16 maggio 2025

La Louis Vuitton America’s Cup 2027 si terrà a Napoli: è la prima volta in Italia

16 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

La città partenopea è stata scelta per ospitare la prossima edizione della Louis Vuitton America's Cup

La Louis Vuitton America’s Cup 2027 si terrà a Napoli: è la prima volta in Italia

La città partenopea è stata scelta per ospitare la prossima edizione della Louis Vuitton America's Cup

2 minuti di lettura

Dopo Barcellona, la 38esima edizione della Coppa America, che si terrà nella primavera/estate del 2027, resterà nel Mediterraneo e approderà per la prima volta in Italia, a Napoli. L’annuncio è stato dato il 15 maggio e rappresenta un momento storico per la vela italiana: mai, nella sua lunghissima storia (la prima edizione si svolse nel 1870), questa competizione iconica si era infatti disputata nel Bel Paese.

Un annuncio, quello dato dai neozelandesi di Team New Zealand, attuali Defender della Coppa, che arriva abbastanza a sorpresa, visto che sul piatto delle sedi “papabili” c’erano opzioni forti come la Nuova Zelanda, Valencia e l’Arabia Saudita. “Rumors” di banchina raccontano che Louis Vuitton, sponsor principale dell’evento, abbia dato un parere favorevole importante per la scelta di Napoli e il governo italiano si sia adoperato alacremente per portare la Coppa “a casa”.

La premier Giorgia Meloni ha fatto eco all’annuncio della scelta di Napoli per “un evento globale – ha ricordato – che coinvolge milioni di appassionati e che rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo”, sottolineando che “la scelta dell’Italia ci inorgoglisce, perché è un riconoscimento all’identità stessa della nostra nazione. Senza il mare infatti – ha affermato – noi non saremmo ciò che siamo”.

Grande gioia per la scelta di Napoli è stata espressa anche da Max Sirena, skipper e Team Director di Luna Rossa, unico (per ora?) team italiano che ha confermato la sua presenza nel 2027. “È bello – ha commentato Sirena – perché avremo tanti supporter di un Paese intero e soprattutto del capoluogo campano che, sono sicuro, faranno il tifo per Luna Rossa. Sono certo che Napoli sarà all’altezza di questo evento importantissimo”.

La conferma del campo di regata è un passo decisivo nell’ambito di una campagna di Coppa America, come ha evidenziato lo stesso Max Sirena. “Per noi come team – ha aggiunto lo skipper e Team Director di Luna Rossa – si tratta di un momento importante, perché finalmente possiamo focalizzarci dal punto di vista del design progettuale e dell’allenamento in mare sulle condizioni che troveremo nel golfo di Napoli“.

Che Luna Rossa riesca a togliere un po’ di spazio a Maradona nei cuori dei napoletani vincendo il trofeo velico più prestigioso del mondo? Il responso nel 2027.

Argomenti: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.