sarà superiore alla norma a causa di una combinazione di fattori che tendono a favorire la formazione di tempeste tropicali”.

La stagione di alta attività nel bacino atlantico deriva da un elevato contenuto di calore nell’oceano e da una riduzione degli alisei. Il maggiore contenuto di calore fornisce più energia per alimentare lo sviluppo delle tempeste, mentre i venti più deboli consentono alle tempeste di svilupparsi senza interruzioni, con uno spostamento verso nord del monsone dell’Africa occidentale, che aumenta l’altezza delle onde tropicali dando origine a tempeste più forti e durature.

“Nei miei 30 anni al Servizio Meteorologico Nazionale – afferma Ken Graham, direttore del Servizio Meteorologico Nazionale della NOAA – non abbiamo mai avuto modelli e sistemi di allerta più avanzati per monitorare il meteo. Questa previsione è un invito all’azione: siate preparati. Adottate misure proattive ora per elaborare un piano e raccogliere le scorte necessarie per essere pronti prima che una tempesta minacci le popolazioni costiere”.

Le previsioni della NOAA si riferiscono all’attività stagionale complessiva e non prevedono l’arrivo a terra. La NOAA ha inoltre pubblicato previsioni stagionali sugli uragani per i bacini del Pacifico orientale e centrale. Il Climate Prediction Center della NOAA aggiornerà le previsioni stagionali per l’Atlantico all’inizio di agosto, prima del picco storico della stagione. Speriamo bene. Lo dico per tutti ma anche per me: ho prenotato le vacanze in quell’area e vorrei trovarmi su una sdraio sotto un cielo blu, non a fuggire con le palme che volano.

 

Fonte foto: NOAA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.