Project 715 di Feadship: il nuovo explorer ibrido da 80 metri
Uscito dal sito produttivo Project 715 di Feadship, ora Valor, pronto per un armatore-esploratore di grande esperienza
Uscito dal sito produttivo Project 715 di Feadship, ora Valor, pronto per un armatore-esploratore di grande esperienza
Project 715 di Feadship, battezzato col nome di Valor, è uscito dai capannoni del sito produttivo del cantiere a Aalsmeer, nei Paesi Bassi. Lungo quasi 80 metri e con scafo di acciaio, questo yacht explorer è stato commissionato da un armatore esperto, intenzionato ad attraversare il “passaggio a Nord-Ovest”, la rotta più diretta di collegamento tra Oceano Atlantico e Pacifico attraverso l’arcipelago artico del Canada, e successivamente visitare i luoghi più inospitali della Terra.
Project 715, explorer per il mondo intero
Per questo utilizzo a lungo raggio anche in climi estremi, Project 715 di Feadship è dotato di una fascia di 2 metri per affrontare il ghiaccio tutta attorno allo scafo, sopra e sotto la linea di galleggiamento, che gli consente di ottenere la certificazione Bureau Veritas Young Ice 2, ideale per navigare tra blocchi aperti di recente formazione (grigi o biancastri, secondo la normativa) e dallo spessore massimo di 30 centimetri.
Il sistema di propulsione è ibrido – diesel-elettrico, solare e a batteria – frutto dell’innovativo programma Feadship Advanced Electrical Drive (FAED). Al posto dei motori principali e dei generatori ausiliari, Project 715 di Feadship ricava energia per navigare e corrente elettrica per alimentare gli impianti a bordo da quattro generatori ultra efficienti a velocità variabile, collegati ad una rete elettrica a corrente continua e ad un banco di batterie agli ioni di litio da 5,34 megawattora raffreddato ad acqua.
Si tratta di un sistema propulsivo estremamente performante, in grado di dimostrare il cammino di ricerca intrapreso dal cantiere nordeuropeo per un futuro sostenibile e la sua costante voglia di innovare. Oggi infatti la potenza elettrica disponibile corrisponde ad oltre 5 volte quella del già rivoluzionario Savannah, superyacht di 83,50 metri varato da Feadship nel 2015.
Argomenti: barche a motore, Cantieri Navali, superyacht