Lusben completa il refit del M/Y Alfa di Benetti
Il progetto ha coinvolto tutte le principali aree di refit, restituendo al M/Y Alfa di Benetti un'identità contemporanea
Il progetto ha coinvolto tutte le principali aree di refit, restituendo al M/Y Alfa di Benetti un'identità contemporanea
Lusben, la divisione Refit del Gruppo Azimut|Benetti, ha completato il refit integrale del M/Y Alfa, straordinario megayacht full custom di 70 metri costruito nel 2020 dal cantiere Benetti. Coordinato da Ocean Independence in qualità di broker e con interni firmati dallo studio inglese Mark Berryman Design, il progetto ha coinvolto tutte le principali aree di refit: dalla verniciatura allo sviluppo impiantistico, fino alla completa rilettura di spazi e arredi, restituendo ad Alfa un’identità contemporanea.
Un’icona della nautica custom
Il M/Y Alfa si distingue per l’equilibrio delle proporzioni, le linee essenziali e la forte identità progettuale. Cinque ponti, volumi generosi e un design che privilegia l’armonia tra interni ed esterni fanno di questa imbarcazione una presenza iconica nel panorama della nautica custom. Il refit ha rappresentato non solo un’importante operazione di manutenzione e aggiornamento tecnologico ma anche un raffinato lavoro sartoriale che ha saputo valorizzare la visione dell’armatore con coerenza e senso estetico.
“L’intervento sul M/Y Alfa – afferma Gianni Paladino, direttore commerciale di Lusben – è per noi motivo di grande soddisfazione, non solo per il prestigio del progetto ma perché rappresenta perfettamente la filosofia del ‘life cycle’ recentemente annunciata dal Gruppo Azimut|Benetti. Accompagnare uno yacht Benetti lungo tutta la sua vita, dal varo al refit, è l’espressione più concreta della sinergia tra i brand del Gruppo e della nostra capacità di offrire continuità, qualità e valore nel tempo”.
Le modifiche
Il progetto ha interessato innanzitutto la parte strutturale ed estetica, con la completa riverniciatura dello scafo e del ponte armatoriale, accompagnata da interventi di wrapping e protezione su più livelli. “In parallelo – sottolinea Alessio Centelli, Head of Site di Lusben Livorno – Lusben ha gestito il complesso pacchetto tecnico legato al survey quinquennale, che ha comportato revisioni approfondite su stabilizzatori, linee d’asse, valvole, motori, invertitori e generatori, nonché attività di test elettrici e controllo impiantistico generale. Un progetto di questa portata richiede una regia tecnica puntuale e una gestione quotidiana estremamente accurata. Per questo desidero ringraziare Simone Rotili, Project Manager di Lusben, per la professionalità e la dedizione con cui ha seguito ogni fase dell’intervento”.
Non meno rilevanti le modifiche meccaniche: la gru di prua è stata aggiornata con un nuovo software per la gestione indipendente dei bracci, le bitte sono state ridisegnate e allungate, mentre side ladder, passerella e scala bagno sono state smontate e revisionate completamente. A poppa, la spiaggetta è stata invece ottimizzata con nuovi fittings e bitte retrattili per migliorare le operazioni di ormeggio e tender handling. Inoltre, è stata realizzata una nuova segnaletica luminosa, che include l’installazione del nome nave retroilluminato.
Gli interni
Gli interni del M/Y Alfa rappresentano l’elemento più visibile del refit. L’obiettivo era quello di aggiornare e arricchire l’esperienza a bordo conservando il linguaggio progettuale sobrio e raffinato che da sempre caratterizza lo yacht. Il main deck è stato protagonista di un redesign profondo: nuovi divani custom, tavoli rivestiti in marmo e un fire pit, una chaise longue e un pouf personalizzati, alcuni dei quali con dettagli ludici come una scacchiera integrata. Le pareti sono state ridisegnate, le porte sostituite e anche la cabina armatoriale ha beneficiato di un lavoro puntuale su testata letto, rivestimenti e mobili.
L’ambito hospitality
Particolare attenzione è stata poi dedicata all’ambito hospitality, con la realizzazione di ben quattro nuovi custom bar, tra cui uno con piastra teppanyaki sullo sky deck e un raffinato curved servery. La cucina è stata completamente riconfigurata, con un nuovo layout più funzionale e impianti rinnovati. Inoltre, lungo il corridoio di sinistra, è stata creata una vera e propria wine cellar, con cantine per bottiglie di grande capienza, trasformando uno spazio di passaggio in un punto di forte personalità.
“Questa – conclude Anton Foord, Sales Broker di Ocean Independence – è un’occasione davvero speciale, non solo perché stiamo consegnando un magnifico yacht con un nuovo ed elegante interno ma anche perché è il momento per riconoscere l’impegno di molte persone nel corso di mesi, la loro dedizione e precisione, e l’eccellente maestria artigianale di Lusben. Un ringraziamento particolare va ai professionisti altamente qualificati che hanno dato vita a questo progetto. Grazie per la vostra affidabilità, professionalità e per l’orgoglio che mettete nel vostro lavoro. Auguriamo ad Alfa e al suo armatore tanti momenti e crociere memorabili”.
Argomenti: Azimut Benetti